Jazzitalia - Io C'ero: Lo Swing moderno di Gerardo Di Lella
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Lo Swing moderno di Gerardo Di Lella
Ispani (SA), agosto 2007
di Olga Chieffi


Bilancio positivo per la V edizione di Ispani Jazz, assurta tra gli undici eventi immagine della Provincia di Salerno. Tra gli ospiti Gennaro Mucciolo, vicepresidente della regione Campania



Gran finale, della positiva V edizione di Ispani Jazz con il concerto della Gerardo Di Lella Big Band, a chiusura delle performances di Stefano Sabatini, della Basin Street Saxophone band, Claudia Marrss, Joy Garrison, Giovanni Amato, Roberto Gatto e Mario Rosini, che hanno attirato nel golfo di Policastro migliaia di jazzofili. Parterre de roy, nell'incantevole cornice di Villa Olga con schierati in prima fila il vicepresidente della regione Campania Gennaro Mucciolo, la neo-direttrice dell'Azienda di Soggiorno paestana Marisa Prearo, ospiti illustri del Sindaco Marilinda Martino, del suo Assessore Michele Morabito e dell'organizzatore dell'evento Francesco Sampogna della Pubbli point group.

"Ispani Jazz fa parte degli undici eventi più importanti della provincia di Salerno – ha affermato Gennaro Muccioloe il jazz è divenuto un catalizzatore turistico che la regione intende sostenere per diversificare l'offerta del territorio".

La parola è poi passata alla musica della Big band di Gerardo Di Lella, direttore artistico della manifestazione, il quale dai fasti di Taormina ove ha proposto un "Tribute to Duke e Count Basie", ha preparato per Ispani jazz un programma "leggero", in cui l'orchestra ha "accompagnato" le voci di Antonella Vitale e Alessandro Contini. La big band di Di Lella è una formazione di impostazione classica che guarda al futuro, tutta raccolta tra le dita del suo direttore, dall'originale gestualità, avvalentesi di arrangiamenti firmati da Lino Quagliero e adattati dal band leader, per i diversi organici.

Il concerto è stato illuminato dalla vocalist Antonella Vitale, la quale ha sfoderato un bel timing naturale che, accoppiandosi ad una interessante voce fatta di miele e di fumo, le ha permesso di avventurarsi lungo rapide progressioni armoniche, creando luminose e giocose improvvisazioni in scat, con digressioni a sorpresa e di confrontarsi con ogni genere di song, conservando, pur nel suo fine perlage, l'aplomb e il dinamismo del suo fraseggio, la nitida e aggraziata fluidità della sua enunciazione. La Vitale in coppia con Alessandro Contini, non ha proposto nulla di nuovo: non appare fragile o vulnerabile, sorretta, com'è, dal piacere incrollabile e contagioso del fare musica, né rivela ansie, contrasti, conflitti interiori, passioni brucianti o crudi sarcasmi, non lascia spazio al silenzio, al dubbio, all'incoerenza, all'incertezza semantica, così come il suo mobile e risonante strumento vocale non è marcato da quelle impurità, da quelle lacerazioni o crudezze talvolta necessarie per descrivere le sfumature di un'emozione, ma ha comunque stregato il pubblico di Ispani Jazz, spaziando da Speak Love ad After you gone, passando per Blue skies e It had to be you, sino ad una debole esecuzione di "Vorrei che fosse amore…" un cavallo di battaglia di Mina, in cui non abbiamo potuto fare a meno di far paragoni con la voce della grande interprete. Una cavalcata attraverso i successi di Frank Sinatra, sulle tracce di Bublè, iniziata proprio con il singolo del crooner canadese, Moon Dance, è toccata, invece, ad Alessandro Contini, che non ha disdegnato di duettare con la Vitale.

Applausi per la Big band che ci ha salutato sulle note di un'interpretazione fiume di Caravan, concedendo quale bis Sway.







Articoli correlati:
11/09/2010

Frank Gambale Force "G" feat. Boca a Ispani Jazz: "Serata tranquilla, pubblico numeroso ma non quanto ci si aspetterebbe per un nome di tale rilievo." (Patrizio Perrella)

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)





Video:
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 4.896 volte
Data pubblicazione: 18/11/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti