Jazzitalia Eventi - Goodmen Trio Omaggio a Benny Goodman
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Goodmen Trio Omaggio a Benny Goodman
14/09/2025
Roma (RM)

modifica
Info/Luogo: Elegance Cafè jazz club
Indirizzo: Via Francesco Carletti n.5
Città: Roma (RM)
Telefono: 3791360278
Email: info(at)elegancecafe.it
Sito: www.elegancecafe.it

“GOODMEN TRIO” OMAGGIO A BENNY GOODMAN ALL’ELEGANCE CAFÈ JAZZ CLUB
Se sei alla ricerca dei migliori concerti jazz a Roma e di un’esperienza che unisca musica di qualità, atmosfera raffinata e sapori unici, domenica 14 settembre 2025 l’appuntamento da non perdere è all’Elegance Cafè Jazz Club, in via Francesco Carletti, 5.
A due passi dalla Piramide Cestia, questo locale è un punto di riferimento per gli amanti del jazz e della buona cucina, e ospiterà il Goodmen Trio, un emozionante omaggio al grande Benny Goodman, il “Re dello Swing”.
UN CONCERTO IMPERDIBILE PER GLI AMANTI DELLO SWING E DI BENNY GOODMAN
Il Goodmen Trio è composto da tre musicisti di altissimo livello:
🎵 Michele Villari – Clarinetto�
🎵 Emanuele Rizzo – Pianoforte�
🎵 Andrea Bonioli – Batteria
Il trio riproporrà i classici dell’Era dello Swing degli anni ’30, periodo in cui Benny Goodman, clarinettista, compositore e direttore d’orchestra, ha definito un’intera epoca musicale. Pur trattandosi di un repertorio originariamente pensato per Big Band, la formazione senza contrabbasso regalerà un’interpretazione raffinata e moderna, mantenendo intatta la tipica energia e propulsione dello swing.
L’inizio del concerto è previsto per le 21:30, ma il club apre già alle 18:00, permettendo di godersi un aperitivo o una cena prima della musica. È il luogo perfetto per chi si chiede cosa fare la domenica a Roma e desidera unire arte, gusto e relax.
CENA E CONCERTO: UN’ESPERIENZA COMPLETA
All’Elegance Cafè Jazz Club la musica è solo una parte dell’esperienza: la ristorazione è curata con la stessa attenzione della programmazione musicale. Lo chef Marco Roselli, 32 anni, formatosi all’Accademia Alma e con esperienze internazionali da Londra a Madrid, propone una cucina dal respiro cosmopolita con un’attenzione particolare alla cucina creola e cajun. Questi sapori, nati tra New Orleans e New York — culle del jazz — si intrecciano con la tradizione italiana, dando vita a piatti ricchi di carattere.
Il menù offre la possibilità di scegliere la formula cena e concerto, che include due portate alla carta (tra antipasti, primi e secondi) per un viaggio gastronomico pensato per accompagnare le note dello swing.
Per chi preferisce, c’è anche la formula drink e concerto a 25 €, ideale per un dopocena musicale.
LA LOCATION: IL CUORE DEL JAZZ A ROMA
Dal 2017, l’Elegance Cafè Jazz Club è sinonimo di serate di qualità nella capitale. Situato in una zona facilmente raggiungibile, unisce un ambiente intimo e curato alla passione per la musica dal vivo. La programmazione varia tra jazz tradizionale, swing, bossa nova, soul e funk, garantendo sempre un livello artistico altissimo.
L’attenzione ai dettagli si riflette anche nella carta dei vini, che conta oltre 70 etichette selezionate per armonizzarsi con i piatti proposti. Vini morbidi e a bassa gradazione alcolica, cocktail creativi e una selezione di distillati completano l’offerta per chi ama accompagnare la serata con un buon bicchiere.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

BENNY GOODMAN
Benny Goodman è nato il 30 maggio 1909 a Chicago, Illinois.
In qualità di clarinettista e band leader, Goodman ha contribuito a inaugurare l’era dello swing negli anni ’30, guadagnandosi il soprannome di “il re dello swing”.
Figlio d’immigrati russi, era il nono figlio nato in famiglia e alla fine avrebbe avuto un totale di 11 fratelli.
Suo padre lavorava come sarto per cercare di provvedere alla famiglia numerosa, ma i soldi erano sempre scarsi per i Goodman.
All’età di 10 anni, Goodman andò a studiare musica alla Kehelah Jacob Synagogue. Ha studiato clarinetto con Franz Schoepp, membro della Chicago Symphony.
Eccelleva rapidamente con il suo strumento e fece il suo debutto professionale nel 1921.
SUONANDO CON BAND LOCALI, GOODMAN DIVENNE MEMBRO DELLA FEDERAZIONE AMERICANA DEI MUSICISTI ALL’ETÀ DI 14 ANNI.
Quindi abbandonò la sua educazione per perseguire le ambizioni musicali.
Due anni dopo, Goodman si trasferì a Los Angeles per unirsi alla band di Ben Pollack. Rimase con la band per diversi anni, diventando infine uno dei suoi principali solisti.
NEL 1928, GOODMAN PUBBLICÒ IL SUO PRIMO ALBUM, A JAZZ HOLIDAY.
Ha poi lasciato la band e si è trasferito a New York City l’anno successivo.
Goodman ha trovato lavoro suonando alla radio, nelle sessioni di registrazione e nelle orchestre degli spettacoli di Broadway.
Durante la sua permanenza lì, ha lavorato con leggende del jazz come Fats Waller, Ted Lewis e Bessie Smith. Nel 1931, Goodman ebbe il suo primo assaggio di successo nelle classifiche da solo con la canzone “He’s Not Worth Your Tears”.
Iniziando la sua carriera come bandleader nel 1934, Goodman e il suo gruppo fecero un concerto alla Billy Rose’s Music Hall.
LA BENNY GOODMAN ORCHESTRA È POI DIVENTATA UNA PRESENZA REGOLARE NEL PROGRAMMA RADIOFONICO DELLA NBC, LET’S DANCE, QUELLO STESSO ANNO.
Nel 1935, Goodman andò in viaggio con la sua orchestra, che all’epoca comprendeva i trombettisti Ziggy Elman e Harry James, i pianisti Jess Stacey e Teddy Wilson e il batterista Gene Krupa. (Lionel Hampton si è aggiunto in seguito).
Goodman ha anche contribuito ad abbattere la barriera del colore della pelle nella musica dell’epoca, essendo leader di una delle prime band integrate.
Facendo di nuovo la storia della musica, l’orchestra di Goodman è stata una delle prime a esibirsi nel jazz alla famosa Carnegie Hall di New York City nel 1938.
NELLO STESSO ANNO HA ANCHE PUBBLICATO UNA DELLE SUE CANZONI PIÙ CARATTERISTICHE, “SING, SING, SING (WITH A SWING)“, CHE È STATA SUCCESSIVAMENTE INSERITA NELLA GRAMMY HALL OF FAME.
Come bandleader, Goodman era noto per essere un capo esigente che cercava la perfezione tecnica dai suoi artisti. In questo periodo, Goodman ha anche affrontato la concorrenza di altri famosi bandleader, come Artie Shaw e Glenn Miller.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale nel 1945, la scena jazz iniziò a cambiare, spostandosi maggiormente verso lo stile bebop e lontano dallo swing. Goodman alla fine sciolse la sua big band e si esibì con piccoli gruppi nel corso degli anni.
Goodman ha anche recitato nella commedia musicale del 1948 “Venere e il professore” con Danny Kaye e Virginia Mayo, che comprendeva altri grandi della musica Louis Armstrong e Tommy Dorsey.
IN SEGUITO HA ANCHE REGISTRATO LA COLONNA SONORA DEL FILM SULLA SUA VITA, THE BENNY GOODMAN STORY (1955), INTERPRETATO DAL COMICO STEVE ALLEN NEI PANNI DI GOODMAN.
Negli anni ’50 e ’60 Goodman trascorse molto tempo all’estero. Ha girato l’Europa nel 1950 e l’estremo oriente nel 1956. Ha poi viaggiato per l’Unione Sovietica nel 1962 come parte del programma di scambio culturale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.
Nonostante la sua salute cagionevole, Goodman ha continuato a esibirsi negli anni ’80. Morì di insufficienza cardiaca il 13 giugno 1986 a New York City, pochi giorni dopo la sua esibizione finale.
Non molto tempo prima della sua morte, aveva ricevuto un Grammy Award alla carriera e lauree honoris causa dalla Brandeis University e dal Bard College.
Ancora ricordato come uno dei più grandi artisti del jazz, Goodman è apparso su un francobollo nel 1996 come parte della serie “Legends of American Music”.
-----------------------
🎷 GOODMEN TRIO – Omaggio a Benny Goodman
�📅 Domenica 14 settembre 2025�
📍 Elegance Cafè Jazz Club – Via Francesco Carletti, 5 – Roma
🍽 Cena e Concerto�Lasciati conquistare dalla cucina dello chef Marco Roselli, dove tradizione italiana e sapori creoli e cajun si incontrano.
Drink + concerto: € 25
Cena + concerto: due portate alla carta (tra antipasti, primi e secondi)
⏰ Orari
Apertura club: 18:00
Inizio concerto: 21:30
📞 Prenotazioni�🌐 www.elegancecafe.it�📲 +39 379 1360278
✨ Perché non puoi mancare:
Musica dal vivo di altissimo livello
Cucina gourmet ispirata a New Orleans e New York
Location elegante nel cuore di Roma
La domenica perfetta tra amici, buon cibo e swing
🎟 Posti limitati – Prenota subito!

https://www.elegancecafe.it/concerti-jazz-stasera-a-roma/concerti-jazz-roma-14-settembre-2025/
modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 1 volte

  Invia questa pagina ad un amico