| HULLABALOO in collaborazione con MANANARA Istituto di Cultura RitmicaPresenta
 IL PRIMO VIDEO DIMOSTRATIVO di 
GIOVANNIMPARATO
 
  Gli 
affascinanti tamburi liturgici Yoruba "I BATA'"
 distribuzione ARAMINI STRUMENTI MUSICALI
 "MI AUGURO
DI RIUSCIRE A PORVI IL PIU' DEGNAMENTE POSSIBILE UNA
COSI' VASTA E PROFONDA TRADIZIONE COME MI DICEVA IL MAESTRO CARLO ALDAMA PEREZ: "PA' QUE NO SE PIE'RDA"
…" - giovanni imparato I BATA'sono strumenti originari della Nigeria. A Cuba sono il 
riferimento centrale della cultura liturgica Yoruba. Sono tre tamburi a 
clessidra bimembranofoni di diverse dimensioni: IMA' (madre, il più grande) 
ITOTELE (padre, il medio) OKONKOLO (figlio, il più piccolo).
 
 Le cerimonie 
in cui vengono impiegati questi strumenti sono di vario tipo: occasioni 
celebrative di iniziazione, di compleanno di "santo" (ricorrenza del giorno 
dedicato al santo), per la morte di un santero, per rendere omaggio e 
gratitudine agli Eggu'n (i defunti), per offerta votiva si offre un "tambor" al 
santo ecc. sono principalmente cosi suddivise: 1) Oru de igbodu' (oru seco)   2) Eya' aranla (oru 
cantado)
 3) Toque per gli eggu'n (i defunti)
 nel video c'è un'ulteriore intro e 
chiusura rumba, inerente alla possibilità di rendere l'impiego dei Batà più 
versatile, cioè in contesti profani differenti dal loro contesto liturgico, 
quindi in tutti i tipi di musica attuale, e suonati tutti e tre da un solo 
esecutore. Nel video dimostrativo si vedrà una delle sequenze di omaggio agli 
Oricha del pantheon afrocubano. Questa è la successione dei Toche (ritmi e vere 
e proprie suite): eleggua', oggu'n, ocmo'si, obalo'ke, inle, babalu'aye, asa'in, 
o'sun batala', dada', oggue', agayu', aru'nla, orichao'ko, i bedyi, chango', 
yeggua', oya', ochu'n, yemaya', obba',  oppupa', olo'kun.  
      
      
         
               
             
            
         
           
   Dal sito 
ufficiale di Giovanni Imparato      
www.giovannnimparato.com potranno 
essere scaricate le partiture di tutte le parti suonate.  
        Credits:Percussioni:
 Giovanni Imparato, Raul 
"Cuervo" Scebba, Carlo di Francesco, Matteo di Francesco
 Ballerina:
 Irma Castillo
 Coro:
 Ulies Mora e gli allievi 
dell'accademia di percussioni di Napoli Hullabaloo.
 Produzione 
Video:
  TAR film
 Riprese e montaggio:
   Luca Gianfrancesco
 Fonico di ripresa:
   Luca Barassi
 Mastering
 audio: Marcello Tarallo
 Segretaria di 
produzione:
   Raffella Imparato
 Office manager 
Hullabaloo
  : Ida Esposito
 Produttore 
esecutivo:
  Alessandro Mazza
 Sponsor Ufficiali:  REMO, PAISTE, KAMBALA, VIC FIRTH, 
SCALLOCH   Percorso 
artistico di Giovannimparato   N
ato 
a Napoli il 25 Novembre 1961 studia percussioni con insegnanti di conservatorio, 
approfondisce lo studio e si specializza a Cuba in ritmi e strumenti afro cubani 
con i maestri Justo Pelladito, Carlos Aldama Perez, Chino Angel Chang, Reinaldo 
Hernandez Guillermo Lopez Clemente, Nenè Alejandro  Carvajal. Prosegue il 
suo studio anche a New York con John Amira e, in Africa (Senagal), con Sing Sing 
Faye di Dakàr. Si è interessato a molteplici forme di espressione musicali quali 
Salsa, Jazz, Funky,Etnica e ha partecipato a numerosi spettacoli di danza come 
percussionista, cantante, ballerino e performer.
 
 Nel 1991 
ha composto musiche per teatro al Festival di Todi. Ha studiato canto a Cuba con 
Goyo Hernandez e Lazaro Ros, e in Italia con il tenore Luigi Rumbo e la soprano 
Rosanna Rossoni con la quale studia tuttora. Contemporaneamente al canto ha 
approfondito anche lo studio della danza con la ballerina cubana Carmen de 
Armas. Attualmente insegna ritmi e strumenti afro-cubani a Roma, Napoli e Cagliari, è endoser delle percussioni REMO ed insegna in
esclusiva per l'Italia DRUMCIRCLE per la società MANANARA. Fa
parte del gruppo Jazz XENIA, insieme al pianista Pino Iodice
e il chitarrista Rocco Zifarelli. Nel 1990 ha inciso,
il minicd Huballè con la produzione di Giancarlo Lucariello. Nel 1993 e nel 1995 ha inciso, a suo nome, i
dischi Yoruba e Sensi per la BMG e la
produzione di Giancarlo Lucariello, dal 2000 continua
la sua carriera solista con la produzione HULLABALOO. Ha sempre abbinato spontaneamente 
l'apprendimento tecnico-musicale con la propria ricerca esistenziale, infatti è 
affascinato dall'uso rituale del tamburo e dal concetto sciamanico e maieutico 
della musica. In questo ambito ha collaborato con Arnold Kayserling e Ferro 
Ledvinka. Da alcuni anni fa parte di un programma evolutivo, un lavoro di 
ricerca spirituale dal punto di vista sciamanico nel quale la musica occupa un 
ruolo fondamentale, su: 1) i sette chakra; 2) ricerca degli animali totem 
(sapienza amerindiana); attualmente sulla ruota di medicina (sapienza 
amerindiana).  
       
     
            
    
         
                  
        
            Giovanni Imparato ha inoltre 
alimentato il proprio aspetto intuitivo ed apprendimento esoterico inerente alla 
musica.
         
    All'estero ha collaborato con: RAY CHARLES, RICHIE 
HAVEN, PACO DE LUCIA, CHICO BUARQUE, GEORGE GARZONE, FORREST BUTCHELL. 
           
      In Italia 
ha collaborato con: RENZO ARBORE e l'Orchestra Italiana, MINA, RICCARDO 
COCCIANTE, ORNELLA VANONI, GIGI PROIETTI, JAMES SENESE, LUCA BARBAROSSA, RENATO 
ZERO, ANDREA BOCELLI, GIANNI  MORANDI, MIETTA, SAMUELE BERSANI, NUOVA 
COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE, EUGENIO BENNATO, CARLO D'ANGIO', MIA MARTINI, 
MANGO, LORETTA GOGGI, GIORGIA, TOSCA, PAOLA TURCI, MASSIMO RANIERI, ZENIMA, 
GIGLIOLA CINQUETTI, GIANLUIGI DI FRANCO, TONY ESPOSITO, TULLIO DE PISCOPO, 
ROSSANA CASALE, GEGE' TELESFORO, MIMMO LOCASCIULLI, PEPPINO DI CAPRI, PIPPO 
CARUSO, FRED BONGUSTO, EDUARDO DE CRESCENZO, ENZO GRAGNANIELLO, GINO PAOLI, 
FRANCESCO DE GREGORI, ALESSANDRO MARA, (per una produzione di EROS RAMAZZOTTI), 
MIKE FRANCIS, ALEX BARONI, LUCIO DALLA, EROS RAMAZZOTTI, CRISTIANO DE ANDRE', 
NINO D'ANGELO.          
         
        
               
         
      
         
         
          
       
 Inserisci un 
commento 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 9.738 volte Data pubblicazione: 09/02/2003
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  |