| Pino Pichierrisax e clarinetto
  Diplomato in
 clarinetto  con il  massimo dei voti  a Taranto con il Maestro  Amleto
Tardio, intraprende la carriera concertistica in qualità di solista e come elemento di vari gruppi orchestrali. Si abilita all’insegnamento con il massimo punteggio e si specializza nella didattica. Insegna nella scuola media statale “Papa Giovanni XXIII” di Sava (TA). 
 Nel 1985, dall’incontro con il maestro  Paolo Lepore  che lo inserisce nell'organico della
 Jazz Studio Orchestra, nasce la passione per il jazz e, ricoprendo a tutt'oggi il ruolo di
 1° saxofono, ha l'occasione di suonare accanto ai prestigiosi nomi del jazz italiano come
 Giorgio Gaslini,  Gianni Basso,  Tullio De Piscopo,  Marcello
Rosa,  Roberto Ottaviano,  Paolo Tommelleri, e internazionale, come
 Dizzy Gillespie,  Lee Konitz,  Chet Baker,  Tony Scott,
 Mark Murphy,  Charlie Hollering.
 
 Ha suonato e tuttora collabora con  Lino Patruno,  Carlo
Loffredo,  Massimo Moriconi,  Giampaolo Ascolese,  Guido Di
Leone,  Edy Olivieri,  Patrizia Conte,  Nuccy Guerra,  Joy
Garrison,  Cristal White,  Nicola Arigliano,  Franco Cerri,
 Gianni Coscia,  Massimo Catalano,  Rick Pellegrino.
 
 E' clarinettista e sassofonista della  Dixinitaly Jazz
Band, al fianco di  Mino Lacirignola (tromba), Muzio Petrella (trombone), Renzo Bagorda (banjo),
 Larry Franco (pianoforte e voce), Ilario de Marinis ( contrabbasso) e Fabio Accardi (batteria), formazione con la quale si è esibito nei maggiori jazz club italiani tra cui il "Chet Baker" di Bologna, l’"Alexanderplatz" di Roma, l’"Otto Club" di Napoli, l’"Open Jazz Club" di Palermo e il" Jazz e dintorni" di Mola di Bari.
 
 Con la  Dixinitaly Jazz Band ha suonato per l'Ambasciata Italiana
 e l'Istituto italiano di Cultura di Smirne e Ankara  nel marzo del 2000, e suonerà per
l'Istituito Italiano di Cultura a Singapore  il prossimo dicembre. In progetto altre tournèe in
Marocco, Kenya, California,  Emirati Arabi  nel corso del 2001.
 
 
  Il suo ultimo progetto musicale è il
“Benny Goodman Repertory”, un tributo al celebre clarinettista americano, con la
 Crazy Swing Orchestra. 
 La  Crazy Swing Orchestra  è composta da 11 musicisti, scelti fra i migliori jazzisti pugliesi. Il repertorio di questa "Little" Big Band si rifà essenzialmente a quel periodo della storia della musica Jazz che viene identificato come la "SWING ERA". L'Orchestra si propone in un omaggio a BENNY GOODMAN da un progetto del clarinettista
 PINO PICHIERRI.
 
 Formazione:
 Pino Pichierri: Clarinetto
 Michele Carrabba: Sax Tenore
 Fabrizio Bosso: Tromba
 Mino Lacirignola: Tromba
 Giorgio Distante: Tromba
 Muzio Petrella: Trombone
 Pino De Padova: Trombone
 Larry Franco: Pianoforte e voce
 Guido Di Leone: Chitarra
 Ilario De Marinis: Contrabbasso
 Fabio Accardi: Batteria
 
 
 Discografia:
 Jazz Studio Orchestra, "15 Years"(PG 10002)
 Jazz Studio Orchestra, "Omaggio a Benny Goodman" CD (NTR 006) Live Concert
 Jazz Studio Quartet "Beatles Idea" CD (CM 005)
 1997 Hill Side Jazz Band, "Concerto per la vita" prodotto dall’A.D.M.O.
 1999 Dixinitaly Jazz Band,  DIXINITALY (NSJ001)
 1999 Larry Franco, "Nuttin' but Nat" (NSJ002) con Franco Cerri
 1999 CRAZY SWING BAND Friends for A.D.M.O. con Joy Garrison
 2000 DIXINITALY JAZZ BAND Non è solo tANTa musica pro A.N.T.
 
 
 Contatti:
 Pino Pichierri
 tel. 099-4774192      0328-2840280
 dixinitaly@libero.it
 
 
| Questa pagina è stata visitata 11.078 volte Data pubblicazione: 21/07/2000
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  |