Jazzitalia Eventi - Nawawi Sepharad Presenta il Disco la Reina
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Nawawi Sepharad Presenta il Disco la Reina
Appuntamento al Palazzo Baronale degli Anguillara
10/05/2025
Calcata (VT)


Sabato 10 maggio presso il palazzo Baronale degli Anguillara di Calcata Nawawi Sepharad presenta l’album d’esordio dal titolo La Reina, edito da Filibusta Records, nell’ambito della mostra "Regine dimenticate" di Enrico Abenavoli. Un progetto di Tiziana Nauaui che nasce dall’idea di fondere la musica sefardita medievale e rinascimentale, con elementi di Jazz moderno. La cantante e compositrice, ha voluto testimoniare con questo lavoro, come culture e tradizioni differenti, tramite l’integrazione e il confronto, creino un arricchimento non solo socio - culturale, ma anche sonoro, elaborando degli arrangiamenti che sviluppino ulteriormente il concetto di contaminazione. La musicista ha così trasformato le melodie della tradizione giudaico-spagnola in moderni brani jazzistici, modificando radicalmente l’armonia e lo stile. Dopo numerose esperienze live in diverse formazioni musicali, il progetto si realizza al pieno della completezza sonora con la voce accompagnata dal trio jazz. L’autrice ha coinvolto nel suo progetto musicisti di raffinata sensibilità e di grande esperienza musicale, con i quali è fortemente legata da lunghi anni di amicizia.

“La reina” è un riferimento a Isabella di Castiglia, che nel 1492 con l’Editto dell’Alhambra, fece espellere tutti gli ebrei di Spagna. Ne conseguì una diaspora che portò il popolo sefardita a rifugiarsi nei paesi del bacino del Mediterraneo. Nacque una contaminazione di musiche medievali e rinascimentali giudaico-spagnole con le melodie tradizionali dei paesi ospitanti che nei secoli successivi coinvolgerà anche il Sud America. Ritroviamo la figura della regina Isabella nel brano originale di Tiziana Nauaui “La regina”, metaforicamente rappresentata dalla perfida Regina di Cuori del romanzo di Lewis Carrol ”Alice”.

LE REGINE è un evento a tre dimensioni: musicale, pittorica e letteraria. Il concerto "La Reina" è un progetto di rielaborazione musicale della cantante Tiziana Nauaui che prende spunto dalla diaspora degli ebrei sefarditi del 1492 cacciati dalla regina Isabella di Castiglia, e che, trovando rifugio nei paesi islamici del Mediterraneo, fusero le loro canzoni popolari, medievali e rinascimentali con le musicalità arabe con cui sono venuti a contatto e che la musicista ha rielaborato con composizioni ed arrangiamenti jazz. Il concerto inaugura la mostra di Enrico Abenavoli "Regine Dimenticate, storie di ambizione e di saggezza" è una esposizione di ritratti di regine che hanno vissuto fuori o ai margini degli imperi del nostro continente e che la storia d'Europa ignora, ma che hanno governato, combattuto, per le loro genti donando, proteggendo e rafforzando le loro identità. La terza regina si chiama Tezeta Abraham, una giovane donna etiope, nata nel deserto, che si è trasferita da bambina a Roma, ha affrontato il razzismo italiano, ha frequentato la scuola italiana dalle elementari alle superiori, è diventata fotomodella, attrice, attivista per il diritto di cittadinanza e, ora, scrittrice. Presenterà il libro della sua storia dal titolo: "Nostalgia". Tutto l'evento si manifesterà al Palazzo Baronale di Calcata: il concerto "La Reina" si terrà sabato 10 maggio alle 18, la mostra "Regine Dimenticate" sarà in esposizione da sabato 10 a domenica 18 maggio, il libro "Nostalgia" sarà presentato domenica 18 maggio alle 16.

Presentazione Cd

Palazzo Baronale degli Anguillara, Calcata

Inizio concerto ore 18:00

Ingresso gratuito



modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 3 volte

  Invia questa pagina ad un amico