Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Prodotto da David Chesky
Produttore esecutivo: Norman Chesky
Registrato alla Chiesa Episcopale di San Pietro di New York il 17 e 21 Gennaio 2005
Codice: JD300
Rachel Z
Grace


1. Protect This Child (Rahel Z) 6.01
2. Moon In Your Hair (Rachel Z) 5.27
3. One (U2) 7.30
4. Grace (Rachel Z) 5.40
5. Pain (Rachel Z) 6.37
6. Come As You Are (Kurt Kobain) 6.36
7. This Woman Work (Kate Bush) 5.11
8. Riot (Rachel Z) 6.09
9. Joga (Bjork, Thaws) 7.05
10. Imagine (John Lennon) 7.00

Rachel Z - piano e voce
Bobbie Rae - batteria e percussioni
Chris J. Luard - basso



Walking on the music path
di Massimiliano Cerreto

Il sentiero della musica non è lineare, e ogni artista sceglie la propria direzione. Lei ha incominciato seguendo la strada tracciata dai suoi maestri: Mike Manieri, Wayne Shorter e Peter Gabriel, e solo per citarne alcuni. Ma, oggi, Rachel Z è un artista completa: lo testimoniano ben sei album da solista. Adesso, è la volta di "Grace", il settimo e il primo in cui si propone al pubblico anche nelle vesti di cantante.

"Originariamente, sarei dovuta diventare una cantante d'Opera, ma mi sono innamorata del jazz e questo amore ancora mi consuma" (Rachel Z)

A proposito di jazz, ci si potrebbe chiedere che cosa c'entrano, allora, canzoni come, "One" (degli U2) e "Comes as you are" (dei Nirvana)? E, non meno importante, "Grace è davvero un disco di jazz?" Non è facile rispondere a queste domande. Anche perché ognuno ha la propria idea di cosa il jazz debba essere. Ma la verità è che solo pochi artisti sono capaci di fare stare bene gli altri con la propria musica. Ed è questo il punto.

La musica interpretata da Rachel Z, Bobbie Rae (batteria, percussioni e arrangiamenti) e Chris Luard (basso e cori) nasce, infatti, dall'esigenza di entrare in contatto con la propria anima. Ecco, quindi, che tutto il discorso intorno al jazz perde significato. Per quanto, "Grace" sia intimamente intriso di jazz. A voler essere più precisi, "Grace" è una passeggiata lungo il sentiero della musica, dallo swing al be bop, dal funky all'ambient. E, a perdere significato, è anche un'analisi razionale dei singoli brani, che sono tutti ad altissimo contenuto emozionale. Merito anche dell'accurata ripresa sonora che dona all'album un'atmosfera piacevolmente live. Consigliato a chi è in viaggio verso se stesso.

Per maggiori informazioni:
www.chesky.com
www.rachelz.com







Articoli correlati:
05/02/2017

Quegli anomali discepoli di Thelonious : "Monk non solo era consapevole che quello stava facendo era giusto ma anche di altissimo livello artistico..." (Claudio Angeleri)

26/12/2010

European Jazz Expo 2010: "...si possono delineare suggestioni comuni "trasversali" tra artisti diversi. Una moderna valenza "ipnotico rituale" ad esempio in Francesco Bearzatti e Marc Ayza; una forte componente "Etnico - tradizionale" ad esempio in Salis - Murgia - Angeli e Paco De Lucia; i legami con il pop e/o il R&B o la fusion in Sanborn e Ritenour ma anche in Pino Daniele. E' apparsa isolata dal contesto la cifra stilistica di Chiara Civello, che come legame con il jazz ha avuto forse quello di avvalersi della collaborazione di validi jazzisti che comunque non hanno suonato jazz, ma musica pop di buona fattura." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

31/10/2004

Rachel Z, nel suo tour italiano in trio con Bobby Rae e Chris Luard, attraversa varie città italiane. Noi l'abbiamo seguita sia nel concerto di Napoli che in quello di Bari, scoprendo un talento e una professionalità di rilievo. <Bari>: Concerto for new New York (Alceste Ayroldi) - <Napoli>: concerto al Museo della Moda (Massimiliano Cerreto)

31/10/2004

Intervista a Rachel Z: "...Wayne ha un livello compositivo che adoro, considera che lui suonava nel mio disco favorito che è Miles Smiles e così io potevo suonare con chi aveva contribuito a creare quel sound, e per me era incredibile..." (Marco Losavio)





Video:
The Trio OZ featuring Omar Hakim and Peppe De Rosa Live in Castellammare di Stabia
Quisiana Jazz Events 20116 Agosto, The Trio OZ featuring Omar Hakim in concertoRachel Z - pianoSolomon Dorsey - controbbassoOmar Hakim - batteriaspeci...
inserito il 31/08/2011  da totoderosa - visualizzazioni: 14080


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.813 volte
Data pubblicazione: 20/08/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti