Jazzitalia - Yusef Lateef – Adam Rudolph : Towards The Unknown
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Yusef Lateef – Adam Rudolph
Towards The Unknown



Meta Records
www.metarecords.com

Adam Rudolph " Concerto for Brother Yussef"


3) Reflections

5) Six Trees
6) A Better Day
Yusef Lateef "Percussion concerto" (For Adam Rudolph)

8) Second movement

Yusef Lateef - sax tenore, c flute, flauto umtshingo, handiphone, flato pneumatico in bamboo, voce, recitazione.
Adam Rudolph - set di tamburi manuali (bongos, djembe, tarijas, zabumba) kongo slit, xilofono baganda, gongs, campane tibetane, piatti, sintir, tamburi a cornice, elettronica, percussioni
Go: Organic Orchestra
in 1-6 diretta da Adam Rudolph

Orchestra del S.E.M Ensemble diretta da Petr Kotyk in 7-8


Polistrumentista (suona sax tenore, svariatissimi flauti etnici, l'oboe, il fagotto), ricercatore di nuove sonorità, didatta, teorico, poeta, scrittore, pittore. Yusef Lateef, che nella sua lunga carriera ha suonato - fra gli altri - con Count Basie, Cannonball Adderley, Freddie Hubbard, Don Cherry, è stato e continua ad essere tutto questo. Oggi, a quasi novant'anni, è ancora un protagonista. Il tempo non sembra aver intaccato la sua energia e la sua creatività. La newyorkese Meta Record lo celebra con questo bel disco che lo vede impegnato sia nella veste di solista, sia in quella di compositore in stretta collaborazione con il percussionista Adam Rudolph (che è anche titolare della citata label).

Towards the unknown si divide in due parti. La prima (tracce 1-6) è una suite dedicata all' anziano maestro firmata da Rudolph. La seconda è una partitura scritta da Lateef per il suo partner, con il quale collabora oramai da più di venti anni.

Concerto for Brother Yussef è una pagina molto frastagliata.  Nella prima traccia Lateef canta un brano improvvisato che evoca il blues dei primordi. A sostenerlo un sintir (sorta di tamburo cordofono africano) ed un ensemble d' archi. Nel secondo dialoga con il percussionista (si noti che Rudolph usa prevalentemente hand drums) improvvisando sequenze impastate di modernità jazzistica ed arcaismo sonoro. Nelle tracce 3-5 lascia che il suo sax ed i suoi flauti vaghino ad evocare riti e mondi lontani sulle dissonanze talora diafane, talora abrasive delle corde (per quest' ultime Rudolph ha scritto gli arrangiamenti ma ha anche previsto parti improvvisate, da lui orientate con la tecnica della cue conduction). Nell' ultima traccia l' anziano maestro recita versi di impegno civile. Qualcuno definì una volta Gil Evans come "vecchio leone fiammeggiante". E' una definizione che si attaglia a perfezione anche a questo eclettico artista.

In Percussion Concerto l' interprete Lateef lascia, come detto, la scena al compositore. Si tratta infatti di una pagina pensata per i tamburi di Rudolph. A interloquire con le mani del cinquantacinquenne percussionista è un ensemble di archi e fiati. La scrittura è quasi classica, europea. Nella prima parte l' orchestra "canta" sonorità molto evocative e distanti sulle quali si inseriscono le brucianti sequenze di un vasto set percussivo esplorato da Rudolph, spesso sul campo, evocatore di numerose tradizioni ritmiche e nelle sue improvvisazioni sono evidenti le tracce di questa lunga consuetudine.

Quello che viene proposto da questo cd è il rito "postmoderno" dell' incontro fra le varie culture, dell' evocazione dello "Spirito" comune della musica. E' vero che né Rudolph né Lateef disdegnano di essere considerati i pionieri della world music, ma non è certo musica di genere quella che si ascolta in questa incisone: non siamo certo di fronte ad un mero assemblaggio di esperienze sonore diverse. C'è ritualità, c'è sogno, c' è energia, c' è una vasta esplorazione di paesaggi emotivi nella loro arte.

"Ci capiamo perfettamente con Yusef – dice Rudolph - ci capiamo a livello creativo e filosofico. Mi piace lavorare con musicisti che capiscono quello che sono sia sul piano musicale sia su quello intellettuale".

Marco Buttafuoco per Jazzitalia








Articoli correlati:
20/03/2010

Adam Rudolph conduce la Go: Organic Orchestra al Roulette di New York: "Melodie classiche, suoni linguistici, la scrittura musicale di Rudolph abbraccia la musica nella sua forma più ampia: eclettica nella sua esecuzione, filosofica nella sua creazione." (Liliana Rosano)





Video:
Cannonball Adderley Sextet- Work Song
from Oscar Brown Jr's Jazz Scene. Nat Adderley, Louis Hayes, Sam Jones, Joe Zawinul, Yusef Lateef...
inserito il 17/02/2008  da JTurlik - visualizzazioni: 6190


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.364 volte
Data pubblicazione: 30/05/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti