Jazzitalia - Rossano Astremo: Jack Kerouac: il violentatore della prosa
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Rossano Astremo
Jack Kerouac: il violentatore della prosa


Icaro 2006

"Gli unici che mi piacciono sono quelli matti, gli unici che hanno una voglia da matti di vivere, di parlare, di essere salvati, desiderosi di tutto al tempo stesso bruciano come enormi favolosi petardi". Jack Kerouac.



Si apre con questa acre, forte e tracimante affermazione questa opera, breve ma carica di energia e contenuti, del giovane scrittore salentino Rossano Astremo.

La vita di Kerouac scorre nella penna dello scrittore che la fa propria. La rende così essenziale tanto da poterla bere nell'arco di un momento.

La capacità di questo libro risiede nell'essere una sorta di "calvario inverso" di chi ha distrutto la propria vita con pesanti colpi di macigno e, non solo, ha stuprato con inaudita goduria quella prosa "farisaica", ben poco stimolante, che aveva caratterizzato gli anni precedenti.

Lo stesso colpo ferale che, in ambito musicale, aveva inferto il bebop a quel jazz bianco fin troppo signorile e poco stimolante.

Kerouac, alla stregua degli altri scrittori della Beat Generation, traeva spunto dal bebop. Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Thelonius Monk sono stati gli ispiratori di una corrente letteraria senza vincoli. Libera dagli schemi, seppur riconducibile in degli schemi. Scevra di valori, seppur quantificabile in termini di vissuto.

Amore, sesso, droga sono gli elementi epidermici comuni al bebop ed alla Beat Generation che Astremo tratta con determinazione e grande senso del rispetto.

Ma è lo stile letterario che è profondamente colpito dai fraseggi sincopati ed irriverenti (per l'epoca) dei "mostri sacri" del jazz. La scrittura come creazione dell'intelletto. Imponderata ed imponderabile che straccia il passato come fosse un vecchio scontrino trovato accidentalmente in tasca.

Kerouac si avvede che il linguaggio è morto ed occorre rivitalizzare la vena creativa. Tant'è che per non perdere tempo, utilizza i rotoli delle telescriventi per scrivere di getto. La punteggiatura è bandita o quasi. La vena creativa è ritrovata nella dissolutezza dei costumi, dei comportamenti che vengono dissacrati in tutti i loro più alti valori.

Sesso, droga, jazz, poesia, alcol, fumo, si fondono in una unica mistura tanto esplosiva per l'intelletto quanto letale per il fisico.

Kerouac, per un certo periodo, ha vissuto con un gruppo di jazzisti ed ha declamato i suoi versi seguendo le tracce musicali da loro create. Il suo amore per il jazz nero e per il bebop, fa nascere in lui la passione del soffiare con le parole. Così può ricondursi alla "Dea-Natura", attraverso la piena libertà dagli schemi seguendo alla lettera l'insegnamento dei boppers "che si liberano dalle logiche armoniche per lasciar libero spazio alle sonorità disarmoniche".

Astremo parla di Kerouac, ma parla del jazz degli anni '50 fondendo storia, letteratura e musica. Aprendo una finestra, un ulteriore finestra sul connubio artistico-sociale tra le due correnti. Tutto ciò con una naturalezza discorsiva priva di accademicità.

La vita di Kerouac è suonate dalle note di fiati, piano e percussioni. Un bianco che diventa nero e lascia suonare la sua penna su di un rotolo di telescrivente. Fino al suo epilogo così simile, cosi drammaticamente simile a quello di Charlie Parker.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
04/03/2006

Il Metasassofono: Introduzione ad una estetica jazz. "Il jazz unisce e congiunge fin dalle radici etimologiche del suo nome, che rimandano a illecite fornicazioni. Mescola le razze, le culture e le idee dietro il meraviglioso concetto che l'imbastardimento produce il bello..." (Franco Bergoglio)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.564 volte
Data pubblicazione: 27/05/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti