Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�



cd 103 - distr. Il Manifesto cd

Enrico Del Gaudio
Aaahhhuuummm!!!

  1. Il jazz ???!!! / Jelly Roll – 4:52 (Enrico Del Gaudio / Charles Mingus)
    So long Eric – 5:19 (Charle Mingus)
    Duke Ellington sound of love – 4:35 (Charles Mingus)
    Better git in your soul – 3:52 (Charles Mingus)
    Intro op – 2:32 (Enrico Del Gaudio)
    Op – 4:22 (Charles Mingus)
    Weird nightmare – 5:05 (Charles Mingus)
    Fables of Faubus – 6:55 (Charles Mingus)
    A foggy day in Italy- 4:59 (Enrico Del Gaudio)
    Opus four - 5:55 (Charles Mingus)
    Sshhh...non disturbate!!! Stanno operando – 0:45 (Enrico Del Gaudio)
    San Cek: 1:23 (Enrico Del Gaudio)
    Pithecantropus Erectus: 4:48 (Charles Mingus)

  2. Jelly - 2:33 (Charles Mingus)

Patrick Novara (clarinetto), Raffaele Settembre (clarinetto, clarinetto basso), Massimo Mercier (tromba), Davide Bonfini (trombone, tromba), Enrico Allorto (tuba), Vincenzo Pasquariello (pianoforte), Nicola Rando (sax baritono), Enrico Del Gaudio (Batteria e rumori), Gianfranco Campagnoli (tromba), Roberto Schiano (trombone), Giulio Martino (sax tenore), Flavio Guidotti (piano), Vittorio Pepe (basso), Francesco Sansalone (voce), Filippo D'Allio (chitarra acustica), Aldo Vigorito (contrabbasso), Mauro Marigliano (tromba), Piero De Asmundis (pianoforte, hammond), Valerio Scrignoli (chitarra), Roberto Natullo (flauto, ottavino), Edo Notarloberti (violino), Marco Pezzenati (xilo-marimba), Luciano De Angelis (congas), Giacomo Pedicini (contrabbasso), Daniele Sepe (sax), Luciano Russo (clarinetto), Leonardo Massa (violoncello), Tommaso Scannapieco (contrabbasso)
Voci:

Mario Scarpetta
, Marco Manchisi, Anna Redi, Fulvia Carotenuto, Lucianna De Falco, Enza De Blasio.

Il jazz è solo musica d'elite? Non lo era certamente quello suonato da Charles Mingus; non lo è quello del batterista e compositore Enrico Del Gaudio che ha realizzato Aaahhhuuumm!!! ispirandosi proprio alla musica del celebre jazzista afro-americano (autore di Ah Um nda). Due artisti diversi, lontani nel tempo e nello spazio, ma accomunati dal bisogno di rivolgersi alla gente comune. "Il Jazz oggi è spesso frutto di mere elucubrazioni mentali…vorrei che tornasse a raccontare delle storie…", questo quanto sostiene Enrico Del Gaudio che con brani quali, "Jelly Roll" (considerato l'inventore del jazz nda), "So Long Eric", (dedicato da Charles Mingus al sassofonista Eric Dolphy nda) e "San Cek" non risparmia critiche sia al modo attuale di fare jazz, sia ad un certo tipo di musica d'avanguardia. Da sempre attento al mondo che ci circonda, Enrico Del Gaudio denuncia l'attuale momento storico con brani durissimi quali "Opus 4" e "A foggy day in Italy". Eppure non manca un forte segnale di speranza rappresentato dalla citazione, in "Pithecantropus Erectus", di "Walkin' on the moon" dei Police; quasi che un giorno l'uomo possa fare pace con il suo l'universo. Parte dei proventi di Aaahhhuuummm!!! andranno ad Emergency.
Massimiliano Cerreto

Dietro le quinte di AAAHHHUUUMMM!!!
Premessa: Questo "dietro le quinte" riassume un incontro che chi scrive ha avuto con Enrico Del Gaudio in una fredda mattinata dello scorso Marzo; qualche settimana prima dell'uscita ufficiale di AAAHHHUUUMMM!!!.

Il jazz???!!! / Jelly Roll
"…la storia di AAAHHHUUUMMM!!! incomincia con due amici napoletani che, partiti alla ricerca del jazz, si ritrovano nei vicoli del quartiere ebraico di New York nel 1932… ritrovatisi in una casa d'appuntamento, luogo in cui molti artisti de passato suonavano il jazz… partono le prime note del brano dedicato a Jelly Roll. Attraverso l'utilizzo di due microfoni panoramici posti ai lati della stanza ho cercato di ricreare il suono dell'epoca. La voce narrante è dell'attore Mario Scarpetta mentre le voci femminili sono delle attrici dello spettacolo teatrale I dieci comandamenti…"

So Long Eric
"Mingus dedicò questo brano ad Eric Dolphy; clarinettista e sassofonista morto giovanissimo. Non si drogava, non beveva … vorrei che tornasse a portare ordine nel jazz perché adesso non si capisce più nulla…"

Duke Ellington sound of love
"Uno dei pochi brani cantati del disco. La voce di Francesco Sansalone evoca alla mente l'immagine di un vecchio cantante di jazz ormai ridotto a suonare in locali d'infima categoria. Il suono di una tromba, verso il finale, è come un flashback che riporta l'artista all'epoca in cui suonava con una big band…"

Better git in your soul
"In questo brano le uniche percussioni sono costituite da tante mani che battono all'unisono. Nel mio disco ho pensato da compositore…se la batteria non funzionava, perché metterla?"

Intro Op
"Io e Vittorio Pepe (basso) in un jazz elettrico...qui volevo solo essere batterista…"

Op
"Roberto Schiano (trombone), Giulio Martino (sax tenore) e Gianfranco Campagnoli (tromba)…devo aggiungere altro?"

Weird Nightmare
"La trasposizione in musica di un incubo. Un brano duro, inquietante eppure denso di romanticismo. Un grazie a Valerio Scrignoli…per tutto"

Fables of Faubus
"La fiera dei freaks. Un mondo rappresentato in tutti i suoi dissonanti aspetti da un'alternanza di temi, inserti ecc. Alla voce Marco Manchisi e Franco Sansalone…"

A foggy day in Italy
"Napoli: il traffico delle 7:00 registrato dal mio balcone una mattina d'estate. E poi la musica; quella di A foggy day. Il finale è costituito dalle urla dei no global durante il G8; i samples sonori li ho presi da Indymedia. Ma un altro mondo è davvero possibile?"

Opus four
"Urla e follia metropolitane su un ritmo jungle, anche il testo è di Mingus…"

Sshhh…non disturbate!!! Stanno operando
"Se la parola funk deriva, secondo alcuni, dall'odore del sesso; qui c'è il suo suono. Non alzate troppo il volume…"

San Cek
"Il titolo è una chiara storpiatura di sound check…con questo brano io e Piero De Asmundis abbiamo voluto fare una sorta di parodia della musica d'avanguardia…"

Pithecantropus Erectus
"Un'orchestrazione classica per un brano sapientemente disturbato dalla chitarra distorta di Valerio Scrignoli. Il finale è una breve citazione di Walkin' on the Moon dei Police. La storia dell'uomo in quattro minuti e quarantotto secondi di musica…con un finale però più ottimista di quello di Charles Mingus…"

Jelly Roll
"Il piano di Flavio Guidotti e la voce di Mario Scarpetta che racconta…le previsioni del tempo!"

testo raccolto da Massimiliano Cerreto

Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 7.737 volte
Data pubblicazione: 29/11/2003





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti