Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


coffeandapple - 2004

Andy Davies Quartet
andydaviesquartet

1. Shibuya blues
2. Baby the night has come
3. Obese with rejection
4. Monkey Tennis
5. Bulgaria
6. Spin the guinea pig
7. Coffee and apple

Andy Davies - trumpet
Eivind Lodemel - piano
Lorenzo Bassignani - bass
Reinis Axelsson - drums

ANDY DAVIES Quartet: non solo ottima tecnica
A
scoltare un disco d'esordio è sempre piacevole. Riesco ancora, dopo molti anni di frequentazione, a vivere il gusto spontaneo della curiosità ed un senso di predisposizione benevola, a "scatola chiusa", verso i musicisti, specialmente se giovanissimi, che compiono, con questa loro prima incisione, un passo importante ed impegnativo, a "monte" ed a "valle". A volte la "positività" d'istinto può spengersi un po', ma la qualità del jazz contemporaneo, garantisce sempre più spesso gradevoli sorprese.

Ho ascoltato il primo CD "ufficiale" dell'Andy Davies Quartet e confesso di essere rimasto colpito dalla precisione e la fresca "classicità" di Davies, un trombettista inglese di prim'ordine, che offre buone e varie sonorità, capaci di rinnovare le emozioni d'ascolto. In totale "mainstream area" ma capace di offrire spunti moderni di indubblia qualità e con preziosi momenti improvvisativi di gradevole e forse inaspettata imprevedibilità, vissuti sempre con elegante compostezza (...inglese...?). Quando dico "compostezza" non voglio "nascondere tra le righe" (..come a volte accade di fare..), performance "ingessata", ma performance "pulita", "educata", affrontata ed offerta con grande rispetto ed "umiltà" per ciò che viene suonato: "musica colta, difficile e raffinata", che pur chiamandosi "Jazz" è, a mio avviso da sempre, "alta" come quella chiamata da sempre "classica".

Gli echi del "grande solco" sono presenti come "coscienza solida" del passato, ma sono arricchiti da tempi e modalità decisamente attuali, che ne vitalizzano e ne impreziosiscono l'espressività. Per suonare Jazz ci vuole un talento, un'abilità improvvisativa ed una sensibilità musicale che credo nessun altro linguaggio musicale richieda a così alti livelli. Davies, è musicista dotato di questi indispensabili elementi, e forte, comunque, di questo suo "ensemble" preparato, all'altezza della situazione e prezioso "alleato" nel raggiungimento degli obiettivi poetici ed espressivi di questo progetto. Non si affida solo alla sua ottima tecnica, ma "pesca" nel profondo di una sensibilità che è sempre preziosa ed insostituibile alleata, offrendo spunti comunicativi efficaci e vibranti.

Sono sicuro che l'Italia Jazzistica saprà riconoscere tutti i valori di questo gruppo, gratificandolo con l'entusiasmo ed il calore che il nostro pubblico, sensibile ed esigente, al momento giusto sà offrire. Questa la mia convinzione, che và al di là di un semplice augurio.
Bruno Pollacci - "AnimaJazz" - Pisa






Articoli correlati:
09/08/2005

Intervista a Andy Davies: "...Spero che possiamo arrivare a dire qualcosa per il jazz europeo...mi piace il jazz americano ma non penso che a quello europeo venga dato molto credito..." (Marco Losavio)

26/03/2005

Andy Davies Quartet al Uèffilo di Gioia del Colle: "......La band è la perfetta sintesi dell'Europa unita, in quanto è formata da elementi tutti provenienti da località differenti, seppur accomunati da una medesima matrice musicale..." (Alceste Ayroldi)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.432 volte
Data pubblicazione: 26/03/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti