Jazzitalia - Artisti: Vincenza Scollo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Vincenza Scollo
sax

Studi ed Esperienze Lavorative
Nel 1988 Ha cominciato a studiare con Marco Castelli, sassofonista veneziano, presso la scuola "Suono Improvviso" di Venezia, frequentando i corsi invernali per 6 anni, approfondendo con stage di Gary Bartz, Tom Kircpatrik, Lee Konitz.

Con la scuola suona come solista nell'orchestra di Gian Antonio De Vincenzo:
- al "Festival giovanile di musica jazz a Bergamo",di cui tre brani registrati in cd,
- al teatro "Fondamente nuove" di VE,
- al teatro "Goldoni" di VE, e altre occasioni.

Nel 1996/1997 frequenta i corsi del CPM di Siena, con Klaus Lessmann per tecnica di strumento (sax alto), con Ettore Fioravanti per musica d'insieme. Successiva iscrizione alla SIAE come compositore trascrittore.

Esperienze:
Ha cominciato a suonare in concerto già dal 1° anno di studi con un gruppo di rock melodico di nome "Swing in black",e poco dopo mette su un quartetto i "Pin'Uz", andando in giro per locali a suonare standards jazz. Comincia a scrivere le proprie idee, e nel '95 accompagna con il solo sax una presentazione di un libro di poesie "Il sandalo e le sfere" di Antonella Concina. Nasce l'idea di uno spettacolo di musica e poesie, "Concerto in versi di un pentagramma recitato" che nel '96 con i testi di Antonella Concina, raccolti sul libro"Esinti", e musiche composte da Enza Scollo, viene rappresentato per la prima volta in duo, in Sala San Leonardo, a Venezia.

Di seguito, le altre rappresentazioni dello spettacolo:
- Il 24 luglio 1998 con l'assessorato alla cultura e spettacolo di Mogliano Veneto "Concerto in versi di un pentagramma recitato" viene rappresentato all'aperto al "Teatro comunale di Mogliano (all'interno della manifestazione, "Estate Moglianese", con concerti di Richard Galliano, Mike Stern, Maurizio Caldura e altri), con A. Concina, Enrico Arias (pianoforte), Cristiano De Ros (basso elettrico e contrabbasso), Oreste Soldano (batteria).
- Il 3 ottobre 1998, con la precedente formazione, per l'assessorato alla cultura, in sala consiliare del comune di Pedara in provincia di Catania,
- Il 9 e 10 gennaio 1999, per l'associazione Teatro per Mestre, alla "Murata" all'interno di una rassegna "Teatro in Musica" della durata di tutto il mese,
- Il 26 e 27 Aprile 2002, al "Teatro del Canovaccio" a Catania con A. Concina, già citata e Pierpaolo Alberghini al contrabbasso, Maurizio La Ferla al piano e Giuseppe Trincali alla batteria.
- 12 Marzo 2003, al "Teatro club" (CT) con A. Concina, Pierpaolo Alberghini, Alberto Alibrandi (pianoforte), Angelo Celso (batteria)
- 6 Agosto 2005, in piazza a Pedara (CT) per l'assessorato Cultura e turismo all'interno della manifestazione "Estate Pedarese", con A. Concina, A. Alibrandi, Nello Toscano (Contrabbasso), Pucci Nicosia (batteria).

Dal 1995 al 1999 svariati concerti per locali di VE e provincia. Primavera 1999 inizia a suonare con un gruppo di musica ska, "Farhenait 451", viaggiando per tutto il nord Italia, per la durata di 6 mesi. Giugno '99 compone e esegue musiche per la realizzazione di un cd di poesie di Repu, un autore giapponese. Agosto '99 si trasferisce in Umbria alla "Libera Università di Alcatraz" (centro turistico polivalente sito tra Gubbio e Perugia) dove nel corso di due anni lavora per:

- Incontri periodici sulla "musica come prevenzione al disagio giovanile", come tutor con ragazzi inseriti nei progetti di vacanza/lavoro con l' USL di Bologna, della durata di tre mesi ciascuno.
- Concerti di intrattenimento ospiti di Alcatraz
- Concerto organizzato da Alcatraz e Green Peace alla piscina di Alcatraz alla presenza di oltre 3000 spettatori tra di cui alcuni illustri come Paolo Rossi, Stefano Benni, Jacopo Fo.
- Incontri sul "Potere della Musica" all'interno dei corsi residenziali organizzati da Alcatraz con gruppi di oltre trenta persona.

Organizzazione del 1° Festival sulla musica dal 29 Luglio al 4 Agosto 2000, alla "Fattoria Squola" agriturismo sito a Castiglione Altoprando, nei dintorni di Perugia. Autunno/inverno 2000/2001 vari concerti di intrattenimento sempre all'interno della "Libera Università di Alcatraz". Nell' agosto 2001 chiude l'esperienza umbra e viaggia tra Locarno in Svizzera, e Bologna dove suona per feste private. A dicembre 2001 si trasferisce a Catania.

Oltre a rappresentare "Concerto in versi di un pentagramma recitato" come sopra meglio specificato, nel

  • Maggio 2005 Al teatro "Valentino" di Catania, "Canzoni in poesia" performance in duo con A. Concina e uso di computer, per la presentazione come candidato dell' avv. Rosario D'Agata per il consiglio comunale di Catania alla presenza dell'ex sindaco Enzo Bianco.
  • 1 Maggio 2006 Festa del lavoro all'Agriturismo Monte Arso a Tardaria (CT), "Enza Scollo quintett" in formazione con A.Concina, A.Alibrandi, A.Celso, P.Alberghini.
  • 10 Giugno 2008 Al teatro "Valentino" di Catania, "Enza Scollo in solo" per la presentazione come candidato dell' avv. Rosario D'Agata per il consiglio comunale di Catania alla presenza del candidato sindaco Giovanni Burtone.
Marzo 2009 si trasferisce in provincia di Ravenna

Per contatti e informazioni:
Vincenza Scollo
email: vincenza.scollo@hotmail.it



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Vincenza Scollo

Questa pagina è stata visitata 2.483 volte
Data ultima modifica: 09/04/2009





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti