Sabato 22 novembre la programmazione jazz di Rimessa Fab prosegue con il duo, nato dall’incontro tra gli echi popolari della fisarmonica di Natalino Marchetti e il lirismo evocativo del sassofono di Simone Alessandrini. Un insolito dialogo tra le sonorità dei due strumenti, protagonisti di una sorta di conversazione estemporanea dagli esiti del tutto originali. Il duo darà vita ad uno spettacolo di ampio respiro, presentando brani originali e omaggiando alcuni grandi compositori del '900 come Astor Piazzolla, Ennio Morricone e Nino Rota. Sarà un viaggio attraverso generi apparentemente distanti e inconciliabili, dal jazz e dal latin alle sonorità mediterranee, offrendo di volta in volta una lettura incentrata sulla comprensione e l’espressione delle peculiarità che ciascun brano suggerisce. Chiavi di volta sono l’estemporaneità e l’improvvisazione, strumenti per eccellenza di espressione diretta e immediata.
Natalino Marchetti è stato nominato come uno tra i migliori fisarmonicisti nel “Accordion And World's Best Contemporary Accordionists". Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, si esibisce regolarmente in tutto il mondo come Mondiale CIA Festival Dei Due Mondi, Sito Archeologico di Petra (Giordania), Teatro Regio di Torino, Istituto Di Cultura Italiano Di Lisbona, Festival Internacional De Camara di Cali (Colombia), Teatro Vascello (Roma), Istituto di Cultura Spagnola in Bogotà (Colombia), Concorso Internazionale di Klighental in Germania, Ha collaborato con diversi artisti come Gabriele Coen, Max Ionata, Michael Rosen, Javier Girotto, Danilo Rea, Marcello Rosa, Mario Corvini, Gabriele Mirabassi, Peppe Servillo, Mariella, Nava, Fabio Zeppetella e molti altri.
Simone Alessandrini è uno dei musicisti più attivi della nuova generazione del jazz italiano. È leader di “Storytellers”, quintetto con il quale incide due dischi prodotti dall’etichetta Parco della Musica Records: Storytellers (2017) e Mania Hotel (2021). Nel Top Jazz 2018 e 2021 della rivista Musica Jazz, viene inserito tra i primi dieci musicisti nella categoria ‘miglior talento emergente italiano’. Nel 2017 viene citato come miglior talento emergente italiano dalla rivista The Mellophonium Online. Ha suonato in studio e dal vivo con Mannarino, Daniele Silvestri, Elodie, Emma Nolde, Francesco Bearzatti, Paolo Damiani, Fabrizio Bosso, Ralph Alessi, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Dan Kinzelman, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Stefano Di Battista e molti altri. In Italia ha suonato nei più importanti cartelloni e si è esibito in diversi paesi come Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Olanda, Polonia, Svizzera, Egitto, Brasile, Thailandia, Georgia, Arabia Saudita, Montenegro, Portogallo, Ungheria, Egitto.
A partire dal 22 novembre, un sabato al mese alle h.18.00, Danilo Blaiotta cura un ciclo di conferenze/concerto a tema chiamato “Musical Thrillers” che ha come scopo quello di rivelare segreti, intrighi e fake news che si celano dietro alcuni grandi capolavori della musica del Novecento. Le lezioni prevedono dunque, oltre allo storytelling del narratore, l’utilizzo di documenti audio/video e l’ascolto di alcune partiture dal vivo al pianoforte.
SABATO 22 NOVEMBRE h.18.00 Danilo Blaiotta “Musical Thrillers” EP. 1 GEORGE GERSHWIN – Rhapsody in Blue, il grande equivoco Ingresso 20 euro
h.22.30 - concerto NATALINO MARCHETTI & SIMONE ALESSANDRINI Natalino Marchetti - Fisarmonica Simone Alessandrini - Sax Soprano Ingresso libero con consumazione obbligatoria Consigliata prenotazione
Rimessa Fab Via delle Zoccolette 28 06 9555 0234 Whatsapp +39 349 352 5981 booking@rimessaroscioli.com
|