Jazzitalia - Igor Palmieri Quintet: Have a nice day
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Igor Palmieri Quintet
Have a nice day



1. La canzone di Marinella (Fabrizio De Andrè)
2. Dindi (Antonio Carlos Jobim)
3. Stolen moments (Oliver Nelson)
4. I remember Venice (Tiziano Tancini)
5. Dear old Stockholm (Will Vinson)
6. Pannonica (Thelonius Monk)
7. Roma nun fa’ la stupida stasera (Armando Trovajoli)
8. Midnight voyage (Michael Brecker)
9. Like someone in love (Jimmy Van Heusen)

Igor Palmieri - sax tenore
Daniele Goldoni - tromba
Tiziano Tancini - piano
Nicola Mazzoni - contrabbasso
Enrico Caimi - batteria


Have a nice day è il primo disco di Igor Palmieri, frutto di un bisogno, di dover fare il cosiddetto "punto della situazione" sulla strada che si è deciso di intraprendere tempo fa e sul percorso che ancora attende il Quintet. L'album contiene una suggestiva citazione di Miles Davis, "Prima lascia che io lo suoni, poi più tardi te lo spiegherò", che ci introduce all'atteggiamento con il quale intraprendere questa scoperta.

Ispirato dalle storiche formazioni della tradizione del cool jazz e del blues tipiche degli anni Cinquanta, la raccolta di Have A Nice Day traccia proprio una linea di ricerca a partire da questo momento storico della musica jazz, cioè dalla sensibilità per quello che è stato un movimento musicale vero e proprio, che dagli anni dell'hard bop passando per l'improvvisazione e la sperimentazione più creativa, non è mai rimasto fermo a lungo sulle sue posizioni: addirittura in casi esplosivi come con John Coltrane la critica parlava di musica distruttiva, nichilista, quasi anti-jazz, così anche attraverso le influenze di Stan Getz, Chet Baker, Miles Davis o Zoot Sims, la proposta creativa che possiamo aspettarci passa per profonde conoscenze armoniche e melodiche, affiancando una sperimentazione che si allontana molto dagli approcci accademici, non particolarmente amati da Igor Palmieri.

Una delle caratteristiche della sua musica è la semplicità dei temi, delle frasi e dei suoni, protesa più a trovare identità all'interno di in uno stile riconoscibile, che a ritrovarsi in mainstream dettati dal mero bisogno di spettacolarizzazione. Ecco giustificata la scelta di suonare degli standard. Il convincimento di base è quello della ricerca possibile grazie all'insegnamento che la tradizione classica ha ancora da dare. Un'altra delle principali caratteristiche, poi, è la composizione del gruppo che ha dato vita al disco, formato da cinque musicisti uniti da sempre. Solisti, quali Daniele Goldoni alla tromba, Tiziano Tancini al pianoforte, Enrico Caimi alla batteria e Nicola Mazzoni al contrabbasso, che insieme al sax tenore di Igor Palmieri costituiscono una formula oramai poco consueta per un gruppo jazz. In questa occasione hanno realizzato una performance musicale che va oltre la semplice esecuzione e il dato della progressione armonica, a favore di una interazione costante tra solisti e gruppo, in una evidente relazione in cui il brano è un pretesto per organizzare nuovamente le regole e la flessibilità del jazz, con una forte capacità di vivere il gruppo e di agire da protagonisti nello stesso istante; possibilità che qui diventano materiali perché in presenza di competenze tecniche e il potere creativo si arricchisce di padronanza.
Così, in maniera sofisticata e complementare, si arriva a sperimentare uno stesso flusso musicale, lavorando senza elaborare effetti miracolosi con il supporto di correzioni digitali in studio, "a traccia unica e in presa diretta", facendo della struttura dei testi solo un'opportunità per nuove soluzioni.

L'album è composto infatti da nove brani di diversissime provenienze, con la capacità di attraversare varie tradizioni popolari. Ne stravolge la base: dal cantautorato al folk, alla bossa nova o le storiche melodie romantiche d'oltreoceano o, ancora, omaggiando un classico italiano, rielabora secondo le regole della complessità jazzistica cinquanta minuti d'ascolto, arrivando ad una forma subito riconoscibile, estremamente scorrevole ed emotivamente coinvolgente. Risultato assolutamente poco ovvio per chiunque decida di intraprendere un percorso musicale simile.
La sorpresa dell'ascolto, perciò, supera le aspettative suggerite dalla copertina del disco con la sua tracklist. Senza parole, i testi di Have A Nice Day dilatano l'interpretazione "visiva" della musica originale e non è ingenuo chiedersi se, proprio attraverso questo moto di spogliarsi e rivestirsi, la musica jazz non debba prescindere dalle immagini che la modernità le ha incollato addosso: essendo una successione di tempi, per capirla occorre imparare a seguirne i salti, gli equilibri provvisori e a collegare momenti, operazione mentale, a volte, tutt'altro che facile e che ci pare, invece, accessibile finché la musica che ascoltiamo è familiare. Ma, di fronte ad una composizione che non è una narrazione, la musica è sul filo del rasoio tra evocazione e disorientamento in chi l'ascolta.

Have A Nice Day compie un doppio lavoro, quindi: non solo rielabora brani classici, ma propone un nuovo codice d'ascolto che, proprio in virtù della semplicità alla base della ricerca stilistica, è capace di identificare musica e nuove immagini in una struttura geometrica sensibile, rendendo materialmente afferrabili anche le pause, mettendosi in dialogo con l'ascoltatore, permettendo la relazione, l'apprendimento delle regole e il godimento. Così gli oggetti trasparenti del testo ascoltato si manifestano come una libera creazione perfettamente comprese nella fruizione, ottenendo un elegante risultato di grande equilibrio. Cosa dovremmo aspettarci dall'Igor Palmieri Quintet dopo le premesse di questo lavoro? Ce lo suggerisce, citando Saramago: "bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre". La consapevolezza, soprattutto nel jazz, che non abbiamo mai raggiunto il nostro buon fine diventa allora metafora di questo viaggio, così per nuovi oggetti d'esplorazione, speriamo inediti, ci proietta verso l'attesa di una nuova ricerca da parte di Igor Palmieri e del suo Quintet.

Rosanna Perrone per Jazzitalia







Articoli correlati:
23/03/2014

Igor Palmieri 5et : "Una serata convincente in cui Palmieri e soci sono riusciti ad attingere a piene mani dal repertorio di Chet Baker ma anche dall'intero ambito cool-jazz dei tempi che furono." (Francesco Favano)

11/12/2011

Una conversazione sul Jazz Italiano: intervista a Igor Palmieri: "Spesso si fa fatica ad uscire fuori dal contesto nazionale, perchè forse manca un vero management musicale capace di scommetterci maggiormente, ma uno dei fattori da considerare, poi, è un eccesso di produzione discografica." (Rosanna Perrone)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.665 volte
Data pubblicazione: 06/11/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti