Jazzitalia - Artisti: Dario Cellamaro
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Dario Cellamaro
batteria

Ideatore e leader del DARIO CELLAMARO "SWINGSUITE QUINTET" gruppo essenzialmente votato all'impronta dello swing più energico stile "be bop / hard bop".
Da più di vent'anni nell'ambiente musicale di Varese e Milano, nasce il 19 ottobre 1957 a Cerignola (FG) ed inizia l'approccio con la batteria sin da bambino a quasi sette anni di età.

Praticamente autodidatta per quasi dieci anni, dal 1977 al 1979 studia teoria e primi rudimenti jazzistici con il M° Carlo Sola, all'epoca primo batterista dell'Orchestra di Musica Leggera della RAI di Milano. Verso la fine del 1979 prosegue lo studio teorico e ritmico avvalendosi dei metodi per batteristi in quell'epoca scritti dal batterista e percussionista napoletano Tullio De Piscopo del quale ne diventa allievo e collaboratore partecipando ad innumerevoli festival jazz alternandosi anche sulle percussioni.

Tra i suoi grandi ispiratori quali Max Roach, Elvin Jones, Kenny Klarke, una particolare predilezione è per il grande Art Blakey il quale rimane il suo principale punto di riferimento ed è fonte continua di forte ispirazione.

Le sue collaborazioni come "side man" lo vedono al fianco di prestigiosi nomi del jazz italiano quali Gianni Basso, Massimo Urbani, Franco Cerri, Larry Nocella, Dado Moroni...e quelli stranieri fra i quali è il caso di citare Woody Shaw, Scott Hamilton, Gerry Mulligan, Danilo Perez, Slide Hampton, Harry "Sweet" Edison, Carl Fontana.

Il suo primo lavoro discografico del 1996 "SWEET LOVE" nasce da una ballad scritta dallo stesso in memoria della madre appena scomparsa ed il lavoro riscuote un notevole successo di critica.

Si susseguono le esibizioni in molti jazz club italiani e successivamente nell'ottobre 1996 l'incontro con il grande e mitico trombettista e flicornista CLARK TERRY con il quale registra il suo secondo CD da leader intitolato "CLARK TERRY MEETS DARIO CELLAMARO SWINGSUITE 5et - MANIPULITE ".
Inizia così una collaborazione artistica con Clark Terry che parte con il tour dell'estate 1997 (data di uscita dell'album) dove saranno ospiti nei maggiori festival italiani.


Fai click qui per leggere l'articolo "Clark Terry: un Mito, una Leggenda...una Gran Brava Persona!!!"
Nel 1998 Dario Cellamaro viene contattato da una nuova etichetta discografica che gli propone un nuovo lavoro al fianco del grande CLARK ed intanto nuovamente in studio nel 1998 producono un nuovo lavoro dal nome "SECOND TIME" Dario & Clark together again…..che vedrà la luce nei primi mesi del 1999.

L'ultima produzione discografica, tra l'altro ben accettata dalla stampa specializzata, è l'album "BASKET 11.05.1999" dedicato alla squadra di pallacanestro della città di Varese campione d'Italia per la decima volta in quella data. Nel CD Dario si avvale di un'altra grande voce americana l'altosassofonista DAVE GLASSER già membro del quintetto americano di Clark Terry.

Il CD viene pubblicato nel mese di aprile 2000 e presentato in anteprima al Palazzo dello Sport di Varese il 14 aprile 2000 in occasione dell'ultima gara casalinga della squadra varesina.
L'anno 2000 riserva a Cellamaro sorprendenti soddisfazioni, soprattutto negli ultimi mesi di novembre e dicembre. Il giorno 11 novembre 2000 infatti, viene invitato dal Comune di Cerignola (sua città natale) a ritirare un premio intestato a Fiorello La Guardia (mitico sindaco di New York negli anni '50 - figlio di cerignolani emigrati negli States) riservato ai concittadini che si sono distinti nel campo professionale ed artistico in Italia e nel mondo.

Nel mese successivo, nella settimana che precede Natale, vola in U.S.A. invitato dal fraterno amico Clark Terry per il suo 80esimo compleanno. In quella circostanza si esibisce con i migliori musicisti americani (Ray Brown, Hank Jones, Lionel Hampton, Joe henderson), rafforzando così, grazie ai consigli preziosi di questo mostri sacri del jazz mondiale, le sue conoscenza in quello splendido mondo del mainstream!!

Nel 2001 comincia a lavorare per un progetto discografico in studio, che però viene rinviato al 2002 a beneficio della pubblicazione del suo primo CD "live" in occasione di un concerto tenuto a Cerignola il 12 maggio 2001 davanti ai suoi concittadini, coronando così il suo grande sogno di suonare nella sua città natale e dedicando alla sua cara mamma, il brano "Sweet Love" (interpretato magistralmente dal sax alto di Fulvio Albano), unitamente ai brani più rappresentativi del precedente CD "Basket 11.05.99 live version".
Il CD è stato pubblicato nel successivo mese di luglio 2001 con la nuova formazione del suo Swingsuite 5et formato, oltre che da citato Fulvio Albano al sax alto e dagli amici di sempre Stefano Caniato al pianoforte e Stefano Dall'Ora al contrabbasso, anche dal mitico e bravissimo trombonista Danilo Moccia. Il CD, intitolato appunto "Child Dreams ", sarà poi oggetto di presentazione dei concerti estivi dello stesso anno 2001.
Nel 2001 comincia a lavorare per un progetto discografico in studio, che però viene rinviato al 2002 a beneficio della pubblicazione del suo primo CD "live" in occasione di un concerto tenuto a Cerignola il 12 maggio 2001 davanti ai suoi concittadini, coronando così il suo grande sogno di suonare nella sua città natale e dedicando alla sua cara mamma, il brano "Sweet Love". Il CD è stato pubblicato nel successivo mese di luglio 2001.Il CD, intitolato appunto "Child Dreams ", sarà poi oggetto di presentazione dei concerti estivi dello stesso anno 2001. Dal 2001 a tutt’oggi (2007) l’attività di Cellamaro, oltre che musicale in quanto ad esibizioni, è stata intensa soprattutto dal punto di vista discografico. Tre CD pubblicati: "NinnaNannaNino" nel 2003, "Simo’s fun" nel 2005 ed un CD contenente una raccolta "live" intitolata " ... MY JAZZ LIVE collection" pubblicato in ottobre 2007 che contiene il meglio di dieci anni di concerti che questo gruppo ha tenuto nel territorio nazionale in jazz club e jazz festival.
Nel novembre 2007 registra un concerto con il suo <"SWINGSUITE5et"> presso il Teatro Trivulzio di Melzo (MI). Il contenuto della registrazione viene stampato dall'etichetta Alfamusic e pubblicato nel successivo mese di giugno 2008. Il CD è intitolato <"SAMIRA"> e prende il nome dall'omonima ballad scritta dal batterista pugliese. DISCOGRAFIA:
Dario Cellamaro SwingSuite Quintet - SWEET LOVE - 1996 (Old Magic Music)
Dario Cellamaro SwingSuite 5et meets Clark Terry - MANIPULITE - 1997 (Old Magic Music)
Dario Cellamaro Swingsuite 5et & Clark Terry - SECOND TIME - 1999 (Dfv Label)
Dario Cellamaro Swingsuite 5et feat Dave Glasser - BASKET 11.05.1999 - 2000  (Dfv Label)
Dario Cellamaro Swingsuite 5et Live in Cerignola - CHILD DREAMS - 2001 (MAP)
Dario Cellamaro Swingsuite 5et - NINNANANNANINO - 2003 (Alfamusic)
Dario Cellamaro & Special Friends - SIMO'S FUN- 2005 (Alfamusic)
Dario Cellamaro Swingsuite 5et - SAMIRA - 2008 (Alfamusic)


Al Blue Note, drumming italiano per Mr. Terry, la leggenda vivente del jazz...

Sabato 15 gennaio 2005, Clark Terry ha tenuto la penultima session di una lunga settimana al Blue Note di Milano (stasera gli ultimi due concerti). C'era da immaginarselo che il rinomato jazz club milanese fosse stracolmo e c'era da immaginarselo che il grande Clark avesse suonato con tutta la sua classe, tutto il suo cuore entusiasmando i presenti avvolti da uno swing impeccabile. Non c'era però da immaginarselo che la presenza di un nostro eccellente batterista tra gli ospiti fosse talmente gradita da Terry al punto da invitarlo sul palco per farsi accompagnare in un duetto che probabilmente rimarrà memorabile per questa session italiana. Si tratta di Dario Cellamaro che con Terry ha inciso due album verso la fine degli anni '90. I due non si incontravano da allora ma la musica ha fatto si' che la scintilla di quei momenti fosse di nuovo magia anche questa sera. Grazie anche al sassofonista Dave Glasser, Clark Terry non ha voluto infatti perdere l'occasione di invitare personalmente al Blue Note l'amico e professionista Dario. Duetto mozzafiato su "Brushes & Brass", spazzole e ottoni, per poi eseguire un mirabile arrangiamento di "My Romance". Gli applausi dei presenti ora sono anche per Dario che abbraccia il grande Clark pensando di aver terminato questo suo splendido momento ma nel secondo set Terry lo richiama per eseguire il brano "The Snapper" in cui Cellamaro mostra ancora di avere classe da vendere esibendosi in vari momenti di solo che hanno letteralmente entusiasmato il pubblico presente, i colleghi musicisti e...ovviamente Mr. Clark Terry il quale lo ha salutato presentandolo con la frase: "one of greatest drummer with whom I played in my career...".
Jazzitalia, 16 gennaio 2005

Per informazioni:
Dario Cellamaro
Via S. Michele del Carso, 66
21100 - Varese
email: onedrummer1@tele2.it


Dario Cellamaro Swingsuite 5et
Samira




Dario Cellamaro & Special Friends
Simo's Fun




Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Dario Cellamaro

Questa pagina è stata visitata 12.528 volte
Data pubblicazione: 22/09/2000





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti