Jazzitalia - Artisti: Giancarlo Mazzù
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Giancarlo Mazzù
chitarra, composizione

Giancarlo Mazzù, chitarrista e compositore

"musicista dal ricco bagaglio di esperienze e curiosità" (Musica Jazz), dotato di una "tecnica sopraffina, un suono pulitissimo, un gusto compositivo di grande livello" (Jazzitalia), è stato definito "uno dei più interessanti chitarristi italiani" (JazzMagazine).

E' diplomato in Chitarra ed in JAZZ con il massimo dei voti. Ha conseguito altresì il Diploma Accademico di II° Livello in JAZZ con il voto di 110, lode e menzione d'onore, presso il Conservatorio di Musica "Corelli" di Messina.

Nel Jazz si è perfezionato con: T. Lama, S. Zenni, P. Tonolo, G. Trovesi, S. Battaglia, R. Ottaviano, M. Godard, E. Colombo, P. Damiani, M. Ducret, G. Tommaso, W. Kelly, M. White, C. Gizzi, J. Lovano, S. Bonafede, F. D'Andrea. Nel 1999 ha frequentato i seminari della Berklee School of Music di Boston a Umbria Jazz. Nello stesso anno si è esibito come membro dell'orchestra di "Laboratorio Musica e Danza" nella serata conclusiva del XIX° Festival Internazionale del Jazz di Roccella Jonica. Nel 2000 ha partecipato altresì ai "Seminari Senesi di Musica Jazz" eseguendo proprie composizioni in ambito orchestrale.

Fa parte dell'ensemble di chitarre "Armonie Mediterranee" e della formazione "Isologos" con la quale ha realizzato nel 2004 l'omonimo CD edito dall'etichetta Ethnoworld.

Fa parte del "MAHANADA Quartet" insieme a Luciano Troja, Carlo Nicita e Carmelo Coglitore, selezionato per rappresentare l'Italia alla "XI BIENNALE dei GIOVANI ARTISTI dell' EUROPA e del MEDITERRANEO" che si è tenuta ad Atene nel Giugno del 2003. Con la stessa formazione, nel Luglio 2004, ha tenuto una tournée in Lituania, esibendosi nel XI° Klaipeda's International Jazz Festival e nelle città di Kaunas e Vilnius. Nello stesso periodo è uscito il CD "Uno" per l'etichetta milanese Ethnoworld. Nel Dicembre 2005 è uscito il CD "Taranta's Circles" per l'etichetta Splasc(h) Records. Quest'ultimo è stato inserito nella "Critic's Choice Top Ten List 2006" del Jazz Magazine USA "Cadence" e nella lista de "I migliori Cd del 2006" di "All About Jazz" Italia. In Aprile 2006 a New York, con il MAHANADA Quartet, ha effettuato un tour di otto concerti, esibendosi in alcuni fra i palcoscenici più importanti dell'avanguardia musicale della metropoli americana – fra cui Bowery Poetry Club, Abc No-Rio, Louis 649, Sidewalk Cafe – ma anche presso importanti istituzioni culturali newyorkesi come la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, riscuotendo un grande successo. A New York, presso gli Uptime Studios, con il Mahanada Quartet ha registrato il CD "Mannahatta" uscito ad Aprile '08 per la Splasc(H) Records, World Series e presentato a Maggio alla Casa del Jazz di Roma.

Si è esibito nella Sala Nervi in VATICANO nel 2003 alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II e nel 2008 con l'orchestra "F. Cilea" diretta dal premio Oscar Stelvio Cipriani.
Con la Corelli Jazz Ensemble si è esibito dal vivo presso gli studi di Radio Vaticana, al "Mantova Jazz Festival '07" e alla "IX Settimana della Cultura '07" di Roma.
Come chitarrista ha accompagnato in vari recital teatrali alcuni tra i più rappresentativi attori italiani fra i quali: Renato Cucciolla, Paola Gasmann, Alida Sessa, Gianluca Cesale, Edoardo Siravo, David Coco, Gabriele Lavia.

Come compositore ha composto ed eseguito in scena, insieme al pianista Luciano Troja, le musiche per varie opere teatrali e progetti originali per chitarra e pianoforte:
- "Sua Maesta' Siciliana. Uno studio su Ferdinando II" di Dario Tomasello, con Gianluca Cesale per la regia di Giovanni Boncoddo. Opera presentata fra l'altro a TaorminaArte '05 con musiche in parte ispirate all'Ottocento napoletano arricchite da improvvisazioni su strumenti acustici.
- "Un Amleto", opera realizzata dall'"Officina Hamlet Opera" e "I Sotterranei del Castello", la cui colonna sonora è nata dalla fusione tra musica elettronica, danze del 1600 inglese e improvvisazione.
- "La Fantesca"di G. Della Porta, realizzata con il Laboratorio musicale "Universi Sonori" dell'Università di Messina, ha rappresentato il risultato finale dell'attività di ricerca e sperimentazione musicale insieme agli allievi del Laboratorio da lui diretti insieme a L. Troja.
- "Fiabe di Paura e di Speranza", letture da Apuleio a T. Landolfi, progetto teatrale alimentato da incontri di approfondimento letterario e antropologico con le musiche originali da lui composte ed eseguite dal vivo insieme a Troja ed agli allievi del Laboratorio musicale.
- "Orione, Antonello, Morgana", pièce teatrale multimediale in cui musica, recitazione ed immagini si fondevano in un tutt'uno evocativo e simbolico.
- "Sketches of Cervantes" progetto con musiche originali commissionato per l'apertura ufficiale del Festival Teatrale "Hidalgos, Pitocchi e Pericolanti a Miguel de Cervantes Saavedra", incontro tra musica spagnola tradizionale e improvvisazione.
- "Antologia Pirata" omaggio a Pier Paolo Pasolini. progetto multimediale con musiche improvvisate in scena da Mazzù e Troja.

Ha composto ed eseguito in scena le musiche originali dell'opera BOUKRA del regista e drammaturgo Gianni Guardigli presentata in anteprima al Tropea Teatro Festival nell'agosto 2009.
Nel 2006 è uscito il CD "Seven Tales About Standards" insieme al pianista Troja, pubblicato dall'etichetta Splasc(h) Records. Recensito entusiasticamente dalla testata argentina "El Intruso- Magazine De Otra Musica" è stato inserito nella lista dei dieci dischi migliori del 2006 della rivista. Il critico Nate Dorward, sul Jazz Magazine USA "Cadence", ha così scritto su questo CD: "Mazzù and Troja approach in these tunes is a delight….imagine Herb Ellis duetting with George Russell......like a Third Stream reworking of Undercurrent ".

Nel 2007 è uscito il suo CD di opere originali per chitarra sola "Pure Landscapes" per l'etichetta Dodicilune che ha avuto ottimo riscontro di critica sulle riviste: Musica Jazz, Jazzit, Jazzitalia, El Intruso (Argentina), All About Jazz, Jazz Magazine, Audiophilesound, Suono, Jazzconvention.

Per la sua attività artistica come musicista e compositore in Italia e all'estero, ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale ANASSILAOS 2008 per la MUSICA.

E' stato votato nel referendum Top Jazz 2008 e 2009 di Musica Jazz nella categoria "Strumentista dell'anno" come chitarrista, nella categoria "Formazione dell'anno" e nella categoria "Miglior disco dell'anno". E' stato votato in Argentina tra i migliori chitarristi del 2008 nell'Encuesta de la Critica International del magazine "El Intruso".

Dal 2008 fa parte del Paolo Sorge Tetraktys Guitar Quartet insieme a F. Licciardello e E. Cassia con il quale ha realizzato l'omonimo CD per l'etichetta Improvvisatore Involontario.
Nell'Aprile 2009 ha effettuato, insieme al pianista Luciano Troja, un tour negli USA esibendosi in alcuni fra i più prestigiosi palcoscenici internazionali del jazz: Chris' Jazz Cafè di Philadelphia, ABC No Rio di New York, Metropolitan Room di New York. Nel corso del tour è stato presentato l'ultimo CD del duo "Seven Tales About Standards Vol. II" edito dalla Splasc(H) Records. Quest'ultimo è stato inserito nella lista de "I migliori CD del 2009" di All About Jazz Italia.

Nel Novembre 2009 si è esibito, insieme a musicisti siciliani ed italiani, con la storica Globe Unity Orchestra nel corso del Contemporary Sounds Special Edition 2009 organizzato dall'Associazione Curva Minore a Palermo. In tale contesto ha suonato con alcuni dei più rappresentativi musicisti dell'area dell'improvvisazione europea come Evan Parker, Daniele D'Agaro, Jean-Luc Cappozzo, Alex Von Schlippenbach.

Ha pubblicato diversi articoli di carattere jazzistico ed etnomusicologico ed ha registrato vari programmi radio-televisivi (RAI, Radio 3, RPLM Buenos Aires,Telespazio Calabria, RTV, Radio Vaticana, Radio Meneghina, Puntoradio, Radio Onda D'Urto, Eco Radio, Radio Gold Network, TV Nazionale Lituana, RAI News 24.
Di recente l'uscita per l'etichetta Dodicilune Records del suo ultimo CD "Among The Waves of Light" in quartetto con il pianista Salvatore Bonafede con Vincenzo Baldessarro al basso e Fabrizio Giambanco alla batteria.

Attivo didatticamente nell'a.a. 2004/2005, insieme al pianista Troja, è stato docente e coordinatore di "Universi Sonori", laboratorio di Musica Improvvisata, presso l'Università degli Studi di Messina.

Tiene corsi, seminari e workshops sulla chitarra jazz, l'improvvisazione e l'armonia jazz.
E' docente di Jazz presso il Conservatorio di Musica "A. Scontrino" di Trapani.
E' Direttore Artistico del Palmi Jazz Festival.

Ha suonato in importanti festivals, stagioni concertistiche, teatri e università come: New York University, METROPOLITAN Room – NEW YORK, Sidewalk Cafè- New York, Bowert Poetry Club – New York, Louis 649 – New York, Rassegna di Musica Improvvisata "Coma Series" A B C No Rio – New York, Chris' Jazz Cafe – PHILADELPHIA, CASA DEL JAZZ – Roma, IX Settimana della Cultura '07 Roma, Mantova Musica Festival '07, XIX International Jazz Festival Rumori Mediterranei ROCCELLA Jonica, PEPERONCINO Jazz Festival, LAMEZIA Jazz Festival, Il MORO Jazz Festival, XII Festival Negro, Festival della Creatività Siciliana, XI KLAIPEDA International Jazz Festival - Lituania, TAORMINA ARTE 2005, XI BIENNALE Athenes 2003, Festival Musicale delle Nazioni Roma, Festival Cervantes Messina, SALA NERVI Vaticano, VENETICO Jazz Festival, REGGIO In JAZZ, Università degli Studi di Messina, Università Mediterranea di Reggio Calabria, MESSAGGERIE Musicali di Roma e Milano, Nordest Cafè Milano, GheroArtè Milano, Rassegna "Suoni … dei popoli del mondo" Cremona, Associazione Filarmonica Laudamo Messina, Radio Vaticana, TEATRO AIKSTE' Klaipeda, Teatro Vittorio Emanuele Messina, Teatro "F. Cilea" Reggio Calabria, Teatro dell'Amicizia Firenze, Teatro Annibale M. di Francia Messina, Palazzo dei Congressi Taormina, Teatro Siracusa Reggio C., FNAC Napoli, Salone Margherita Viareggio, Teatro Savio Messina, Associazione Filarmonica "P. Costanza" Capo d'Orlando, Associazione "Tropea Musica", Associazione "Cultura Insieme" Lamezia Terme, Associazione Amici della Musica ACAM Crotone, Assoc. Amici della Musica "N. A. Manfroce" Palmi, Acc. Filarmonica reggina, Circolo Culturale Rhegium Julii, Stagione Concert. "F. Cilea" Conservatorio di Musica Reggio C., Stagione Concert. Conservatorio di Musica "Corelli" Messina, etc

Ha collaborato e/o suonato tra l'altro con: S. Bonafede, M. Manzi, P. Damiani, E. Parker, D. D'Agaro, J. Cappozzo, E. Petrowsky, G. Dudek, Y. Goloubev, F. Branciamore, A. Corner, M. Schoof, J. Bauer, C. Thewes, A. von Schippenbach, P. Lovens, P. Lytton, P. Ghetti, J. Weinstein, B. Siwula, P. Sorge, C. Gizzi, G. Falzone, L. Troja, C. Coglitore, C. Nicita, M. Panascia, V. Baldessarro, R. Lazzarotto, G. Pesaresi, S. Garofoli, ecc.

Discografia selezionata:
- 2010 Paolo Sorge TETRAKYS Guitar Quartet P. Sorge, G. Mazzù, E. Cassia, F. Licciardello (Improvvisatore Involontario)
- 2010 Among The Waves of Light, Giancarlo MAZZU' Trio meets Salvatore Bonafede (Dodicilune)
- 2009 Seven Tales About Standards Vol. II, G. MAZZU' – L. TROJA (Splasc(h) Records)
- 2008 Mannahatta, MAHANADA (Splasc(h) Records)
- 2007 Pure Landscapes, Giancarlo MAZZU' – guitar - (Dodicilune)
- 2006 Seven Tales About Standards, G. MAZZU' – L. TROJA (Splasc(h) Records)
- 2005 Taranta's Circles, MAHANADA (Splasc(h) Records)
- 2004 Uno, MAHANADA (Ethnoworld)
- 2003 Isologos, ISOLOGOS (Ethnoworld)


Projects:
SOLO GUITAR

Giancarlo Mazzù: guitar

MAZZU' TROJA Duo
Giancarlo Mazzù: guitar
Luciano Troja: piano

GIANCARLO MAZZU' Trio meets Salvatore Bonafede
Giancarlo Mazzù: guitar
Salvatore Bonafede: piano
Vincenzo Baldessarro: bass
Fabrizio Giambanco: drums

TWO JAZZ GUITARS
Giancarlo Mazzù: guitar
Francesco Mazzù: guitar

MAHANADA

Giancarlo Mazzù: guitar,
Carlo Nicita: flutes,
Carmelo Coglitore: bass clarinet, soprano sax
Luciano Troja: piano

REVIEWS

AMONG THE WAVES OF LIGHT (Dodicilune)
"Un lavoro superlativo questo "Among the Waves of Light" dell'ottimo chitarrista Giancarlo Mazzù... la freschezza delle composizioni e la particolare cura sia nei suoni che nella registrazione fanno senza dubbio di questo Cd una delle più interessanti novità discografiche dell'anno" A. CarabelliJAZZITALIA

"Each track is unique, but tonally and emotionall similar, with a reflective, richly textured theme…" robertaonthearts.com (NEW YORK)

"Giancarlo Mazzù… strumentista capace di delicatezze degne dei migliori interpreti… ha un suo stile godibilissimo… Sergio SPADA – SUONO

SEVEN TALES ABOUT STANDARDS Vol. 2 (Splasc(H) Records)
- ONE of THE BEST CD's of 2009 ALL ABOUT JAZZ
"I was occasionally reminded of Jimmy Rowles and Joe Pass, but these players are outstandingly adventurous, intertwining yet never overriding one another" CADENCE Jazz Magazine USA
"… è un lavoro di rara finezza e intelligenza, dialogico e sofisticato, nel quale i brani vengono esplorati e cesellati, trasfigurati e ricomposti … in un piacere continuo per l'orecchio e per la mente" ALL ABOUT JAZZ

"… è un disco dal clima intimo. E il gioco di scambi e rilanci tra i due musicisti risulta davvero assai godibile" Piacentino MUSICA JAZZ

"… è l'atteggiamento nei confronti degli standards che è particolare … ricco di fantasia, verve, gioia di suonare…" E. Fugaldi JAZZITALIA

"The musical result is enchanting and mesmerizing, making this recording a must-hear-again selection of favorite melodies" R. E. ZLOKOWER (USA)

"El guitarrista Giancarlo Mazzù y el pianista Luciano Troja han … abordado a los standards, que para algunos son intocables e inmaculados, con una sorprendente, atractiva y exquisita combinaciòn de respeto e ironia" M. Morales "El Intruso" (ARGENTINA)

PURE LANDSCAPES (Dodicilune)
"Dotato di una tecnica sopraffina e di una assoluta padronanza dello strumento…" L. Labrini JAZZCONVENTION

"…musicista che già negli anni scorsi si è proposto come uno dei più interessanti chitarristi italiani. … questo Cd conferma la straordinaria poliedricità di Mazzù". D. D'A JAZZ MAGAZINE

"…splendidi momenti come "Sunday Morning" o "Nubes Sobra el Mar"… un lavoro per sola chitarra che non ha momenti di stanca, né passaggi solipsistici…certo imperdibile per gli amanti della chitarra". N. Pollastri ALL ABOUT JAZZ

"In questo cd, tutto di sue composizioni (Mazzù) mostra una tecnica sopraffina, un suono pulitissimo, un gusto compositivo di grande livello. Fra i dodici brani proposti è davvero difficile indicare delle preferenze, dato l'alto livello compositivo ed esecutivo di ogni brano…" E. FUGALDI JAZZITALIA.net

"Musicista dal ricco bagaglio di esperienze e curiosità … il calabrese Mazzù … in Pure Landscapes è come se volesse fare il punto della propria musica … quel che conta è il linguaggio, senz'altro fine e comunicativo, e non dimentico del jazz". G. M. MALETTO "MUSICA JAZZ"

"Mazzù… s'impegna in un intimo colloquio con se stesso, esplorando le infinite possibilità espressive che riposano tra le sei corde in attesa di essere risvegliate da dita esperte". R. DE VIRTIS "JAZZiT"

"Una raccolta di composizioni originali per chitarra acustica, sintesi di passioni, visioni, vissuto, aspetti più intimi del rapporto con la sei corde del polistrumentista calabrese, capace di squarci d'energia e ricami dolenti, panacea contro l'odierna volgarità sonora" E. VITA "Gazzetta del Sud"

"Algo màs de 47 minutos notables, cautivantes, magnéticos, pletòricos, de bellezza y lirismo. Debo aver memoria para recordar un àlbum de solo guitarra, con musica original que me haya impactado tanto come éste" MARSELO MORALES "El Intruso Magazine de Otra Musica" (ARGENTINA)

MANNAHATTA (Splasc(H) Records)
"…an especially adventuresome and engaging set of free improves with a distinctive and almost programmatic focus" Cadence Jazz Magazine (USA)

"… un affascinante multi-culturale Melting Pot di grande originalità". T. Bocher JAZZ PODIUM (Germany)

"E' un disco complesso, questo Mannahatta, fatto di suoni e mormorii, di introspezioni talvolta persino inquietanti; ma è un disco originale, molto, come lo sono sempre i lavori di questi ottimi musicisti". N. POLLASTRI ALL ABOUT JAZZ

"Un àlbum exquisito, atractivo, intelligente, arriesgado, con un gran espacio para la libre improvisaciòn, sin egos desmedidos, con un trabajo instrumental sin fisuras y con la convicciòn de que estamos frente a un verdadero cuarteto, con cuatro individualidades que se preocupan por poner lo mejor de sì para que el resultado final supere con creces la sumatoria de las partes" El INTRUSO Magazine Otra Musica (ARGENTINA)

SEVEN TALES ABOUT STANDARDS (Splasc(H) Records)

FAVORITE TEN CDs 2006 "El Intruso Magazine de Otra Musica" (ARGENTINA)

"Mazzù and Troja approach in these tunes is a delight …imagine Herb Ellis duetting with George Russell … like a Third Stream reworking of Undercurrent" NATE DORWARD "CADENCE" JAZZ MAGAZINE (USA)

"Mazzù throws in a bit of ragtime or Spanish guitar now and then, but he never clashes with Troja's jazz stylings. Despite having just two players, this CD is sometimes relaxed and sometimes fast paced. It is an interesting recording worth checking out." DAVE HOWELL "Rambles.net A Cultural Arts Magazine USA"

No se trata de dos virtuosos en tren de demostrar lo que pueden tocar. Se conocen, se complementan, se divierten...icomo yo! Impactante version! "El Intruso Magazine Otra Musica" (ARGENTINA)

"Un piacevolissimo disco Jazz, da suggerire ai cultori dei dialoghi, dei grandi incontri, degli intrecci raffinati ma travolgenti". DONATO ZOPPO MovimentiProg

TARANTA'S CIRCLES (Splasc(H) Records)

- CRITIC'S CHOICE TOP TEN LIST 2006 "CADENCE" JAZZ MAGAZINE USA
- ONE of THE BEST CD's of 2006 ALL ABOUT JAZZ
"This is a fascinating and absorbing CD, which should appeal to listeners of jazz and world music…" "RAMBLES A Cultural Arts Magazine" USA

"They create (as Django did in the '30s) something new and fresh, but that clearly remains Jazz" PHILLIP McNALLY "CADENCE" JAZZ MAGAZINE USA

"El interes permanece a lo largo de todo el CD con algunos momentos decididamente sublimes y haciendo que uno se pregunte desde cuando me gusta la tarantela?" M. MORALES "El Intruso Magazine" (ARGENTINA)

"Una bella conferma per una delle più interessanti formazioni di musica contaminata del nostro paese" NERI POLLASTRI ALL ABOUT JAZZ ITALIA

Per contatti e informazioni:
Giancarlo Mazzù

Email: giancarlomazzu(at)libero.it
Web: www.myspace.com/giancarlomazzu


Giancarlo Mazzù
Pure Landscapes




Giancarlo Mazzù Trio meets Salvatore Bonafede
Among the Waves of Light




Giancarlo Mazzù – Luciano Troja
Seven Tales About Standards vol. 2








Links:
29/11/2014

Oltremente Festival 2014 : "Jazz d'avanguardia e rivisitazione del passato, improvvisazione istantanea e composizione contemporanea (ma molto altro ancora)..." (Gianmichele Taormina)

12/08/2013

Quattro chiacchiere con...Giancarlo Mazzu' e Luciano Troja: "...quando suoniamo, tratteniamo rigorosamente in mente il significato musicale di questi temi, cosi' sono essi stessi a suggerirci le varie strade da seguire." (Alceste Ayroldi)

27/08/2010

Among the Waves of Light (Giancarlo Mazzù Trio meets Salvatore Bonafede)- Alessandro Carabelli

28/06/2009

Seven Tales About Standards vol. 2 (Giancarlo Mazzù – Luciano Troja) - Enzo Fugaldi

15/08/2008

Pure Landscapes (Giancarlo Mazz�)









Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Giancarlo Mazzù

Questa pagina è stata visitata 3.226 volte
Data ultima modifica: 26/12/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti