Jazzitalia - Artisti: CLaudio Angeleri
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

CLaudio Angeleri
pianoforte

Pianista, compositore, didatta.

Nato a Bergamo nel 1956, ha studiato con il M° Aldo Sala perfezionandosi successivamente in Italia e negli Stati Uniti con Mark Levine.

Inizia l'attività professionale nel 1974 partecipando, nel corso degli anni, ai più importanti jazz festival e rassegne internazionali (Umbria Jazz, Berlino, Lussemburgo, Milano, Roma, Ravenna, Iseo, La Spezia, Cagliari, Sanremo, Vicenza, Palermo, Ascona, Cagliari, Mantova, Lugano, Reggio Emilia, Padova, Bergamo, Clusone, Bologna, Malta, Torino).

Tiene concerti negli Stati Uniti, Germania, Spagna, Lussemburgo, Egitto, Tunisia, Marocco e Malta.

Suona ed incide con Gabriele Comeglio, Charlie Mariano, George Robert, Steve Lacy, Jerry Bergonzi, Bobby Watson, Franco Ambrosetti, Bob Mintzer, Bob Malach, George Garzone, Herb Pomeroy, Mike Richmond, John Riley, Kenny Wheeler, Gianluigi Trovesi, Tony Arco, Giulio Visibelli, Emilio Soana, Sarah Jane Morris, Franco Cerri, Massimo Urbani, Gianni Basso, Tony Scott, Heiri Kaenzig, Dave Schnitter, Martin Dietrich Wehner, Jesse Davis e Red Holloway.

Nel 1997 vince il terzo premio del Concorso Internazionale di Composizione Jazz del Conservatorio di Monaco.

Nel 1999 collabora con l'Orchestra Sinfonica dei Pomeriggi Musicali e l'Orchestra Luigi Costa eseguendo le suites Such Sweet Thunder e A new world a-comin di Duke Ellington con arrangiamenti di Gabriele Comeglio.

Nel 2000 partecipa con Gabriele Comeglio alla stagione concertistica dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma, del Teatro Regio di Parma, del Teatro Bibiena di Mantova, al Toscana Music Pool con un progetto orchestrale su Benny Goodman e Duke Ellington. Suona e incide inoltre negli Stati Uniti con Martin Wehner, Rob Sudduth, Mark Williams, Darrell Green, Victor Little.

Nel 2001 la Rai Radiotre lo invita per una settimana alla trasmissione Invenzioni a Due Voci, partecipa alla rassegna del jazz italiano di Berlino, suona e incide al Festival Jazz di Bergamo con Charlie Mariano.

Nel 2002 collabora con il poeta statunitense Lawrence Ferlinghetti, suona ed incide con Gianluigi Trovesi partecipando ai festival di Aosta, Torino, Iseo, Alessandria. Registra e suona con i cantanti Alvise Bortolini e Federico Stragà.

Nel 2003 partecipa alla rassegna del Jubinal di Berlino con Paola Milzani e a Bergamo Jazz con Franco Ambrosetti, Heiri Kaenzig, Peter Schmidlin e Gabriele Comeglio. Rai International gli dedica una intervista e Radio Tre trasmette il concerto live dell'Orchestra Tascabile al Festival di Iseo. Sempre nel 2003 realizza il progetto Trumpet Summit per la rassegna Brass in Jazz di Bollate con Alberto Mandarini e Emilio Soana con musiche di Gillespie, Morgan, Dorham, Navarro, Hubbard e suona con Luis Agudo all'Accademia Tadini di Lovere.

Nel 2004 riceve il Premio Enzo Fresia dal Comune di Vigevano per la sua attività concertistica. Suona in vari festival con il progetto Musiche dalle Città Invisibili liberamente ispirato al libro di Italo Calvino. Suona nella Montecarlo Nights Orchestra di Nick the Night Fly con Sarah Jane Morris a Milano (Blue Note), Genova, Firenze, Umbria Jazz.

Nel 2005 realizza per Lugano Teatro, con Franco Ambrosetti, Michael Zisman, Rosario Bonaccorso, Paola Milzani, Silli Togni, Cristina Castrillo, lo spettacolo Alfonsina vestita di mare. Partecipa alle rassegne di Zurigo, Versilia Jazz Festival, Brianza Open Festival, Torino, Palermo, Napoli. Suona con il World Chamber Choir i Sacred Concerts di Ellington al Festival Voceversa presso il Teatro Litta di Milano e alla Sala della Cavallerizza di Vigevano, e propone la versione originale di Kind Of Blue con la partecipazione dello scrittore Ashley Cahn.

Nel 2006 partecipa all'Italian Jazz Graffiti al Teatro Strehler di Milano. Collabora con Simona Bencini, Rob Sudduth, Andy Sugg. Partecipa alla realizzazione del CD L'ultima gioventù con il cantautore Alvise Bortolini. Con La Montecarlo Nights Orchestra suona al Multiculturita Festival di Capurso, Elba Jazz, Favignana, Terni in Jazz, Montecarlo, Taranto.
Presenta a Notti di Luce 2006 lo spettacolo Alfonsina Vestita di Mare e il Principe Felice. Cura il commento musicale live del Festival Internazionale della Poesia di Milano alla Palazzina Liberty.

Nel 2007 presenta una nuova edizione delle Città Invisibili alla rassegna Il Ritmo delle Città di Milano con Bob Mintzer, Franco Ambrosetti, Gabriele Comeglio, Giulio Visibelli,Tony Arco sonorizza in piano solo alcune comiche di Stan Laurel e Oliver Hardy e incide il CD Invenzioni a più voci. Mette in scena a Lugano e Bergamo con Franco Ambrosetti, Silli Togni e Giovanni Battaglia lo spettacolo teatrale Ricetteros. Suona ai festival di Ivrea con Rob Sudduth (Kind Of Blue), Ascona (con la MNO Jesse Davis e Red Holloway) e Milano con il suo gruppo Electric Arp (Movida 70, Notte Bianca, il Ritmo delle Città).

Dirige il CDpM - Centro Didattico Produzione Musica di Bergamo dal 1987 ove svolge attività didattica e seminariale.

Ha pubblicato due testi di didattica pianistica ed armonia jazz nel 1994 e 1996 oltre a numerosi saggi e articoli tecnici su riviste italiane e straniere.

Dal 1999 è direttore artistico della rassegna Notti di Luce.

Discografia:


Invenzioni a più voci
Claudio Angeleri
(CDpM 145 - 2 - 2007)
feat. C. Angeleri, piano; P. Milzani, voce; F. Ambrosetti, tromba; B. Mintzer, sax tenore; G. Visibelli, sax soprano; G. Comeglio, sax alto; M. Esposito, basso el.; T, Arco, batteria


Musiche dalle città invisibili Claudio Angeleri Orchestra Tascabile
(CDpM Lion 2004) Ispirato al libro di Italo Calvino ospiti Bob Mintzer, Franco Ambrosetti

L'ultima Gioventù Alvise Bortolini
(CDpM LIon 2005)
con S. Gibellini, G. Comeglio, M.Esposito, B. Mintzer, R. Reid,P. Markowitz, J. Riley

Dialogues H. Brubeck Orchestra di Soncino
(Tawa international 2004)

Live at Blue Note Milan Nick the Nightfly Montecarlo Night Orchestra feat. Sarah Jane Morris


Blue Note Milano compilation Montecarlo Nights Orchestra
(Blue Note 2004)
con Sarah Jane Morris, Nick the Night Fly

Iseo Jazz 10 anni di Jazz Italiano Claudio Angeleri Orchestra Tascabile
(CDpM LIon 2003)

Play Jazz compilation J.W. Orchestra
(Tranquilo)

A Walk Through My Life Giorgio Azzolini octet
(CDpM Lion 2002)
feat. Giorgio Azzolini, Claudio Angeleri, Stefano Bagnoli, Marco Ricci, Gabriele Comeglio, Mauro Parodi, Marco Gotti, Sergio Orlandi

Monk Keys Claudio Angeleri Orchestra Tascabile
(CDpM Lion 2002)
feat. Gianluigi Trovesi

From Be To Pops From be to pops
(CDpM lion 2002)
feat. Paola Milzani, Gabriele Comeglio, Marco Esposito, Vittorio Marinoni, Orchestra d'Archi L. Costa

Blue Roads Claudio Angeleri Orchestra Tascabile
(CDpM Lion 2000)
feat. Giulio Visibelli, Gabriele Comeglio, Guido Bombardieri, Sergio Orlandi, Giampiero Prina, Vittorio Marinoni, Marco Esposito, Pierluigi Salvi

A Very Good Company Gabriele Comeglio con Bob Mintzer, Slide Hampton, Bob Malach, Herb Pomeroy

Atelier Musical del XX Secolo AA.VV.
(SM001) feat. Charlie Mariano


Tourist Point Of View Claudio Angeleri
feat. Charlie Mariano, Giampiero Prina, Heiri Kaenzig, Gabriele Comeglio

Iseo Jazz 1998 Emilio Soana ensemble
(CDpM Lion 1998)

Il Principe Felice C. Angeleri, O. Castagna
(CDpM Lion 1997) (da una novella di Oscar Wilde)

Beatniks Claudio Angeleri
(CDpM Lion 1997)
feat. Gabriele Comeglio, Heiri Kaenzig, Vittorio Marinoni

Iseo Jazz 1996 Franco Ambrosetti 5et
(CDpM Lion 1996)

Jazz Files Claudio Angeleri
(CDpM Lion 1996)
feat. F. Ambrosetti, B. Mintzer, M. Richmond, J. Riley, Gabriele Comeglio, Marco Esposito, Vittorio Marinoni

Architettura e Musica Marco Gotti Ensemble
(CDpM LIon 202-2)

Canzoni in Jazz Marco Gotti
(CDpM Lion 1995)
feat. Marco Gotti, Gianni Coscia


Ninba Giampiero Prina
(CDpM Lion 1995)
feat. Giampiero Prina, Emanuele Cisi, Daniele Di Gregorio, Antonio Faraò, Bebo Ferra, Riccardo Luppi, Claudio Angeleri

Pin Up Claudio Angeleri
(CDpM Lion 1994)

Beulah's Dream Claudio Angeleri
(Le Parc 1993)
feat. Martin Dietrich Wehner, Sergio Orlandi, Marco Esposito, Vittorio Marinoni

Quindi Claudio Angeleri
(Le Parc 1992)
feat. Mike Rosen, Martin Dietrich Wehner, Marco Esposito

Tom's Thumb in The Magic Castle Sandro Cerino Action quartet
(Splas(h) records)

Che Fine Fanno i Personaggi dei Sogni Sandro Cerino Action quartet
(Splas(h) records)


Gomma Arabica Claudio Angeleri Arp quintet
(Fonit Cetra1986)
feat. Christian Meyer, Paolino Della Porta, Marty Wehner, Tino Tracanna

Tango Ing Arp quintet
(Bull Records 1984)

Ziggurat Ziggurat
(Red Record 1977)

Per contatti e informazioni:
Claudio Angeleri
web:
www.claudioangeleri.com
www.myspace.com/claudioangeleri
 

Visita la sezione delle lezioni di Claudio Angeleri su Jazzitalia (sez. 1) e (sez. 2)

Claudio Angeleri
Seven Steps To Hendrix




Claudio Angeleri
Invenzioni a più voci





Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Claudio Angeleri

Questa pagina è stata visitata 28.440 volte
Data pubblicazione: 13/07/2000





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti