Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

INDICE LEZIONI

Wes Montgomery: Road Song (parte 1a)
di Michele Ariodante
miariod@tin.it

Per inaugurare questa sezione di Chitarra 3 ho scelto di analizzare un solo del grandissimo Wes Montgomery. Il brano è O.G.D. (conosciuto anche come Road Song) nella versione contenuta in Further Adventures of Jimmy and Wes (Verve 519 802-2), presente anche nell'antologia Ultimate W.M. (Verve 539 787-2). 

Registrato nel settembre 1966, "O.G.D." vede Wes in quartetto con Jimmy Smith all'organo, Grady Tate alla batteria e Ray Barreto alle conga. 

Il brano, dalla struttura AABA di 32 misure, è in Sol minore e il tema si svolge quasi completamente sulla pentatonica minore di Sol. Ho trascritto tutto il primo chorus del solo e per ora cominceremo con l'osservare da vicino di ciò che succede nelle prime due A mentre nella prossima parte ci dedicheremo alla sezione B ed alla A conclusiva.

Come prima cosa vorrei dare un suggerimento: mettiamo un momento da parte la chitarra e semplicemente ascoltiamo per varie volte di seguito questo chorus, concentrando l'attenzione non sulle note ma sulla struttura. 

La genialità di Montgomery (come tutti i grandi improvvisatori) sta soprattutto nella sua capacità di costruire il solo, di partire cioè da un'idea per poi espanderla, variarla, svilupparla in un crescendo di tensione espressiva che si rinnova chorus dopo chorus. Questo ascolto "strutturale" (che dovrebbe sempre precedere l'analisi di un solo) è un lavoro individuale, nel senso che ognuno avrà una propria visione del modo in cui raggruppare e/o suddividere le frasi o di quali siano i punti di maggiore tensione e di riposo. La cosa importante è vedere come in Wes Montgomery ogni frase prosegue quella precedente e prepara la successiva, con una concatenazione logica di sviluppo in cui non esistono né patterns puramente riempitivi né momenti di tecnica fine a se stessa. 

Questa capacità di "raccontare una storia" (come ripete sempre Pat Metheny) è forse la lezione più importante che possiamo trarre dall'ascolto di un grande solo e questa dovrebbe essere la meta ideale di ogni improvvisatore

Una volta stabilita l'architettura generale del chorus, passiamo a vedere gli aspetti tecnici predominanti. Ciò che appare più evidente è il frequente ricorso all'arpeggio come elemento costruttivo e melodico. Questo conferisce al fraseggio di Montgomery una particolare apertura e limpidezza armonica, al punto che suonando il solo senza accompagnamento la successione dei vari accordi apparirà comunque delineata in maniera chiara. Questo approccio, ovvio per gli strumenti a fiato, non è così scontato per i chitarristi, che hanno la tendenza a pensare spesso più in termini scalari che non armonici. 

Solo di O.G.D. in Real Audio

BATTUTE 1-4
Il chorus inizia proprio con un arpeggio di Sol minore (a cui il cromatismo DO# - RE conferisce un sapore blues) che viene ripreso e ampliato nella batt.2. Anche nella frase successiva il Re7 viene sottolineato con un arpeggio discendente (ultimo quarto di batt.3 e primi tre di batt.4). 

BATTUTE 5-8
I
l LA bemolle di batt. 5 sottolinea il passaggio alla tonalità di Mi bemolle che, seppure di brevissima durata, Wes tiene a far risaltare. In battuta 7 succedono due cose interessanti: 

1) il ritorno a Sol minore tramite arpeggio del relativo maggiore (Sib-Re-Fa-La
2) la scala discendente a cavallo tra batt.7 e 8, con la grande tensione prodotta dal Mi naturale. Gli amanti dei modi la chiameranno una scala frigia di La mentre altri preferiranno far riferimento a Sol dorico

BATTUTE 9-12
Chiuse le prime otto battute con la scala discendente, Montgomery riparte con la seconda A e per farlo ricorre nuovamente ad arpeggi: ancora Sib maj7 e Sol min 7 (batt.9) e poi a batt. 10 un doppio elemento tensivo: ritmico (con l'effetto di tre su due dato dalla terzina su due movimenti) e armonico, con l'arpeggio di La minore settima, generato dall'estensione estrema dell'arpeggio di Sol minore 13 inteso come dorico (Sol-Sib-Re-Fa-La-Do-Mi nat.) e che comporta quindi nuovamente la tensione del Mi naturale. 

Questo continuo spostarsi (tipicamente montgomeriano) tra sonorità di Sol dorico e Sol eolio, con relativa alternanza tra Mi bemolle e Mi naturale, lo ritroviamo a batt.11 e 12 con il ritorno del Mi bemolle sul II-V-I.

BATTUTE 13-16
Ancora arpeggi in primo piano: a batt.13 Wes ne sovrappone uno discendente di Sib7#5 (V grado della tonalità di Mi bemolle) sul Fam7 (II di Mi bemolle), creando così un V-I con cui la tonalità di Mi bemolle viene ancora una volta fortemente sottolineata. 
In chiusura della seconda A ritroviamo le sonorità blues date dal frammento Si-Do-Do#-Re (che richiama il Do#-Re della frase iniziale) e l'arpeggio discendente di Sol minore che fa da contraltare all'arpeggio ascendente con cui il chorus era iniziato. 

Wes insomma sembra suggerirci qualche "dritta" semplice ma efficace:

1) Arpeggi ascendenti per dare inizio alle sezioni, discendenti per chiuderle.
2) Continua alternanza tra due sonorità: dorica (più aperta, in virtù del Mi naturale) ed eolia (più scura, per via del Mi bemolle).

Come si vede nessuno di questi elementi, preso singolarmente, è particolarmente complicato da un punto di vista esecutivo. Tuttavia il senso di enorme relax, la logicità estrema con cui le frasi si susseguono, il continuo alternarsi di tensione e distensione, rendono questo solo (e il lavoro di Wes Montgomery in genere) un esempio perfetto di vera creatività improvvisativa, lontana mille miglia da qualsiasi idea preconfezionata.

Prossimamente concluderemo l'analisi di questo chorus. A presto.


Prime 16 battute del solo di Wes Montgomery in O.G.D. (Road Song)

Leggi la continuazione di questo articolo

Inserisci un commento

© 2000 Jazzitalia.net - Michele Ariodante  - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 42.565 volte
Data ultima modifica: 07/01/2005





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti