Jazzitalia - Artisti: Fabio Meridiani
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
<

Fabio Meridiani
basso elettrico

Nasce ad Ascoli Piceno il 4 giugno 1967, ma subito si stabilisce a Roma con la famiglia. Cresciuto in un ambiente impregnato di componenti artistiche, ha la possibilità di "familiarizzare" con alcuni strumenti musicali già in tenera età.

Subito orientato verso il basso elettrico, autodidatta sin dal 1982, quando si accorge di riuscire a suonare a "orecchio" molti generi musicali senza imperfezioni.

La prima esperienza musicale in gruppo avviene subito dopo, nel 1983, con il fratello Maurizio (aka meridian) alle tastiere, privilegiando la musica pop-rock e folk-rock.

Contemporaneamente getta le basi per un duraturo impegno nell'ambito musicale, e approfondisce dal 1984 lo studio dello strumento con la teoria del contrabbassista Giorgio Azzolini.

Comincia a farsi notare tra il 1985 e il 1987 mentre, esibendosi nei famosi locali romani con i "Soft Media" (Antonio Nastasi), gruppo di musica folk-prog, è invitato da Cristiano De Andrè a partecipare ad un album espressamente strumentale.

Viene contattato nel 1988 da Robert Neville e The Bolear, (co-autore di Bob Dylan), ed invitato a far parte della propria band in qualità di bassista. Sempre in quell' anno migliora la sua tecnica sulle quattro corde, e molto importanti sono le frequentazioni di artisti come il chitarrista Daniele De Salvo (Stefano Palatresi, Renzo Arbore), il bassista Domenico Loparco (Lucio Dalla, Ron, Billy Cobham, Manù Katchè, Frank Gambale) e Ivan Graziani.

Il 1988 lo vede anche in apertura di concerti italiani come The Bolear italian Tour.

Fino al 1995 si alternano collaborazioni con Stefano Masciarelli per l'estate romana, Miranda Martino, Enrica Bonaccorti, Bambi Fossati (Garybaldi) in istituti di pena in favore dei detenuti, e inoltre con Diego Calcagno (Mario Biondi, Franco Califano), in altre situazioni musicali.

Nel 1996 registra il live "W.O.F", un progetto di improvvisazione di dieci ore, dividendolo in tre CD per la Flayers Record dove si intrecciano originali strutture jazz-fusion basso-batteria-chitarra. Nel progetto ci sono Walter Salis, Oreste Ferrazza (Renato Zero).

Seguono nel 1997 nove collaborazioni con musicisti jazz: Lucio Turco (Massimo D'Avola, Romano Mussolini) e nuovi concerti con band come Steel Drama, Akwaba.

Continua gli studi come autodidatta alla ricerca di nuove sonorità riproducibili con l'ausilio del basso elettrico con 5 e 6 corde, perfezionando la tecnica degli armonici. Nel 2000 gli vale un concerto con uno dei maggiori esponenti della musica blues con l'obiettivo di sperimentare, l'armonicista Billy Branch (Ray Charles, Tina Turner), ma anche con Kenny Neal che nella stessa occasione partecipa al prestigioso festival Liri Blues, e nel 2001 con il chitarrista Gary Sanford (Joe Jackson) a Firenze, privilegiando melodie fusion.

Seguono jam session con Billy Branch, Kenny Neal, Mario Insenga (Blue Stuff), Duke Robillard.

Il 2003 è l'anno della sperimentazione di stili afro, e con il DJ di fama internazionale Flavio Rago interpreta ed esegue uno show basso-percussioni trasmesso successivamente sull'emittente radiofonica Radio Globo.

Dal 2001 a oggi è anche impegnato con il duo basso-voce insieme alla cantante e compagna Catia Rea (Tiziana Rivale, Giuni Russo), in numerosi locali della capitale e della provincia.

Il 2004 lo vede impegnato nella produzione del lavoro discografico "Subline" realizzato esclusivamente con il basso elettrico e da riff di batteria e percussioni realizzati da Derek De Beer (Johnny Clegg), dove esegue nove brani da lui composti, ed ognuno con arie diverse (celtic, afro, funky, fusion). Seguono interviste presso l'emittente radiofonica RTM e La provincia.

Esegue, sempre dal 2004 a oggi, seminari presso le più importanti aree dedicate sulla costruzione del suono, e l'interazione dell'effettistica applicata al basso elettrico.

Co-ideatore insieme a Catia Rea nel 2005 del "Music Legend Story", spettacolo musico-teatrale che presenta un "excursus" storico della musica tra il 1900 e il 2000, mostrando con il jazz, rock, folk, celtic, prog, in che modo i generi musicali odierni siano stati influenzati e modificati. Seguono interviste sui quotidiani.

Sempre nel 2005 avviene l'incontro con il cantante-percussionista Rem Fiore (Phil Collins, Gianni Morandi), collabora con il violinista Loreto Gismondi (Claudio Simonetti), i batteristi Johnny Fiorillo (Karl Potter, Equipe 84), e Jacopo Coretti (Andrea Braido, Graham Oliver, Nathaniel Peterson).

Nel 2006 è invitato dalla pianista italo-americana Marina Fiorentini (Miles Davis, William Parker) a far parte di un quartetto di avant jazz, composto di altrettanti nomi illustri come il trombonista Giancarlo Schiaffini (John Cage, Karole Armitage, Giorgio Gaslini) ed il batterista Tony Cerqua (Jaco Pastorius, Eric Burdon, Rosa King), al quale successivamente si aggiunge il sassofonista Lorenzo Fontana (Bruno Tommaso).

2007: Esce "Subline2", naturale evoluzione di "Subline", realizzato anch'esso solo con l'ausilio del basso elettrico. Questo disco mette in pratica la tecnica della registrazione "a ventaglio", ideata da lui stesso per far sì che le frequenze dello strumento non si sovrappongano, permettendo a ogni traccia di distinguersi.

2007: Esce "Emotional Alliance", prodotto con Andrea Mocce Dj, dove intraprende una ricerca esplorativa nello "Smooth jazz".

E' stato docente di basso elettrico e costruzione del suono presso la "Roma Rock School".

E' docente di basso elettrico e musica di insieme presso la "Music Academy Isernia".

Ulteriori collaborazioni: Emiliano Caroselli (Enrico Rava, David Boato), Andreas Weingartner, Harish Powar (Tony Scott, Randy Crawford), Paolo Degli Atti (Goblin), Enrico Ciacci (Little Tony, Ennio Morricone), Jennifer Batten (Michael Jackson).

2008: Nasce il progetto "Keep in touch", trio e quartetto. Partecipa come special guest al 50° Anniversary of The Shadows, con Gary Stewart Hurst (Mark Knopfler, sound eng.The Beatles).

E' ospite presso i grandi eventi fieristici europei con altri artisti internazionali: Jonas Hellborg, Marcus Miller, Alain Caron, Stu Hamm, Yngwie Malmsteen, ecc.

2008: Registra il DVD "Listen the Cable" con Giovanni Tommaso.

2009: Svolge masterclass in occasione di eventi nazionali e nelle più importanti scuole di musica italiane: Saint Louis, CPM, Music Academy, E-Mom, con Luca Capitani, Giuseppe Continenza, Gianfranco Gullotto, Riky Portera, ecc.

2010: Inoltre con Sören Jordan (Paul Joung), Jochen Ritter (Paul Young), Steve Lawson, Mel Gaynor (Simple Minds), Michele Paciulli (Sound Eng. Korg), Dani Weber, Ezio Zaccagnini (Fabrizio De Andrè), Alfredo Bochicchio, Lorenzo Carancini.

Appare con interviste e rubriche su numerosi magazines e Web sites (Guitar Club, L'Espresso, Repubblica, Il Tempo, InSound, Music Magazine, Chitarre, Musicianmag, ecc) per la sua tecnica e il suo contributo artistico; compare nell' elenco statunitense "The Ultimate bass guide" che raccoglie i più significativi bassisti del pianeta.

Inoltre: interviste: RTM, MyRadio, BassZone, Radio Roma.

Fabio Meridiani è endorser ufficiale dei bassi MTD (Michael Tobias Design) e degli amplificatori Gallien-Krueger per Master Music Srl.

Endorsement internazionali: Elixir®Strings.

Testimonials: Reference Cables di Reference Laboratories.

Endorsement trascorsi: Warwick Basses; M2 Guitars.

Per contatti e informazioni:
Fabio Meridiani
email: fabiomeridiani@yahoo.it



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Fabio Meridiani

Questa pagina è stata visitata 10.071 volte
Data ultima modifica: 05/06/2014





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti