Jazzitalia - Recensioni - Dora Sisti: Mai Prima D'ora
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Dora Sisti
Mai Prima D'ora



Zone di Musica (2013)

1. Buia Luna (Dora Sisti)
2. Everytime I See You (Dora Sisti)
3. Dualismo (Dora Sisti - Arrigo Boito)
4. Dora Argentina (Dora Sisti)
5. Return Monk (Carlo Ferro - Dora Sisti)
6. Robin's Waltz (Dora Sisti - Emily Dickinson)
7. Five Hundred Miles High (Chick Corea)

Dora Sisti - voce, composizioni, arrangiamenti
Andrea Verlingieri - sassofono soprano e tenore
Carlo Ferro - pianoforte
Giuseppe Salvaggio - basso elettrico
Marco Tardioli - batteria


"Mai Prima D'ora". Un accattivante gioco di parole. Una sorta di magnetico specchio attraverso il quale la giovane e creativa Dora invita ad esplorare un carrolliano universo fatto di "un'arte eterea […]franca dai rudi vincoli del metro e della forma", per dirla con Boito, i cui versi, nelle corde della Sisti, diventano canto. Perché in questo raffinato lavoro di debutto nel panorama musicale, c'è anche letteratura. Con "Dualismo", estratto della lirica del citato autore della Scapigliatura italiana, finemente musicato in un brano dai toni avvolgenti e sofisticati.

E con "Robin's Waltz", affascinante ballad nata dall'arrangiamento in note di una poesia di Emily Dickinson. Citazioni colte e passaggi autobiografici in un registro poetico che attraversa elegantemente i 42 minuti di ascolto. Le due poesie in musica, infatti, conferiscono un arricchimento stilistico che si inserisce armonicamente in un percorso compositivo già liricamente sostenuto dai brani firmati dalla cantante abruzzese. Contorni epici tanto per le riflessioni emotive più profonde, come in "Buia Luna", aperta dal leopardiano interrogativo "Cosa tu fai, placida luna in ciel?", di "Pastore errante" ispirazione, quanto per le più intime immagini familiari, come in "Dora Argentina", in cui, per saggezza e intelletto, "Tu sei Ulisse, epica nonna" e in "Everytime I See You", romantico singolo con cui la Sisti ha lasciato fare capolino nella sua ammaliante realtà. Una realtà fatta di sperimentazioni e soluzioni musicali mai scontate, capaci di fissare l'impronta del jazz moderno in sonorità attuali e trascinanti. Ed è proprio in questa prospettiva jazzistica che si collocano "Return Monk", brano composto in note dal pianista Carlo Ferro, attraverso cui la cantante racconta (da buona scrittrice) il silenzioso finale della vita di Thelonius Monk e "Five Hundred Miles High" di Chick Corea, strategicamente collocato a chiusura della track list, quasi a voler omaggiare il più ricercato dei generi.

L'importanza attribuita alla scelta e all'accostamento delle parole trova riscontro nella loro interpretazione in canto, decisa e impreziosita da un timbro limpido, pieno e consapevole. Gli elementi sembrano esserci tutti. E questo potrebbe essere solo il primo capitolo di un innovativo romanzo musicale.
Chissà d'ora in poi.

Alessandra V. Monaco per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/08/2014

Altra Corsa Altro Giro (Matteo Cona 4et)- Francesco Favano







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 843 volte
Data pubblicazione: 28/04/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti