|  | 
 Filippo Dacco'
 Studi Didattici per Chitarra Jazz
 Nuova edizione riveduta e ampliata su progetto dell'autore, a cura di Manuel Consigli
 Edizioni Curci
 Filippo Daccò è stato un grande musicista, chitarrista, arrangiatore e docente. 
Il suo metodo didattico è considerato una pietra miliare nell'insegnamento della 
chitarra jazz. Durante le sue lezioni, il Maestro integrava teoria e pratica con 
le proprie approfondite analisi e con i propri commenti che permettevano agli studenti 
di fruire al meglio degli studi di tecnica strumentale.
 Quando Manuel Consigli, chitarrista e didatta, incaricato dalle Edizioni Curci, propose al Maestro Daccò di redigere insieme la nuova edizione degli "Studi 
Didattici", Daccò ne fu felice e commosso. L'idea era di integrare i famosi 50 Studi 
proprio con quelle preziose spiegazioni e quei commenti atti a renderli maggiormente 
comprensibili e fruibili da parte di tutti gli studenti, soprattutto coloro che 
non avrebbero avuto la possibilità di frequentare personalmente le lezioni del Maestro 
Daccò.
 
 Di questo lavoro, purtroppo però Manuel Consigli ha potuto condividere con
Filippo Daccò solo la fase progettuale. Mancato il Maestro, Consigli ha portato 
a termine questo impegnativo lavoro in prima persona con grande dedizione e soddisfazione 
e, come egli stesso dichiara nella prefazione del libro: "La mia gratitudine va 
al Maestro Daccò, ma anche a te lettore, che sei sempre stato idealmente presente 
durante la stesura di questo libro, perché come diceva Daccò, la didattica si fa 
insieme all'allievo".  E' così nato un vero e proprio metodo completo per chitarra jazz, unico nel 
suo genere per completezza e sistematicità.
 
 Il metodo, ideato per seguire lo studente dalle nozioni di base fino all'improvvisazione 
ed all'arrangiamento per chitarra, è strutturato in modo da consentire percorsi 
di studio personalizzati, a seconda che il lettore sia uno studente principiante 
o di livello più avanzato, autodidatta e non.
 
 Il volume è strutturato in quattro parti: Scale per l'improvvisazione e relazioni scala/accordo, 
il Sistema delle scale 
e l'organizzazione dello strumento per l'improvvisazione, Elaborazione Armonica 
(le principali tecniche jazzistiche) e gli Studi Didattici per chitarra jazz di Filippo Daccò, che sono il vero cuore dell'opera.
 
 A completamento del metodo, abbiamo un'Appendice che fornisce allo studente 
tutte le informazioni teorico-pratiche di base per affrontare e comprendere al meglio 
le altre sezioni del metodo.
 
 La novità di questa nuova pubblicazione è anche l'utilissimo DVD ROM allegato 
che presenta le registrazioni dei 50 Studi e degli esempi musicali, magistralmente 
eseguiti da Andrea Molena, con le parti di solista e accompagnamento sia mixate 
insieme, sia separate, che possono essere utilizzate anche come base per le proprie 
esercitazioni di studio.
 
 Il metodo oltre a proporre in modo sistematico e rigoroso l'efficacissima 
didattica di Filippo Daccò, offre numerosi spunti di riflessione, citazioni 
e suggerimenti che propongono diversi punti di vista in tema di improvvisazione 
per chitarra jazz, mettendo in luce la ricchezza di questo variegato mondo espressivo 
e stimolando il lettore ad intraprendere con profondità il proprio percorso personale 
in questa affascinante forma d'arte.
 
 Rossella Del Grande per Jazzitalia
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Inserisci un commento
 
 
 
 | COMMENTI |  | Inserito il 17/4/2012  alle 9.30.55 da "martin.giovanni" Commento:
 Ho avuto la fortuna di studiare con lui composizione ed arrangiamento jazz. Un corso biennale da lui creato.
 Un grande artista, musicista ed uomo. Con me e con i miei compagni di corso: Massimiliano Stilo e Paolo Coniglio è stato come un caro maestro ed un babbo. Ci ha accompagnati fino alla fine del corso..tenendo duro viste le sue condizioni di salute.Ci ha lasciati poco dopo il nostro diploma....ci manca. Gianni Martini
 |  |  |  | Inserito il 16/10/2018  alle 16:20:26 da "mictestoni" Commento:
 Sono stato un suo allievo al INSJ (Istituto Nazionale Studi sul Jazz) di Parma in via Borgo Felino, fine anni '70 e primi '80. Ho ancora parecchi appunti presi all'epoca, avevo anche il suo primo libro, forse in qualche cassa in cantina ci sarà ancora. Recentemente in una delle Scuole in cui insegno Chitarra, ho trovato i suoi esempi suonati:
 -Non so descrivervi la mia emozione quando ho sentito le frasi che scrissi di mio pugno sul quaderno degli appunti e che lui ci scriveva alla lavagna!- Tutt'oggi insegno basandomi su quegli appunti e sui suoi insegnamenti.
 Quindi:
 -Grazie Maestro, sempre e per sempre!-
 Luca "Tornado" Testoni (Skiantos)
 |  |  | 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 9.390 volte Data pubblicazione: 01/11/2010
   
 
 
 
 |  |