Jazzitalia Eventi - Fara Music Festival Electronic Nights
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Fara Music Festival Electronic Nights
Dal 4 al 6 luglio a Roccantica
dal 04/07/2025 al 06/07/2025
Roccantica (RI)

modifica
Indirizzo: piazza centrale di Roccantica
Città: Roccantica (RI)

Il Fara Music Festival inaugura la sua XIX° edizione con un’esperienza unica nel suo genere: dal 4 al 6 luglio 2025, il borgo medievale di Roccantica (RI) ospiterà “Fara Music Electronic Nights – Roccantica”, una tre giorni dove musica elettronica, formazione, territorio ed esperienze sensoriali si fondono in un nuovo linguaggio. Tre notti tra musica elettronica, performance immersive e sonorità ibride in uno dei borghi più affascinanti del Lazio.

Per la sua XIX edizione, il Fara Music Festival inaugura una nuova sezione dedicata alla musica elettronica e alla sperimentazione sonora: Fara Music Electronic Nights, una tre giorni nel cuore di Roccantica dove suono, luce, pietra e territorio si fondono in un’esperienza unica. Ogni sera, a partire dalle 21:45, un concerto live darà il via alla serata. A seguire, dalle 23:00, il DJ Set trasformerà la piazza in un dancefloor sotto le stelle. L’ingresso è gratuito. Direzione Artistica di Enrico Moccia.

IL PROGRAMMA

4 LUGLIO – JEMMA

Un collettivo musicale visionario che fonde elettronica sperimentale, world music, jazz e pulsazioni cinematiche. Vincitori del LazioSound 2022 e prodotti dalla Emme Record Label, aprono le Electronic Nights con un live set ricco di contaminazioni.

JEMMA nasce dall’incontro fortunato di Federico Buccini e alcuni componenti del collettivo occasionato da una nota jam session romana. Le serate passate insieme e la libera sperimentazione hanno sviluppato nel tempo una connessione e una sinergia tra i musicisti difficilmente trascurabile, da qui prende vita il progetto JEMMA. Il nome può essere interpretato come meglio si preferisce, può rimandare al concetto di “jam session” come un invito a lasciarsi trascinare dalla musica, come un nome proprio di una donna misteriosa o come una pietra preziosa. Non c’è un’interpretazione giusta né una sbagliata.

Nel 2022 partecipano allo scouting di LAZIOSound risultando vincitori assoluti e grazie a questa opportunità, sono riusciti a partecipare a diversi festival internazionali aprendo i concerti di artisti del calibro di Herbie Hancock, Fabrizio Bosso, The Chemical Brothers, Max Gazzè e Stefano Di Battista. La sperimentazione li ha portati a costruire suono dopo suono il loro primo album che si intitola JEMMA proprio come il gruppo, volendo essere allo stesso tempo un manifesto e un punto di partenza. L’album parla di energia, di terra, del mare, del vento e lo fa attraversando composizioni inedite e di tradizione popolare spaziando tra sonorità e lingue diverse.

A seguire: DJ Set Brando Mennella – groove, soul, techno e tribal vibes in costante evoluzione.

5 LUGLIO – EXTRA SAUCE

Otto musicisti sul palco per un mix esplosivo di funk, rock e jazz moderno, con una sezione fiati travolgente. Il loro album Extravaganza è pura energia.

Extra Sauce è un ensemble musicale nato nel 2020 nel cuore del centro Italia. Il progetto, risultato dell’incontro tra le influenze Rock, Jazz e Funk dei membri del gruppo, ha l’obiettivo di introdurre il pubblico nel mondo della musica strumentale attraverso brani carichi di energia. Il gruppo propone un mix di ritmi tribali, armonie intricate e tanto groove. Attualmente, Extra Sauce è composto da otto membri: Alessio Lucaroni alla batteria e Simone Chiavini alle percussioni sono il motore del ritmo, accompagnati da Ruggero Bonucci al basso; Santiago Fernandez alle tastiere e Federico Papaianni alla chitarra sono gli artefici dell’armonia; il trio di fiati formato da Davide Zucchini alla tromba, Emanuele Caporali al sax tenore ed Emanuele Burnelli al sax baritono costituisce la voce del gruppo.

A seguire: DJ Set Brando Mennella feat. Dario Rossi – un set ritmico e dinamico con percussioni acustiche ed elettroniche dal vivo.

6 LUGLIO – BUTTERFLY

Un trio raffinato che mescola groove jazz, ambient ed elettronica. Il live, tratto dall’album Hit, è un viaggio tra improvvisazione e texture digitali.

Butterfly è formato da Pierpaolo Ranieri, Marco Rovinelli e Bruno Marinucci, musicisti di diversa provenienza incontratisi artisticamente a Roma, città dove attualmente risiedono. E’ l’evoluzione di un precedente progetto, il Bruno Marinucci Trio, attraverso cui i tre musicisti hanno iniziato a confrontarsi con un repertorio di brani originali del chitarrista, pubblicando nel dicembre 2009 l’album “Nal Tarahara” (Rai Trade e Videoradio) che vede la partecipazione di Bill Evans al sax e Randy Brecker alla tromba. In totale autonomia, per favorire una maggiore libertà espressiva e temporale, presso lo studio di registrazione del batterista Marco Rovinelli il trio registra due nuovi album.

Il primo, “vertigo treatment”, presenta nuove composizioni del chitarrista Bruno Marinucci e del bassista Pierpaolo Ranieri, un disco che rispecchia le tre anime dei musicisti, caratterizzate da una curiosità verso forme linguistiche sempre nuove, che soprattutto rifuggano etichette stilistiche, edito AlfaMusic nel 2016. Il secondo è “Afternoon”, un disco completamente acustico (chitarra acustica, contrabbasso e batteria), esperimento sonoro che presenta tre sole composizioni originali e la rilettura di brani celebri di vario genere, edito da FM records nel 2018. Durante la pandemia il trio lavora su nuove idee e, viste le circostanze del periodo, ciascuno dei tre musicisti lavora nel proprio studio.

La produzione musicale si è quindi prolungata fino al 2023, portando alla luce un album più articolato e complesso dei precedenti, potremmo dire più “prodotto”, caratterizzato cioè da un maggiore utilizzo dell’elettronica e da sovraincisioni degli stessi strumenti. Questo terzo album di “Butterfly”, dal titolo “Hit”, verrà pubblicato a maggio per Emme Record Label. Molto intensa l’attività concertistica che li ha portati in vari club e festival, tra cui il Deltablues Festival di Rovigo con Seamus Blake e il “Fano Jazz By the Sea” in apertura del concerto di John Scofield.

A seguire: DJ Set Brando Mennella feat. Claudio Capizzi – set analogico con synth live: MiniMoog, Juno e Nordper un finale immersivo.

Durante il giorno: workshop di musica elettronica, sound design, AI creativa e live performance guidato da Emiliano Torquati.

Electronic Nights è anche scoperta del territorio: architetture medievali, sapori locali, accoglienza diffusa e percorsi naturalistici per un’esperienza multisensoriale.

Roccantica (RI) – 4, 5 e 6 Luglio 2025

Fara Music Electronic Nights – One Festival. Two Worlds. More Music.

Info: www.faramusic.it

Durante il giorno, un workshop intensivo di musica elettronica guiderà musicisti e appassionati attraverso tecniche di sound design, sintesi, AI creativa e live performance.

Non solo musica: Electronic Nights è anche un’occasione per scoprire l’unicità di Roccantica, tra architetture medievali, percorsi naturalistici, prodotti tipici e accoglienza diffusa. Un vero viaggio tra suono, cultura e gusto.

L’iniziativa – inserita nel progetto “Il Medioevo che Rivive” – nasce con l’obiettivo di valorizzare i piccoli centri storici italiani come luoghi di innovazione culturale e rigenerazione sociale, attraverso la forza espressiva della musica indipendente e sperimentale.

L’ingresso agli eventi serali è gratuito.
Servizio navetta dalle 20.00 fino a 1.00
Inizio concerti ore 21.45
Stand gastronomico dalle 20.00
DJ set dalle 23.00
Piazza Centrale di Rocca Antica



modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 3 volte

  Invia questa pagina ad un amico