Umberto Papadia
percussioni
UMBERTO PAPADIA, 'Upapadia, percussionista e cantante della tradizione popolare del Sud-Italia.
Nasce in Germania nel 1963 da genitori salentini. Vive a Roma dal 1985.
Dal 1996 svolge attività didattica tenendo
Corsi e Stages di Tamburello e Tammorra, a Roma e nel resto d'Italia.
Esperto inoltre di percussioni del
Nord-Africa (Darabuka, Riq, Duff e Bendir) ne ha imparato le tecniche studiando
con insegnanti egiziani a Roma e a Il Cairo, collaborando con diversi gruppi di
musica araba.
Attualmente collabora come percussionista e
cantante con: Teresa De Sio partecipando alle sue tournèe e al suo
ultimo disco "A SUD!A
SUD!" Orchestra LEUCASIA, gruppo etno-jazz con Mike
Mainieri (Steps Ahead) e George Garzone.
'Upapadia é l'ideatore dei gruppi musicali: AMMARACCICCAPPA
- ORIZZONTE Quartettu - I TAMBURI a SONAGLI (si possono avere
informazioni dettagliate dei progetti sul sito)
Dal 1995 al 2000 è stato componente del gruppo
multietnico "I Tamburi del Vesuvio" di Nando Citarella
con il quale ha partecipato a diverse rassegne di world-music in Italia
e all'estero: Romaeuropa Festival, Roma Incontra il Mondo, Festival Folk Carpino, Voucalia Festival Int.le di Nizza e World Music Festival di Vienna, Bologna, Barletta, Milano, Palermo.
Dal 2000 al 2003 ha collaborato con Ambrogio Sparagna nelle sue varie formazioni musicali:
Sparagna Trio – Bosio Big Band – Ensemble Lunatico – Progetto "ATTARANTA" con
Giovanni Lindo Ferretti dei PGR (ex CCCP – CSI).
Altre Collaborazioni: I Maestri Cantori della tradizione popolare del
Sud-Italia tra cui Uccio Aloisi (Cutrofiano nel Salento), Giovanni Del
Sorbo "Zi' Giannino (S.Antonio Abate - Na), Antonio Matrone "'O
Lione" (Scafati - Na).
E inoltre: Lucilla
Galeazzi, Arnaldo Vacca, Raul Scebba, Jack Tama, Nour-Eddine, Gabin Dabiré,
Francesco Di Giacomo, Luigi Cinque, Mimmo Epifani, Ayuob Ogada, Silvana Licursi,
Badù 'Ndyaje, Autura, Arakne Mediterranea, Nidi d'Arac, Compagnia Danza di
Aurelio Gatti, Compagnia Cemea, Teatro di Roma.
Alcune partecipazioni ad Eventi e Festivals:
2001 – Fadjr Int'l Music Festival di Tehran con Sparagna Trio.
2002 – Piazza S. Pietro davanti al Santo Padre - con Sparagna
2002 – Festival "Stradarolo" con Francesco di Giacomo (Banco Mutuo Socc.)
2002 – Festival Mundus Bologna con Sparagna / Ferretti
2003 – International Folk Festival di Tilburg (Olanda) con Sparagna Trio..
2002 – Festival "Con-Fusione" Bismantova – (Re) con Sparagna / Ferretti
2002 – Roma-Europa Festival – Roma
2003 – Lazio Folk Festival" – Roma con Sparagna / Ferretti
2003 – Primo Maggio – S. Giovanni – Roma con Sparagna
2003 – Festival "Sconfinando" – Sarzana con Lucilla Galeazzi
2003 – Notte della Taranta – Melpignano (Le) – con Sparagna / Ferretti
2003 – Festival Jazz Internazionale Roccella Jonica – con Mike Mainieri
2000 – concerto con Uccio Aloisi (anziano cantore della tradizione salentina) al Villaggio Globale di Roma dal quale è stato realizzato un CD live.
2000 – percussionista nel cast teatrale "Figlie di Ismaele" di Assja Djebar, diretto da Mario Martone, rappresentato al Teatro Argentina di Roma e ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo.
Partecipazioni a trasmissioni televisive e radiofoniche:
1996- 97-98
-
Uno Mattina – RAI 1
1997 - Officine Mediterraneo Festival diretto da Luigi Cinque -Rai 3.
1997 - Sirene Corsari e Fantasia – RAI 2
1998 - La notte delle Muse condotta da Pippo Baudo – canale 5
1998 - Festival del Cinema Mediterraneo Sorrento – RAI 2
1999 - L'Isola del Tesoro condotta da Fabrizio Frizzi – RAI 2
2000 - Concerto dal vivo per la ORF – radio nazionale austriaca
2001/2002 – "Novità in medicina", programma
settimanale di Telesalute, ospite fisso come intrattenitore musicale.
Ammaracciccappa!
Voci del deserto, suoni metropolitani e ritmi
estatici del Sud Italia. Progetto di produzione artistica di Umberto Papadia,
Andrea Tabacchi e Antonino Chiaramonte
Il gruppo Ammaracciccappa! è nato da un'idea di
Umberto Papadia, percussionista e cantante salentino, dopo vari
incontri musicali spontanei con musicisti dell'area nord africana, del sud
Italia e con lo sviluppo di una collaborazione, inizialmente sperimentale,
con Andrea Tabacchi e Antonino Chiaramonte, compositori
elettronici contemporanei. Il progetto si propone di creare un
sound originale basato sull'incontro e la sinergia di culture popolari
musicali del mondo, fuse insieme attraverso l'impiego sapiente e raffinato
delle tecnologie audio-digitali più avanzate. L'intento non è
quello di stravolgere i modelli e le formule di canto e di esecuzione
tradizionali, rendendo irriconoscibili le origini attraverso manipolazioni
o arrangiamenti estremi, ma di armonizzare ed integrare le diverse fonti
musicali che contribuiranno alla realizzazione dei brani, mantenendo
intatte le caratteristiche e l'efficacia comunicativa specifica dei canti
originali. Percussioni, fiati, liuti arabi, violino marranzani,
pentole e buatte accompagnano canti tradizionali e si uniscono a sonorità
elettroniche per scoprire cerimonie antiche e i nuovi timbri
musicali. Una miscela di suoni che, senza "tradire" la
tradizione, vi condurrà in una dimensione mitica.
Il gruppo
Ammaracciccappa! è composto da musicisti proventienti da diverse
culture musicali:
Umberto Papadia Canto, tamburi
del sud Italia e nord Africa, Live Electronics Andrea
Tabacchi Sintetizzatori e live electronics su lap
top Ziad Trabelsi Canto arabo e Oud Paolo
Innarella Fiati etnici, Sassofoni e cori Carlo
Cossu Violino, canto armonico e cori. Iginio De
Luca Percussioni e cori
Giofà (a.k.a. Andrea
Tabacchi) E' stato fra i primi in Italia a fondere elettronica e
world- music. Alchimista di linguaggi e tradizioni musicali, le
sue opere sia elettroniche che per strumenti e formazioni classiche sono
state commissionate e ascoltate in luoghi quali, il Lincoln Center e la
Galleria d'Arte moderna (MOMA) di New York, l'inglese Channel Four, RAI
ecc.
Ziad Trabelsi Proviene da una famiglia di
musicisti; suo padre è tra i più importanti musicisti della Tunisia e
insegna al conservatorio di Tunisi. Collabora con l'orchestra multietnica
"Piazza Vittorio" di Roma e con l'orchestra tunisina
Hadra.
Paolo Innarello Uno dei pìù importanti musicisti
nel panorama della musica Jazz in Italia. Collabora con artisti di fama
internazionale come Mike Manieri, Eddy Handerson, Mick
Goodrick, Ares Tavolazzi, Luca Faggella, Ennio
Rega e Voces Intimae per la compagnia di Carla
Fracci.
Carlo Cossu Molto conosciuto nell'ambito della
musica araba e balcanica, collabora con Miriam Megnagi, Tamburi
del Vesuvio, Aksak e varie compagnie teatrali.
Iginio
De Luca Durante le sue performances è solito far "cantare" a ritmi
vertiginosi tamburi, pentole, "buatte e buattelle". Collabora con il
gruppo di Francesco Bruno e Boom Boom
Language.
Inoltre, per il momento non attivo nelle
performance live: Antonino Chiaramonte Flautista,
compositore di musica elettro-acustica, produttore. La sua ricerca si
focalizza nel campo delle interazioni tra musica ed immagine e
nell'approfondimento di temi e problemi metalinguistici del linguaggio
musicale, considerato anche come forma di comunicazione profonda. La sua
produzione musicale spazi a dall'elettronica pura alla world trip-hop
passando per l'ambient world fusion. La sua musica è stata eseguita con
successo in Italia, Svizzera, U.S.A. e Canada.
Il gruppo
Ammaracciccappa! si é esibito nelle seguenti
manifestazioni: -Festival Intermundia -Roma 2002 -Festival Internazionale Artisti di
Strada -Certaldo (Fi) 2002 -Festival
di Musica Etnica -Rieti 2002 -Rassegna Interetnica a Garbatella
-Roma 2002 -Festival di Musica dei
Popoli -Moncalieri (To) 2003 -Festival Internazionale del
Mediterraneo di Istanbul 2003 -Festival Musica Etnica -Trento 2003
File PDF del progetto
AMMARACCICCAPPA |
Per contatti e informazioni:
Umberto Papadia
06 5127677 -
338 6814889 web: www.umbertopapadia.it
email:
umbertopapadia@libero.it
Questa pagina è stata visitata 7.864 volte
Data pubblicazione: 01/10/2003
|
|