Raccontare il paesaggio che ci circonda, creare ponti e soprattutto aprire nuovi spazi dedicati alla cultura, alla musica, alle arti che si fondono e si contaminano. Con questo spirito e con l’idea di rompere gli schemi parte la nuova rassegna musicale organizzata da Rimessa Fab che sabato 15 novembre ospiterà il concerto dei Lost Iq, formazione nata nel 2023 fra le mura del Siena Jazz University e composta da tre giovani musicisti dal background molto diverso. La direzione artistica è affidata a Danilo Blaiotta, tra i più interessanti pianisti e compositori della scena jazz italiana, nonché divulgatore e già docente di storia del jazz presso i conservatori di “N. Paganini” di Genova e “A. Boito” di Parma. In un luogo circondato da libri e strumenti musicali, la programmazione vede la partecipazione di alcune delle più interessanti formazioni del panorama jazzistico italiano. Tra i nomi presenti nel cartellone di novembre e dicembre 2025 troviamo Lost IQ, Simone Alessandrini, Natalino Marchetti, Stefano Carbonelli, Andrea Biondi, Jacopo Ferrazza, Valerio Vantaggio, Laura Sciocchetti, Lewis Saccocci, Jordan Corda e Francesco Merenda.
Inoltre, a partire dal 22 novembre, un sabato al mese alle h.18.00, lo stesso Blaiotta cura un ciclo di conferenze/concerto a tema chiamato “Musical Thrillers” che ha come scopo quello di rivelare segreti, intrighi e fake news che si celano dietro alcuni grandi capolavori della musica del Novecento. Le lezioni prevedono dunque, oltre allo storytelling del narratore, l’utilizzo di documenti audio/video e l’ascolto di alcune partiture dal vivo al pianoforte.
Ma Rimessa Fab è molto di più che uno spazio dedicato ai concerti e racchiude in sé tanti significati e visioni: potrebbe voler dire Fabula o racconto ma anche Food Art Books. Il nome, come il codice Ateco, vuole restare aperto come la programmazione che offre concerti molto diversi tra loro, ma sempre di grande qualità. Gli eventi sono infatti legati da un filo comune: osservare e raccontare il paesaggio che ci circonda e stimolare i sottocorticali; riaprire spazi dove succedono cose; rimettere in circolo ciò che altrove sembra scomparire. Situata nel centro storico di Roma in Via delle Zoccolette 29, Rimessa FAB è un hub culturale che sperimenta il melting pot artistico. L’idea di Alessandro Pepe (fondatore di Rimessa Roscioli) si arricchisce grazie alla collaborazione di artisti, scrittori e intellettuali come Christian Raimo, Paolo Pecere, Marco Cassini, Edizioni SUR, Libreria Trastevere e i vini del Collettivo Botanico: è prevista infatti una programmazione apposita dedicata a dibattiti culturali, presentazioni di libri, spettacoli, performance e, ovviamente, gastronomia e vino.
Rimessa Fab
Via delle Zoccolette 28
Inizio concerti ore 22.30
Ingresso libero con consumazione obbligatoria
Consigliata prenotazione
06 9555 0234
Whatsapp +39 349 352 5981
booking@rimessaroscioli.com
PROGRAMMAZIONE
SABATO 15 NOVEMBRE H.22.30
LOST IQ
Francesco Faro - Pianoforte / Chitarra
Giuseppe Vitale - Basso Elettrico
Giuseppe Salime – Batteria
SABATO 22 NOVEMBRE
h.18.00
Danilo Blaiotta “Musical Thrillers” EP. 1
GEORGE GERSHWIN – Rhapsody in Blue, il grande equivoco
h.22.30
NATALINO MARCHETTI & SIMONE ALESSANDRINI
Natalino Marchetti - Fisarmonica
Simone Alessandrini - Sax Soprano
SABATO 29 NOVEMBRE H.22.30
UNOZEROUNO
Andrea Biondi - Vibrafono E Sintetizzatore
Stefano Carbonelli - Chitarra A 8 Corde
Valerio Vantaggio - Batteria
SABATO 6 DICEMBRE H.22.30
DANILO BLAIOTTA TRIO
“The White Nights Suite”
Danilo Blaiotta – Pianoforte
Jacopo Ferrazza – Contrabbasso
Valerio Vantaggio – Batteria
SABATO 13 DICEMBRE
h.18.00
Danilo Blaiotta “Musical Thrillers” EP. 2
Dmitrij Shostakovich – Jazz Suite n.2, la vera storia!
h.22.30
LAURA SCIOCCHETTI QUARTET
“Once she wrote, now she sings”
Laura Sciocchetti – Voce E Composizioni
Lewis Saccocci – Organo Hammond E Composizioni
Jordan Corda – Vibrafono
Francesco Merenda – batteria
|