Jazzitalia Eventi - Lost Iq aprono la nuova rassegna Jazz a Rimessa Fab
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Lost Iq aprono la nuova rassegna Jazz a Rimessa Fab
la programmazione del mesei di novembre e dicembre 2025
15/11/2025
Roma (RM)

modifica
Indirizzo: Via delle Zoccolette 28
Città: Roma (RM)

Raccontare il paesaggio che ci circonda, creare ponti e soprattutto aprire nuovi spazi dedicati alla cultura, alla musica, alle arti che si fondono e si contaminano. Con questo spirito e con l’idea di rompere gli schemi parte la nuova rassegna musicale organizzata da Rimessa Fab che sabato 15 novembre ospiterà il concerto dei Lost Iq, formazione nata nel 2023 fra le mura del Siena Jazz University e composta da tre giovani musicisti dal background molto diverso. La direzione artistica è affidata a Danilo Blaiotta, tra i più interessanti pianisti e compositori della scena jazz italiana, nonché divulgatore e già docente di storia del jazz presso i conservatori di “N. Paganini” di Genova e “A. Boito” di Parma. In un luogo circondato da libri e strumenti musicali, la programmazione vede la partecipazione di alcune delle più interessanti formazioni del panorama jazzistico italiano. Tra i nomi presenti nel cartellone di novembre e dicembre 2025 troviamo Lost IQ, Simone Alessandrini, Natalino Marchetti, Stefano Carbonelli, Andrea Biondi, Jacopo Ferrazza, Valerio Vantaggio, Laura Sciocchetti, Lewis Saccocci, Jordan Corda e Francesco Merenda.

Inoltre, a partire dal 22 novembre, un sabato al mese alle h.18.00, lo stesso Blaiotta cura un ciclo di conferenze/concerto a tema chiamato “Musical Thrillers” che ha come scopo quello di rivelare segreti, intrighi e fake news che si celano dietro alcuni grandi capolavori della musica del Novecento. Le lezioni prevedono dunque, oltre allo storytelling del narratore, l’utilizzo di documenti audio/video e l’ascolto di alcune partiture dal vivo al pianoforte.

Ma Rimessa Fab è molto di più che uno spazio dedicato ai concerti e racchiude in sé tanti significati e visioni: potrebbe voler dire Fabula o racconto ma anche Food Art Books. Il nome, come il codice Ateco, vuole restare aperto come la programmazione che offre concerti molto diversi tra loro, ma sempre di grande qualità. Gli eventi sono infatti legati da un filo comune: osservare e raccontare il paesaggio che ci circonda e stimolare i sottocorticali; riaprire spazi dove succedono cose; rimettere in circolo ciò che altrove sembra scomparire. Situata nel centro storico di Roma in Via delle Zoccolette 29, Rimessa FAB è un hub culturale che sperimenta il melting pot artistico. L’idea di Alessandro Pepe (fondatore di Rimessa Roscioli) si arricchisce grazie alla collaborazione di artisti, scrittori e intellettuali come Christian Raimo, Paolo Pecere, Marco Cassini, Edizioni SUR, Libreria Trastevere e i vini del Collettivo Botanico: è prevista infatti una programmazione apposita dedicata a dibattiti culturali, presentazioni di libri, spettacoli, performance e, ovviamente, gastronomia e vino.

Rimessa Fab

Via delle Zoccolette 28

Inizio concerti ore 22.30

Ingresso libero con consumazione obbligatoria

Consigliata prenotazione

06 9555 0234

Whatsapp +39 349 352 5981

booking@rimessaroscioli.com

PROGRAMMAZIONE

SABATO 15 NOVEMBRE H.22.30

LOST IQ

Francesco Faro - Pianoforte / Chitarra

Giuseppe Vitale - Basso Elettrico

Giuseppe Salime – Batteria

SABATO 22 NOVEMBRE

h.18.00

Danilo Blaiotta “Musical Thrillers” EP. 1

GEORGE GERSHWIN – Rhapsody in Blue, il grande equivoco

h.22.30

NATALINO MARCHETTI & SIMONE ALESSANDRINI

Natalino Marchetti - Fisarmonica

Simone Alessandrini - Sax Soprano

SABATO 29 NOVEMBRE H.22.30

UNOZEROUNO

Andrea Biondi - Vibrafono E Sintetizzatore

Stefano Carbonelli - Chitarra A 8 Corde

Valerio Vantaggio - Batteria

SABATO 6 DICEMBRE H.22.30

DANILO BLAIOTTA TRIO

“The White Nights Suite”

Danilo Blaiotta – Pianoforte

Jacopo Ferrazza – Contrabbasso

Valerio Vantaggio – Batteria

SABATO 13 DICEMBRE

h.18.00

Danilo Blaiotta “Musical Thrillers” EP. 2

Dmitrij Shostakovich – Jazz Suite n.2, la vera storia!

h.22.30

LAURA SCIOCCHETTI QUARTET

“Once she wrote, now she sings”

Laura Sciocchetti – Voce E Composizioni

Lewis Saccocci – Organo Hammond E Composizioni

Jordan Corda – Vibrafono

Francesco Merenda – batteria



modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 1 volte

  Invia questa pagina ad un amico