Jazzitalia - Artisti: Andrea Pellegrini
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Andrea Pellegrini
piano, composizione, arrangiamento

Discendente da una genealogia di musicisti, guidato dal padre Gianfranco (jazzista attivo negli anni '50 a Livorno) nel jazz e l'improvvisazione, ha iniziato a studiare pianoforte a 6 anni con Matilde Vigo, conseguendo la licenza di Teoria e Solfeggio presso il "Boccherini" di Lucca a 10 anni (9/10) e approfondendo lo studio con Ilio Barontini. Ha poi studiato 5 anni Percussioni presso l'Istituto Mus P.Mascagni di Livorno con G.Ferrari e praticato chitarra, contrabbasso, basso elettrico, vibrafono, batteria.

Borsa di Studio per il Corso di Alta Qualif.ne Prof.le (U.E., Siena Jazz 1996), ha infine conseguito il Diploma accademico in Jazz presso l'Istituto Sup. di Studi Musicali P.Mascagni (110+lode) con tesi sul jazz a Livorno pubblicata da ETS.

Il suo stile "poliedrico e eclettico" (Musica Jazz), che attinge continuamente a stili diversi senza disdegnare influenze verso la Third Stream, e il rispetto che sostiene vada nutrito per ogni buona musica derivano dalle sue esperienze musicali, precoci e varie.
Ha suonato e tenuto Master Class in tutta Italia e Olanda, Inghilterra, Lituania, Latvia, Rep.Slovacca, Danimarca, Austria, Francia, Svizzera, Germania, Finlandia.

Collaborazioni:
Bruno Tommaso (Duo nello spttacolo "In A Simmenthal Mood" con la danzatrice Nadia Scarpa e le voci Nenè Barrini e Federica Tatulli; in "The Man From The Moon"; concerti con musiche di Mingus; Cd "Original Soundtrack for Charles & Mary" su Gesualdo da Venosa, ecc.), Paul McCandless (Duo, Ainulindale Ensemble, Cd "Middle Earth", Cd "West Coast" con Marco Cattani, ecc.), Tino Tracanna (Cd "Progetto Macchiaioli"; Cd "Modigliani"; Duo, ecc.), Paolo Fresu (Cd "Things Left Behind" Iridescente Ensemble di C.Riggio), Pino Minafra ("The Man From The Moon" e con Orch. Atipica "Group_one"), Arnoldo Foà, Massimo Manzi, Sylvain Clavier, Vittorio Silvestri, Eric Bretheau, Edoardo Marraffa, Roberto Bellatalla, Stefano "Steve" Lunardi, Linda Wesley, Michel Altier, Beppe Caruso, Vittorio Marinoni, Emanuele Cisi, Vincent Calmettes, Pascal Salè, Stefano Agostini, Jamie Moses (The Pretenders), Irene Grandi (Duo), Bobo Rondelli (Duo), Cristina Donà, Piero Borri, Tommy Varjola, Mirko Guerrini, Giampaolo Casati, Ares Tavolazzi, Fulvio Sisti, Fabio Morgera, Vjtautas Labutis, Eugenijus Kanevicius, Rob Burke, Stefano Saccon, Marcel Papaux, Baenz Oester, Juraj Šušaník, Pavol Kušík, The Trammps e altri.

Noto insegnante, "punto di riferimento per i giovani musicisti della sua zona" (M. Raia), è stato Direttore della Scuola di Musica G.Bonamici di Pisa dal 2004 al 2010 (8 Dipartimenti: Musica Classica, Jazz, Antica, Etnica, Contemporanea, Popular Music, Musicoterapia, Musiche per l'infanzia, ca. 500 iscritti, 40 insegnanti), dando alla scuola un eccezionale impulso di crescita in quantità e qualità e inserendola, senza alcun finanziamento ne' sostegno pubblico, nel circuito didattico internazionale.
E' stato docente a contratto di Improvvisazione e Composizione Jazz presso l'lst. Sup. P.Mascagni di Livorno nei corsi superiori.
E' membro del Consiglio Direttivo e Referente Regionale per AIdSM Ass.
italiana delle Scuole di Musica e delegato italiano in EMU European Music School Union, ente membro di UNESCO che riunisce scuole di 27 nazioni per 4.000.000 allievi, partecipando a iniziative in Finlandia, Danimarca, Estonia, Lituania, Latvia, Belgio, Ungheria, Austria, Svizzera, Germania, unico jazzista fra i delegati di tutta Europa.
E' presidente della storica Banda Città di Livorno.

Impegnato anche come autore e commentatore, ha pubblicato un centinaio di interviste, analisi, recensioni e 2 libri ("Livorno dalla musica americana al Jazz" con Maurizio Mini, Erasmo 2013, e "Mirabolanti avventure dei un jazzista", Erasmo 2014), convinto dell'importanza del "parlare della musica, e che siano i musicisti i primi a parlarne, e a parlarsi".

Attività attuali:
Con Bruno Tommaso Jazz Workshop, musiche di B.Tommaso ispirate a Gesualdo da Venosa.
Con Paul McCandless: 5etto; 4etto; Duo; Ensemble Ainulindale; progetto sinfonico; sestetto West Coast.
Con Tino Tracanna: Duo; Progetto Macchiaioli e Progetto Modigliani con Quintetto di Livorno.
Vari progetti con la figlia Chiara Pellegrini (voce), con Mattia Donati (ciht. e voce) e altri progetti (col cantautore Guido Ciavola e 4etto di violoncelli ecc.).

Discografia scelta:
- "West Coast" con Paul McCandless, Francesco Desiato, Marco Cattani, Mirco Capecchi, Michele Vannucci. Musiche di Marco Cattani e Andrea Pellegrini (Suite "Le Cinque Terre" ecc.): Studio Il Poderino Recording Studio - Fattoria della Gioiosa, Casale Marittimo, 2014
- "Modigliani. Il tratto, l'Africa e perdersi" con Tino Tracanna, Quintetto di Livorno, come leader, Erasmo 2014
- 'Middle Earth' Ainulindale with Paul McCandless, Symphonia Bluesmiles 2000, come leader
- 'Progetto Macchiaioli' Quintetto di Livorno with Tino Tracanna, Vinile 2008, leader
- 'Disordini al Confine' Orchestra Atipica Jazz Bonamici 'Group-One' NJI 2002, Materiali Sonori, leader
- 'Interferenze' Orchestra Atipica Jazz Bonamici 'Group-One' NJI 2003, leader
- 'Malcontenta e altre storie' Orchestra Atipica Jazz Bonamici 'Group-One' Barga Jazz, NJI 2005, leader
- 'The Kid' Quartetto Okapia – Oscar Records – Bologna 1993, pianista
- 'Things Left Behind" Iridescente Ensemble, Paolo Fresu, Symphonia Bluesmiles 1998, pianista, coarrang.
- 'Sorvoli', musica di Marco Cattani, poesie di Mauro Lovi, Renzia D'Incà. Lapsus 2001 Materiali Sonori, p.
- 'Emma e il martedì' Nino Pellegrini, duo con Andrea Pellegrini, Studio Vinile, Livorno 2009, p., compos.
- 'Palermo Citta' d'Arte', Extramedia 1997, Brunelleschi Quartet (ob, vl, vla, vc), composizioni.

Arrangiamenti: archi per il film 'Ritorno a Parigi', Festival di Venezia 1994; compos. per film come 'Commercial Picture Rhymes', H.Richter 1929, 'Vedi Napoli e Poi Mori' 1924 ecc.

Per contatti e informazioni:
andreapellegriniconstantini@gmail.com
www.andreapellegrini.it
www.myspace.com/andreapellegrini
www.myspace.com/quintettodilivorno

VIDEO:
https://www.facebook.com/notes/andrea-pellegrini/andrea-pellegrini-listen-see-read-/324124334298687?pnref=lhc


Quintetto di Livorno
Progetto Macchiaioli




Orchestra Atipica Jazz Bonamici ''Gruppone''
Malcontenta e altre storie





Visita la pagina delle lezioni di Andrea Pellegrini su Jazzitalia




Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Andrea Pellegrini

Questa pagina è stata visitata 12.942 volte
Data pubblicazione: 03/02/2002





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti