Jazzitalia Eventi - Benito Gonzalez Trio
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Benito Gonzalez Trio
Rassegna Jazz 2025
16/10/2025
Potenza (PZ)

modifica
Indirizzo: via Francesco Torraca 65
Città: Potenza (PZ)
Telefono: 3508273595
Email: jazzclubpotenza(at)gmail.com

Giovedi 16 Ottobre 2025 alle ore 21,00 ad aprire la nuova rassegna:
BENITO GONZALEZ TRIO
Benito Gonzalez | pianoforte
Darryl Hall | contrabbasso
Donald Edwards | batteria
Ingresso riservato ai soci.
Info su tesseramento al n. 3508273595
Nato in Venezuela, pianista jazz, compositore e artista Steinway, Benito Gonzalez è acclamato per il suo stile energico e innovativo che unisce la tradizione jazzistica americana con i ritmi afro-latini del proprio retaggio culturale. Vive a New York ma gira il mondo portando la sua musica sui palchi di ogni continente, la sua tecnica virtuosa e il suo approccio creativo lo rendono una figura di spicco nel panorama jazz internazionale. Nominato per due Grammy Awards e vincitore del Great American Jazz Piano Competition (2005), nel corso della sua carriera si è esibito con grandi del jazz come Bobby Hutcherson, Dave Liebman, Gary Bartz, Roy Hargrove, Curtis Fuller, Al Foster, Lenny White, Billy Hart, Ignacio Berroa, Antonio Sanchez, Buster Williams, Steve Turre, Delfeayo Marsalis,
Hamiet Bluiett, Ron Blake, Azar Lawrence, Essiet Okon Essiet, Rene McLean, Mark Gross e T.K. Blu.
Ha fatto parte della band di Jackie McLean, del quartetto di Kenny Garrett per sette anni e nel 2019 si è unito alla leggenda del sassofono Pharoah Sanders come pianista e direttore musicale.
Il suo ultimo album, “Sing to the World”, è stato registrato insieme a musicisti del calibro di Christian McBride, Jeff “Tain” Watts e Nicholas Payton. Nel tour europeo 2025, si accompagna con i
migliori musicisti di sezioni ritmiche della scena mondiale, Ameen Saleem e Donald Edwards.
Darryl Hall, nato a Filadelfia, è sicuramente uno dei
più affermati e importanti musicisti nel panorama
internazionale. E’ un rinomato bassista jazz che e ha
sviluppato un precoce interesse per una vasta gamma
di musica, ma fu particolarmente attratto dal jazz, dal
gospel, dal soul e dai generi latini. Ha studiato
privatamente alla Manhattan School of Music e nel
1995 ha vinto il Thelonious Monk Jazz Institute of
Jazz International Bass Competition. Darryl è noto
per la sua versatilità e professionalità che gli hanno
fatto guadagnare una reputazione eccellente
garantendogli un ruolo da protagonista sul palco e in
registrazioni negli album, tra cui, di Ravi Coltrane,
Carmen Lundy e Mulgrew Miller. Si è esibito
viaggiando per il mondo con: Hank Jones, Geri Allen,
Jimmy Heath, Donald Byrd, James Williams,
Brian Blade, Tom Harrell, Benny Golson, Joe Locke,
Archie Shepp, Harold Mabern, Robert Glasper, Cedar Walton, Wayne Escoffery, Roberto Gatto, Donald Brown, Stefon Harris, Rosario Giuliani, Regina Carter, George Cables, Ambrose Akinmusire, Mary Stallings, Enrico Rava, Aaron Goldberg, Eric McPherson, Antonio Faraò, André Ceccarelli, Didier Lockwood, Jimmy Greene, Dianne Reeves, Victor Lewis, Dado Moroni, Willie Jones e molti altri.
Donald Edwards ha iniziato a suonare all'età di undici anni a Opelousas e ha continuato a studiare musica alla Southern University di Baton Rouge in Louisiana e poi come insegnante presso l'Università di New Orleans. E’ un batterista unico, compositore e insegnante, estremamente versatile in grado di
gestire molti stili dal jazz al funk, pop, RnB e gospel, vincendo numerosi premi, tra i quali, il Louisiana Arts Ambassador's Award 1994 per la composizione musicale, diventando uno dei batteristi più ricercati sulla scena musicale. Musicista professionista dall'età
di 22 anni, ha registrato album per l'etichetta Criss Cross Records come leader e ha suonato in tutto il mondo con alcuni dei migliori musicisti jazz, tra cui Freddie Hubbard, Tom Harrell, Wynton Marsalis, Ralph Bowen, Joey Calderazzo, Jonathan Kreisberg,
Robert Glasper, Orrin Evans, Dr. Lonnie Smith, Dave Holland, Russell Malone, Eddie Hederson, Jack Walrath, Charlie Hunter, Wayne Escoffery, Seamus Blake, David Kikoski, Luis Perdomo, Frank Lacy, Aaron Parks, Robin Eubanks e molti altri.
Donald Edwards ha composto le colonne sonore delle celebri serie televisive Terror Lake Drive (2020) e Hush (2022), inoltre è endorser per Ludwig Drums e Sabian Cymbals.



modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 20 volte

  Invia questa pagina ad un amico