Jazzitalia - Carlo Porfilio trio: Famous standards with style
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Carlo Porfilio trio
Famous standards with style


1. All blues
2. Au privave
3. St.Thomas
4. Have you met miss Jones?
5. Tune up
6. My favorite things
7. Cherokee
8. Corcovado
9. Autumn leaves
10. Green dolphin street
11. Just friends
12. Old folks
13. Tenor madness

Carlo Porfilio - batteria
Paolo Trivellone - contrabbasso
Giuseppe Berardi - chitarra elettrica





L
a storia del jazz è ricca di rivisitazioni di ogni genere e forma. Molti dei successi passati alla ribalta sono diventati tali per l'intelligenza del jazzman sopraffino di turno che trasformava, talvolta, la musica "popolare" in vere e proprie opere d'arte. Gli standard che hanno segnato la storia ormai sono cicatrici che lasceranno il loro marchio anche nei prossimi decenni perché patrimonio di tutti. Come dimenticare le rielaborazioni delle varie big band dell'epoca? Persino un personaggio noto come Gershwin è un esempio spettacolare di trasformismo e di felice connubio tra musica classica e jazz ma non solo; lo stesso Armstrong, precursore indiscusso del c.d old stile, nel suo repertorio cantato e strumentale, ripescava dalle c.d. canzonette. Il jazz è quindi versatile in tutti i sensi ed ancora oggi possiamo ascoltare, dalle giovani generazioni, arrangiamenti deliziosi di canzoni rock rilette con gran gusto. Tutto questo è straordinario e certamente come non accogliere favorevolmente e con curiosità il lavoro di un trio che in tredici tracce ha voluto ripercorrere una parte della storia del jazz? Nel titolo di copertina leggiamo "Famous Standards with Style" e posso assicurare a tutti voi che c'è tanto del Carlo Porfilio trio in questo lavoro.

Gli standards nella musica jazz sono le basi dalle quali non è possibile prescindere. Certamente in un album non è possibile ripercorrere un periodo storico così grande ma il lavoro è egregio ed interessante in tutte le sue forme. Non mancherà di stimolare la curiosità di chi vorrà andare oltre, ripercorrendo il cammino che ha portato alla realizzazione di questi capolavori. Il trio composto da Carlo Porfilio alla batteria, Paolo Trivellone al contrabbasso e Giuseppe Berardi alla chitarra elettrica, affronta con serenità e stile la rivisitazione di famosi standard da pelle d'oca. E sono certo che la band si sarà divertita enormemente nel cesellare ed interpretare queste opere d'arte. Anche la produzione è stata realizzata dal leader. Non troverete però il classico duo creato per assecondare i desideri ed i capricci del batterista di turno, ma un bel trio di veri e propri artigiani della musica, capaci di lavorare in team e di produrre senza fronzoli. I virtuosismi verranno accantonati per lasciare lo spazio al sound e all'originalità dell'esecuzione. Carlo Porfilio costruisce nel tempo una esperienza on stage di oltre 20 anni, nel corso dei quali collabora con oltre 120 formazioni di diverso genere musicale, alternando i concerti live alle session in studio, registrando con numerosi gruppi, musicisti e cantanti solisti e portando avanti parallelamente un'intensa attività d'insegnamento, iniziato nel 1998. Ha suonato con moltissimi musicisti, come Tony Levin, Matt Bissonette, Hiram Bullock, Tom Coster Jr., Robbie Angelucci, Massimo Moriconi, Paolo Costa, Dino Fiorenza, Maurizio Rolli, Giuliano De Leonardis, Mauro Voconi, Alex Alessandroni, Marco Di Battista e Angelo Trabucco, con i quali continua una collaborazione proficua. A tutt'oggi è endorser di marche di strumenti musicali come le batterie "Di Berardino Drums", dei piatti "UFIP" e delle bacchette "Ideas For Drummers", per i quali ha creato e firmato due modelli. L'attività didattica tenuta da Carlo Porfilio è intensa tanto che egli stesso ha deciso di dare alla luce molto presto una collana di metodi per lo studio della batteria, cominciando dai principianti fino ai livelli avanzati. Prossimamente uscirà un album che si intitolerà "Il Viaggio" che vedrà la partecipazione di personaggi illustri della musica italiana ed estera. La registrazione di questo album è stata effettuata negli studi di Domenico Pulsinelli di Palena Chieti.

L'ottimo lavoro sottolinea ancora una volta quanto sia alta la professionalità dalle nostre parti. La registrazione è stata fatta in circa cinque ore, quindi praticamente quasi un live, molto "jazz". Notevole il lavoro alla chitarra elettrica di Berardi. I suoi trascorsi blues sembrano in qualche modo sentirsi nelle sfumature delle sue corde ed anche al contrabbasso le linee melodiche vengono disegnate con cura e nel pieno rispetto del sound. Tutti hanno avuto la possibilità di ritagliarsi il proprio spazio pur rimanendo fedeli all'esecuzione. Consigliamo l'ascolto non solo per gli amanti dell'arte percussiva ma della musica in tutto e per tutto.

Alessandro Gibelli per Jazzitalia













Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.752 volte
Data pubblicazione: 23/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti