 Marco 
Parodi Nato a Torino nel 1963, si avvicina 
al jazz "contagiato" dalla passione del padre e inizia quindi lo studio della chitarra 
da autodidatta, all'età di 10 anni.
Marco 
Parodi Nato a Torino nel 1963, si avvicina 
al jazz "contagiato" dalla passione del padre e inizia quindi lo studio della chitarra 
da autodidatta, all'età di 10 anni. 
Nei primi anni ottanta inizia l'attività concertistica esibendosi nei 
clubs torinesi.
 Nel
1989 viene chiamato da Renato Germonio a far 
parte della DIXIETODAY di cui diventa in seguito direttore artistico. Dal
1990 fa parte della EASY BIG BAND, nella 
quale oggi riveste il ruolo di direttore. Nel 1992 
frequenta i Seminari Senesi di musica jazz studiando con Tomaso Lama.
Nel
1989 viene chiamato da Renato Germonio a far 
parte della DIXIETODAY di cui diventa in seguito direttore artistico. Dal
1990 fa parte della EASY BIG BAND, nella 
quale oggi riveste il ruolo di direttore. Nel 1992 
frequenta i Seminari Senesi di musica jazz studiando con Tomaso Lama. 
Nel 1992 entra a far parte del 
Lil Darling HOT CLUB nel quale oggi riveste anche il ruolo di arrangiatore.
Nel 1993 si classifica terzo al concorso 
internazionale per chitarristi di jazz "EDDIE LANG". Nel 
1994 e 1995 studia con Joe 
Diorio e 
Jerry Bergonzi. Dal 1996 fa parte 
della orchestra stabile "CITTA' DI CHERASCO". 
Dal luglio 2002 fa parte della ormai 
storica big band "Jazz Studio Orchestra" diretta da Gianni Grossi
ed attiva i Italia da oltre 20 anni.
Dalla fine degli anni 
'80 si dedica profondamente 
allo studio della musica di Django Reinhardt e dello stile manouche e dopo una lunga 
ricerca volta a formarne l'organico nel 1994 
fonda il quintetto 
 DJANGOLOGY,
in attività fino al 2000, caratterizzato 
dalla presenza di strumenti esclusivamente a corde nella formazione tipica dell'Hot 
Club de France anteguerra.
DJANGOLOGY,
in attività fino al 2000, caratterizzato 
dalla presenza di strumenti esclusivamente a corde nella formazione tipica dell'Hot 
Club de France anteguerra.
Nel 2001 fonda l'ATELIER DE SWING, 
con il fisarmonicista Luca Zanetti, il chitarrista Lorenzo Marino 
ed il contrabbassista Francesco Bertone con il quale, traendo ispirazione 
dalla musica manouche, ne applica lo stile ad un repertorio di brani originali.
 Con 
questo gruppo pubblica nel 2003 il CD "Atelier 
de Swing". Attualmente l'ATELIER DE SWING collabora con il cantautore 
Giorgio Conte proponendo uno spettacolo nel quale le canzoni dell'artista vengono 
interpretate in chiave swing.
Con 
questo gruppo pubblica nel 2003 il CD "Atelier 
de Swing". Attualmente l'ATELIER DE SWING collabora con il cantautore 
Giorgio Conte proponendo uno spettacolo nel quale le canzoni dell'artista vengono 
interpretate in chiave swing.
Nel 2002, dall'incontro con il chitarrista 
parigino Marc Masselin e con il violinista Diego Deiana nasce il
Quintetto Hot Club Torino, anche questo a corde, con il quale si è esibito 
in numerosi concerti ed importanti festival, tra cui il Festival Vincoli Sonori, 
festival di musica klezmer e zingara, il Festival Django Reinhardt di Torino ed 
il festival del jazz di Giaveno (TO), aprendo il concerto di
Regina Carter.
Nel corso degli anni si è esibito in Italia, Francia, Germania e Giappone 
suonando con musicisti affermati come
Massimo 
Manzi, 
Lello Molinari, Felice Reggio, Carlo Sola,
Franco Cerri,
Romano Mussolini, Dick Mazzanti, Gianni Negro, Larry Nocella,
Fabrizio Bosso,
Giorgio Rosciglione, Marco Pellacani,
Emanuele 
Cisi, Giorgio Li Calzi, Maurizio Carugno, Tal Farlow,
Tanaka Takehisa, Tony Green, Gianni Basso, Giorgio Conte,
Matcho Winterstein.
Discografia: 
50 Anni di Jazz a Torino,
aa.vv, con Dixietoday e Francesco Altamura, Paragon ©
1990. 
Bargain Day, Lil 
Darling Hot Club, Boucheen Records © 1995.
Tribute to Swing, 
orchestra Città di Cherasco, Blue Records © 1997
All That Swing, Lil 
Darling Hot Club, La Citta' del Jazz © 1997.
Through the Swing,
Easy Big Band, A&A Recordings © 1998
Live at the Regio,
Lil Darling Hot Club, La Citta' del Jazz © 
1999.
Dear Mr. Cole, Lil 
Darling Hot Club, La Citta' del Jazz © 2001.
Atelier de Swing, 
Atelier de Swing, Ethnoworld © 2003.
Reverie de Django,
Marco Parodi, Music Center © 2004.
Unforgettable Ella,
Lil Darling Hot Club, La Citta' del Jazz © 
2005.
Per contatti e informazioni:
Marco Parodi
e-mail: marco.parodi@cittadeljazz.com