Jazzitalia - Recensioni - Dominique Pifarély: Time Before And Time After
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Dominique Pifarély
Time Before And Time After



ECM (2015)

1. Sur terre
2. Meu ser elàstico
3. L'air soudain
4. D'une main distraite
5. Avant le regard
6. Gegenlicht
7. L'oubli
8. My Foolish Heart

Dominique Pifarély - violino


Dominique Pifarely pubblica un disco per violino solo, estratto da due concerti del 2012 e 2013, svoltisi rispettivamente a Poitiers e ad Argenteuil. Il titolo del disco deriva da una poesia di T.S. Elliott e ogni brano è dedicato ad un poeta diverso. In primo luogo non è assolutamente facile tenere la scena per più di un'ora in compagnia soltanto dello strumento ad arco, ma il musicista francese ha dalla sua una cultura musicale onnicomprensiva, una tecnica da virtuoso e una sana curiosità per affrontare e vincere queste sfide. Nel disco si ascoltano atmosfere tardo-romantiche, passaggi cameristici e incursioni in un barocco riverniciato da una sensibilità contemporanea. Manca, però, quasi completamente lo swing, se non nell'ultimo brano, uno standard. Si avverte, nei nove brani, in ogni modo, un approccio molto fisico di Pifarely al violino. L'artista transalpino, infatti, non si limita a sollecitare con l'archetto o a pizzicare le corde, in alcuni frangenti batte con le dita sulla cassa armonica per trasformare il suo strumento in una percussione. In questo modo uomo e violino diventano un'unica entità suonante. Sono, poi, particolarmente efficaci i cambi di registro, di intensità all'interno di uno stesso pezzo, dove si passa da momenti tranquilli e riflessivi a sequenze agitate, tormentate in cui non si contano le note sgranate dal violino. Proprio questa alternanza di pieni e di vuoti, di carestia e di abbondanza costituisce la forza di questa musica austera, complessa, ma mai fredda e distaccata. Alla fine, quando si intuisce e poi si svela il tema di "My Foolish Heart", si capisce che, malgrado tutte le circonvoluzioni, un'anima jazzistica, pur sui generis, si nasconde dietro tutta la performance.

Pifarely, a conti fatti, è un personaggio che si posiziona oltre i confini dei generi per seguire e portare avanti la sua idea estetica, aperta ad ogni tipo di esperienza.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
22/10/2017

Una Striscia di Terra Feconda: "XX Edizione per il Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche Improvvisate ideato da Paolo Damiani, che ne cura la direzione artistica insieme ad Armand Meignan" (Vincenzo Fugaldi)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 519 volte
Data pubblicazione: 12/03/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti