| Luciano Zuccheri 
(Spilimbergo, 12 luglio 1911 - 4 giugno 
1981) costituì il Quintetto 
Ritmico di Milano nel 
1941 in piena seconda 
guerra mondiale. Negli anni precedenti, dal 
1933 
aveva fatto parte dell'orchestra di
Piero Strazza e Aldo Poggi, la famosa Orchestra Pieraldo che 
suonava alla Taverna Ferrario di Milano.
 «Fu il trombettista Giuseppe Alù a farmi entrare con Pieraldo - ricorda 
Zuccheri - All'epoca era considerata l'orchestra più prestigiosa, sia per la 
bravura dei musicisti che per le alte paghe che i due leaders davano ai loro solisti. 
Fu con quell' orchestra che iniziai a suonare la chitarra con il plettro; in precedenza 
seguivo la tecnica classica e suonavo con le dita».
 
 Lasciata la Pieraldo Band Zuccheri entrò, sostituendo il chitarrista Armando 
Camera, nel gruppo che Kramer dirigeva all'Embassy, sempre a Milano, 
col quale ebbe la possibilità di mettersi definitivamente in luce e soprattutto 
di incidere dischi importanti (pubblicati su Riviera RJR 002).
 
 La permanenza con Kramer gli valse, nel 
1938, 
un contratto in esclusiva con La Voce del Padrone con cui iniziò ad incidere 
dischi semicommerciali. Quelle incisioni che erano fantasie di motivi in voga in 
cui era accompagnato da una sezione ritmica, lo resero popolare ma non evidenziarono 
le sue qualità jazzistiche. Fu solo nel 
1941 
e soprattutto dall'anno successivo 
quando iniziò ad incidere, che Zuccheri entrò prepotentemente nel mondo del jazz 
italiano rivelandosi solista di grande talento.
 
 Ammiratore incondizionato di Django Reinhardt, decise di formare un 
complesso che seguisse l'estetica del Quintette du Hot Club de France i cui 
dischi venivano pubblicati regolarmente in Italia. C'erano un violino, tre chitarre, 
un contrabbasso più una batteria «che doveva suonare in modo molto leggero
- ricorda ancora Zuccheri - solo per tenere i collegamenti».
 
 Il chitarrista poteva contare soprattutto su alcuni straordinari violinisti 
che si alternarono nel corso di quei sette anni che videro attivo il Quintetto 
Ritmico di Milano, dal punto di vista discografico. Il primo a far parte del 
complesso fu il violinista Sergio Almangano, seguito poi da Gianmario 
Guarino, Armando Camera, William Righi (di cui si possono apprezzare 
le doti nelle incisioni con la sua Orchestra Nuovo Stile pubblicate su Riviera RJR 
003), ancora Gianmario Guarino e, nel dopoguerra, Gino Massa ritornato dalla 
Svizzera, non senza aver prima sperimentato, come nel Quintette du Hot Club de France, 
un clarinettista, Germano Tellarin.
 
 La Fonit che accettò di buon grado di incidere questo complesso, "costrinse" 
Zuccheri ad utilizzare anche dei cantanti. I primi furono Till Cappellaro 
e la deliziosa Tina De Mola, poi Natalino Otto, tutti crooners dotati 
di swing.
 
 Ciascuno dei vari violinisti che si succedettero nel Quintetto suonava in 
modo diverso: Almangano e Camera amavano Joe Venuti, Guarino aveva uno stile 
assai personate e soprattutto una tecnica strabiliante, William Righi che era anche 
sassofonista e clarinettista, risentiva più degli altri dell'influenza dei musicisti 
di colore, e infine Camera e Giovanni Ferrero (che purtroppo incise poco con il 
complesso), essendo anche chitarristi, avevano una conoscenza perfetta dell'armonia.
 
 Adriano Mazzoletti
 
Invia un commento Luciano Zuccheri (anni '50- '60)
 foro gentilmente concessa da Giovanni Carena, con Zuccheri nella foto
 
 
 
 | COMMENTI |  | Inserito il 31/1/2011  alle 19.37.56 da "italoweber" Commento:
 eccezionale oggi no0n più ripetibile.
 |  |  |  | Inserito il 6/1/2016  alle 16:31:49 da "giocar1932" Commento:
 Negli anni 50-60 l'ho conosciuto ed abbiamo fatto amicizia e tutte le volte che veniva dalle mie parti andavo ad ascoltarlo,un grande,
 ho qualche disco 33 giri che a inciso col sistema hawaiano ,grande   grande  Luciano
 ( Ho una foto con lui ad una serata ,non sono in grado di pubblicarla qui purtroppo ma con la mia email forse potete trovarla)
 Saluti a tutti i fans di Luciano
 |  |  | 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 10.394 volte Data pubblicazione: 06/02/2003
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  |