Sabato 10 maggio presso il palazzo Baronale degli Anguillara di Calcata Nawawi Sepharad presenta l’album d’esordio dal titolo La Reina, edito da Filibusta Records, nell’ambito della mostra "Regine dimenticate" di Enrico Abenavoli. Un progetto di Tiziana Nauaui che nasce dall’idea di fondere la musica sefardita medievale e rinascimentale, con elementi di Jazz moderno. La cantante e compositrice, ha voluto testimoniare con questo lavoro, come culture e tradizioni differenti, tramite l’integrazione e il confronto, creino un arricchimento non solo socio - culturale, ma anche sonoro, elaborando degli arrangiamenti che sviluppino ulteriormente il concetto di contaminazione. La musicista ha così trasformato le melodie della tradizione giudaico-spagnola in moderni brani jazzistici, modificando radicalmente l’armonia e lo stile. Dopo numerose esperienze live in diverse formazioni musicali, il progetto si realizza al pieno della completezza sonora con la voce accompagnata dal trio jazz. L’autrice ha coinvolto nel suo progetto musicisti di raffinata sensibilità e di grande esperienza musicale, con i quali è fortemente legata da lunghi anni di amicizia.
“La reina” è un riferimento a Isabella di Castiglia, che nel 1492 con l’Editto dell’Alhambra, fece espellere tutti gli ebrei di Spagna. Ne conseguì una diaspora che portò il popolo sefardita a rifugiarsi nei paesi del bacino del Mediterraneo. Nacque una contaminazione di musiche medievali e rinascimentali giudaico-spagnole con le melodie tradizionali dei paesi ospitanti che nei secoli successivi coinvolgerà anche il Sud America. Ritroviamo la figura della regina Isabella nel brano originale di Tiziana Nauaui “La regina”, metaforicamente rappresentata dalla perfida Regina di Cuori del romanzo di Lewis Carrol ”Alice”.
LE REGINE è un evento a tre dimensioni: musicale, pittorica e letteraria. Il concerto "La Reina" è un progetto di rielaborazione musicale della cantante Tiziana Nauaui che prende spunto dalla diaspora degli ebrei sefarditi del 1492 cacciati dalla regina Isabella di Castiglia, e che, trovando rifugio nei paesi islamici del Mediterraneo, fusero le loro canzoni popolari, medievali e rinascimentali con le musicalità arabe con cui sono venuti a contatto e che la musicista ha rielaborato con composizioni ed arrangiamenti jazz. Il concerto inaugura la mostra di Enrico Abenavoli "Regine Dimenticate, storie di ambizione e di saggezza" è una esposizione di ritratti di regine che hanno vissuto fuori o ai margini degli imperi del nostro continente e che la storia d'Europa ignora, ma che hanno governato, combattuto, per le loro genti donando, proteggendo e rafforzando le loro identità. La terza regina si chiama Tezeta Abraham, una giovane donna etiope, nata nel deserto, che si è trasferita da bambina a Roma, ha affrontato il razzismo italiano, ha frequentato la scuola italiana dalle elementari alle superiori, è diventata fotomodella, attrice, attivista per il diritto di cittadinanza e, ora, scrittrice. Presenterà il libro della sua storia dal titolo: "Nostalgia". Tutto l'evento si manifesterà al Palazzo Baronale di Calcata: il concerto "La Reina" si terrà sabato 10 maggio alle 18, la mostra "Regine Dimenticate" sarà in esposizione da sabato 10 a domenica 18 maggio, il libro "Nostalgia" sarà presentato domenica 18 maggio alle 16.
Presentazione Cd
Palazzo Baronale degli Anguillara, Calcata
Inizio concerto ore 18:00
Ingresso gratuito
|