| 
 
  
Antonio Tarantino 
Metodo di Chitarra Brasiliana 
Guitar Media Collection 
Antonio Tarantino, 
noto chitarrista e didatta, ha pubblicato un video nel quale trasmette una serie 
di brevi ma efficaci consigli lungo l'intero panorama della chitarra brasiliana. 
Il DVD si lascia già ascoltare nella sua schermata iniziale grazie alla fluida esecuzione 
da parte di Tarantino del noto "Chorando pra Pixinguinha". 
Poi, prima di iniziare la lezione, Tarantino esegue "Berimbau" 
come brano in cui sono esposte praticamente tutte le tecniche che più innanzi sono 
eloquentemente illustrate e spiegate: dalle basi come l'uso del pollice, il ritmo, 
le progressioni armoniche fino al tapping e le percussioni. 
L'articolata musica brasiliana diviene più chiara e comprensibile 
nelle sue differenze ritmiche come ad esempio bossa nova, samba, choro, frevo, baião 
e i relativi tocchi (i modi in cui pizzicare le corde o come utilizzare rasgueadom 
e ponteado). Tarantino, man mano che esplica le tecniche, espone anche alcuni cenni 
storici che forniscono una visione decisamente utile consentendo l'associazione 
di culture e sonorità con quanto poi, trasposto su chitarra, si è consolidato nella 
musica brasiliana. 
Tutto ciò, come preziosa premessa, diviene poi forma nella sezione 
dedicata alle progressioni armoniche attraverso le quali la memoria riconosce indubitabilmente 
il fondamento di mille melodie. Seste, quinte aumentate e diminuite, e così le none, 
i rivolti, le sostituzioni, i cromatismi, le note pedale, si snodano nella paziente 
spiegazione di Tarantino il quale non manca mai di far ascoltare, come compendio, 
fraseggi ed esempi nelle varie tonalità, modi e stili.  
Per chi volesse poi approfondire anche le tecniche percussive, 
ecco che Tarantino svela come riprodurre il suono della cuica, il berimbau, o come 
utilizzare il tapping, percuotere la cassa e altri punti della chitarra sviluppando 
sonorità interessanti. 
La serie "Learning" della
Guitar Media Collection conferma il valore del materiale didattico e, 
anche se la durata è piuttosto contenuta (40min.), e manca un libretto contenente 
i dettagli utili per uno studio differito, riesce comunque a lasciare materiale 
consistente e sufficiente per poter impratichirsi nelle tecniche chitarristiche 
della musica brasiliana. 
Marco Losavio per Jazzitalia 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
Inserisci un commento
  
Questa pagina è stata visitata 6.099 volte 
		
			Data pubblicazione: 22/01/2011
	  
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |