| Tribraco Cracking the Whip
 
 
  Megasound 2008
 
 1. Salerno - Reggio Calabria
 2. Fuga da Alghero
 3. Marco Polo
 4. The Human Cannonball
  5. Sax Song
 6. Unalcerchio
 7. Benvenuti
 8. Bolero!
  9. Joe l'Asino
 10. Il cucchiaio d'Acciaio
 11. Cracking the Whip
 
 
 Lorenzo Tarducci - guitar; loop.Valerio Lucenti - bass
 Tommaso Moretti - drums
 Dario Cesarini - guitar, loop, effects
 
 
 
 
 Tribraco è un gruppo fuori dagli standard del jazz classico, in quanto la loro musica 
è proiettata verso forme nuove. Nell'accezione globale di jazz, la loro è un'arte 
che assorbe le novità esterne con voracità e irriverenza; in questo senso, oltre 
che per qualche suggerimento strutturale - più che per il sound generale- si riconoscono 
in queste composizioni dei possibili ed eventuali sviluppi del jazz contemporaneo. Il gruppo sconfina nelle praterie del jazz toccando persino il free di Ornette 
Coleman, ma soprattutto accarezzando jazz rock e veleggiando verso tutte le più 
moderne declinazioni del "sound roccioso", sino al post- rock più cool. Confinare 
in generi un gruppo come i Tribraco è problematico, in quanto la loro musica destruttura 
e ricompone i singoli pattern armonici: all'interno di uno stesso brano convivono 
egregiamente gamme stilistiche inconsuete che si fondono in un cromatismo sofisticato 
ed elegante, anche nelle vorticose distorsioni e contorsioni elettriche. Una delle 
cifre più intriganti del gruppo è la padronanza culturale dei generi frequentati, 
che produce trame ardite, tagli, controtempi, ripartenze, accelerazioni e imprevedibili 
colpi di teatro, in una incalzante progressione di scansioni ritmiche e melodiche. 
La loro concezione musicale è ammantata da una modernità che non si traduce in un 
miscuglio eterogeneo di modelli e riescono, anzi, nell'impresa ardua e faticosa 
di fondere e plasmare la musica nel senso più vasto possibile per ricercare e costruire 
dei suoni attuali e moderni, appunto del nostro tempo. Roberto Botta per Jazzitalia
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Inserisci un commento
 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 2.067 volte Data pubblicazione: 04/10/2010
   
 
 
 
 |  |