Jazzitalia - Recensioni - Massimiliano Cusumano: Island Tales
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Massimiliano Cusumano
Island Tales



music center (2018)

1. Ballarò
2. Luna
3. Tribal
4. Preludio
5. Marettimo
6. Father
7. Hifda
8. Arabe
9. Afrika
10. Minor Question

Massimilano Cusumano - chitarre e synth
Raffaele Barranca - sax soprano
Davide Femminino - contrabbasso
Nino Errera - percussioni
Salvatore Barretta - batteria e percussioni
Iano Anzelmo - batteria
Doudou Diouf - voce


In un momento in cui confini, frontiere, divisioni, invece di sparire come sarebbe giusto e auspicabile, si manifestano come realtà sempre più pervicacemente e ottusamente volute, è bello constatare che dal centro del Mediterraneo arrivano proposte musicali in piena controtendenza.

Un chitarrista di Partinico, provincia di Palermo, Massimiliano Cusumano, musicista maturo con trascorsi in ambito rock, blues e soul, riunisce intorno a sé un gruppo di colleghi per realizzare un disco che parte esattamente dal ruolo di centralità mediterranea della Sicilia, luogo di incontri e di incroci artistici, nel quale convergono suggestioni provenienti dai paesi che affacciano sullo stesso mare, un mare che non divide ma unisce, che è per sua antica vocazione, purtroppo a volte smentita, luogo di pace.

L'impostazione scelta è quella di un etnojazz marcato sotto l'aspetto etnico, come si percepisce già dalle voci del mercato palermitano di Ballarò registrate che fanno da sfondo agli arpeggi di chitarra acustica e al tema dell'omonimo brano affidato al suono delicato del sax soprano. Il medesimo approccio panmediterraneo caratterizza i brani successivi del cd, condotti sempre con garbo e sottolineati da percussioni leggere, mai invadenti. Come in Tribal, dal bel tema magrebino, o in Marettimo, tutto per la chitarra sovraincisa. Ma in realtà ogni brano andrebbe citato per la bellezza dei temi tutti composti da Cusumano e per la riuscita delle esecuzioni, e ci limitiamo dunque a evidenziare Afrika, che ospita la suggestiva voce di Doudou Diouf.

Vincenzo Fugaldi per Jazzitalia













Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 855 volte
Data pubblicazione: 01/12/2018

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti