Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Anno di pubblicazione:
2001
Etichetta: D.D.Q - IREC

Luigi Martinale Trio
Sweet Marta

1. News From The Pier (Martinale) 4'59"
2. Full In The Sun (Martinale) 7'17"
3. I Fall In Love Too Easily (Cahn / Styne) 6'18"
4. A Crew With Drew (Martinale) 4'38"
5. Sweet Marta (Martinale) 5'58"
6. In Un Momento (Risso) 7'50"
7. St. Ives Tide (Martinale) 8'25"
8. Love Is A Many Splendored Thing (Fain / Webster) 3'32"
9. Il Primo Pensiero D' Amore (Cherubini) 7'00"
10. Empty Sunday (Martinale) 5'24"
11. It Might As Well Be Spring (Martinale) 7'08"

Luigi Martinale:
pianoforte
Drew Gress:
basso
Paolo Franciscone:
batteria


Già dal primo ascolto, Sweet Marta ti cattura in un'atmosfera familiare attraverso sonorità capaci di metterti immediatamente a tuo agio. È la prima esperienza con il trio di Luigi Martinale, giovane pianista che già si è saputo distinguere con lavori di ricco spessore.

Ad interpretare brano per brano lo spirito che il piano di Martinale ha voluto infondere in Sweet Marta ci sono Paolo Franciscone alla batteria e Drew Gress al basso, che vanta collaborazioni eccellenti tra gli altri con Dave Douglas e Joe Lovano.

Sweet Marta è un lavoro con una sonorità compatta, equilibrata, che, nell'armonia che lega gli undici brani dell'album, chiaramente evidenzia una precisa scelta stilistica. Sarebbe praticamente inutile riconoscere a uno a uno i "debiti" di Martinale nei confronti dei "maestri" del trio pianistico da Bud Powell a Keith Jarrett, perché Sweet Marta, piuttosto che indicare un singolo ispiratore, rende omaggio alla tradizione di questa formazione jazz esprimendone in pieno la classicità.

Tuttavia, Martinale riesce esemplarmente a sintetizzare la grande tradizione del trio pianistico con un senso della melodia tipicamente italiano; non ne è prova solamente la riesumazione de
Il primo pensiero d'amore di Cherubini, ma l'intero album gioca con melodie di nostalgica leggerezza.

Non a caso Sweet Marta si apre con il ¾ di
News from the pier, quasi per introdurci da subito nelle lontananze di musiche d'altri tempi, dove anche l'assolo di basso di Gress è estremamente melodico; così la ritmica latina di Full in the sun non ha nulla di caraibico, ma ammalia con una solarità tutta nostrana.
A crew with drew rende in pieno un altro aspetto che determina la leggerezza di Sweet Marta: in un album senza furori, i colpi di avambraccio di Martinale sul piano esprimono bene lo spirito ironico del pezzo. La title-track Sweet Marta ha una melodia veramente "dolce", con un notevole assolo di Gress nel cuore del pezzo: Marta, chiunque sia, non può non restarne affascinata.

La malinconia di
St. Ives Tide arricchisce la tonalità emotiva dell'album, mentre la melodia vagamente francese e l'andamento crescente di Empty Sunday possono ricordare Jacky Terrasson.

Insieme a tutte queste tracce a firma Martinale, completano Sweet Marta due standards mai banali come
I fall in love too easily e It might as well be spring, ineccepibilmente eseguiti; per Love is a many - splendored thing, la canzone del film omonimo, Martinale sceglie felicemente di interpretarla secondo una ritmica più veloce rispetto all'originale, infine con In un momento a firma Risso emerge il feeling tra i membri del trio.

Tra i diversi pregi di Sweet Marta, è indicandone uno in particolare che vogliamo concludere: il rispetto per l'ascoltatore. Pur restando sempre sensibile alla propria ispirazione e al proprio progetto jazzistico, in Sweet Marta Martinale ha pensato anche all'orecchio dell'ascoltatore, alla godibilità e alla comunicatività della sua musica.
Dario Gentili
 

Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.798 volte
Data pubblicazione: 12/04/2003





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti