Jazzitalia Eventi - Natalino Marchetti & Simone Alessandrini in concerto a Rimessa Fab
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Natalino Marchetti & Simone Alessandrini in concerto a Rimessa Fab
Sabato 22 novembre 2025 la rassegna jazz di Rimessa Fab prosegue
22/11/2025
Roma (RM)

modifica
Indirizzo: Via delle Zoccoloette 28
Città: Roma (RM)

Sabato 22 novembre la programmazione jazz di Rimessa Fab prosegue con il duo, nato dall’incontro tra gli echi popolari della fisarmonica di Natalino Marchetti e il lirismo evocativo del sassofono di Simone Alessandrini. Un insolito dialogo tra le sonorità dei due strumenti, protagonisti di una sorta di conversazione estemporanea dagli esiti del tutto originali. Il duo darà vita ad uno spettacolo di ampio respiro, presentando brani originali e omaggiando alcuni grandi compositori del '900 come Astor Piazzolla, Ennio Morricone e Nino Rota. Sarà un viaggio attraverso generi apparentemente distanti e inconciliabili, dal jazz e dal latin alle sonorità mediterranee, offrendo di volta in volta una lettura incentrata sulla comprensione e l’espressione delle peculiarità che ciascun brano suggerisce. Chiavi di volta sono l’estemporaneità e l’improvvisazione, strumenti per eccellenza di espressione diretta e immediata.

Natalino Marchetti è stato nominato come uno tra i migliori fisarmonicisti nel “Accordion And World's Best Contemporary Accordionists". Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, si esibisce regolarmente in tutto il mondo come Mondiale CIA Festival Dei Due Mondi, Sito Archeologico di Petra (Giordania), Teatro Regio di Torino, Istituto Di Cultura Italiano Di Lisbona, Festival Internacional De Camara di Cali (Colombia), Teatro Vascello (Roma), Istituto di Cultura Spagnola in Bogotà (Colombia), Concorso Internazionale di Klighental in Germania, Ha collaborato con diversi artisti come Gabriele Coen, Max Ionata, Michael Rosen, Javier Girotto, Danilo Rea, Marcello Rosa, Mario Corvini, Gabriele Mirabassi, Peppe Servillo, Mariella, Nava, Fabio Zeppetella e molti altri.

Simone Alessandrini è uno dei musicisti più attivi della nuova generazione del jazz italiano. È leader di “Storytellers”, quintetto con il quale incide due dischi prodotti dall’etichetta Parco della Musica Records: Storytellers (2017) e Mania Hotel (2021). Nel Top Jazz 2018 e 2021 della rivista Musica Jazz, viene inserito tra i primi dieci musicisti nella categoria ‘miglior talento emergente italiano’. Nel 2017 viene citato come miglior talento emergente italiano dalla rivista The Mellophonium Online. Ha suonato in studio e dal vivo con Mannarino, Daniele Silvestri, Elodie, Emma Nolde, Francesco Bearzatti, Paolo Damiani, Fabrizio Bosso, Ralph Alessi, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Dan Kinzelman, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Stefano Di Battista e molti altri. In Italia ha suonato nei più importanti cartelloni e si è esibito in diversi paesi come Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Olanda, Polonia, Svizzera, Egitto, Brasile, Thailandia, Georgia, Arabia Saudita, Montenegro, Portogallo, Ungheria, Egitto.

A partire dal 22 novembre, un sabato al mese alle h.18.00, Danilo Blaiotta cura un ciclo di conferenze/concerto a tema chiamato “Musical Thrillers” che ha come scopo quello di rivelare segreti, intrighi e fake news che si celano dietro alcuni grandi capolavori della musica del Novecento. Le lezioni prevedono dunque, oltre allo storytelling del narratore, l’utilizzo di documenti audio/video e l’ascolto di alcune partiture dal vivo al pianoforte.

SABATO 22 NOVEMBRE
h.18.00
Danilo Blaiotta “Musical Thrillers” EP. 1
GEORGE GERSHWIN – Rhapsody in Blue, il grande equivoco
Ingresso 20 euro

h.22.30 - concerto
NATALINO MARCHETTI & SIMONE ALESSANDRINI
Natalino Marchetti - Fisarmonica
Simone Alessandrini - Sax Soprano
Ingresso libero con consumazione obbligatoria
Consigliata prenotazione

Rimessa Fab
Via delle Zoccolette 28
06 9555 0234
Whatsapp +39 349 352 5981
booking@rimessaroscioli.com



modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 5 volte

  Invia questa pagina ad un amico