Jazzitalia - Artisti: Anna Luana Tallarita
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Anna Luana Tallarita
voce

"Straordinaria manipolatrice di voci" Enrico Intra
"Dotata d un orecchio ed una musicalità straordinarie.." - Giorgio Rosciglione

DAL MARE UN CANTO DI SIRENA…….. IPNOSI MISTICISMO CALDI NOTE MISTE D'ORIENTE..
MOBILITÀ PERCUSSIVE AFRICANE…

Artista vulcanica.. Jazz singer composer Antropologa scrittrice Pittrice Interior Design Una serie di titoli che non riescono comunque a comprendere la sua multiforme natura la sua poliedricità il suo talento…ad essere se stessa….

Voce ammaliatrice di sirena precoce jazz singer muove i primi passi entro il jetset jazzistico italiano giovanissima entro la realtà formativa del Siena Jazz per spostarsi subito oltralpe dove oltre a studiare interior design si affaccia alle forme d'arte piu' aperte e avanguardistiche, prosegue gli studi e le esperienze jazz seguendo i consigli e ascoltando le esperienze di eccelse voci estere in Italia e Francia. Prosegue il percorso cantando esibendosi in gruppi di varie formazioni anche orchestrale. Intanto la sua formazione procede ed acquisisce la prima laurea in lettere classiche con indirizzo antropologico con una tesi sperimentale come ricerca prima in Italia sull'antropologia dello spazio percepito e vissuto. Prosegue gli studi jazz anche sull' arrangiamento e la composizione tra i conservatori di Bologna e Genova, dal triennio jazz sino ad entrare al corso di alta specializzazione jazz a numero chiuso sotto la direzione di Piero Leveratto. Avrà occasione di studiare composizione con Stefano Bollani presso il Roccella Jazz dove nell'ambito dell'anniversario del festival viene registrato un video con una sua performance di Autumn Leaves accompagnata al pianoforte dallo stesso Bollani. I musicisti incontrati in questi anni formativi, gli amici poi, hanno contribuito all'esplosione della sua molteplice arte, da Salvatore Bonafede, con cui studia collabora e canta in orchestra, in varie occasione nel corso del tempo,e che scrive per le lei le musiche del progetto insieme Interludio, un progetto che suona con le voci del canto del pianoforte e del contrabbasso dietro le immagini fotografiche di Francesco Truono. Da li al pensato progetto su Monk con il Leveratto. Prosegue con l'incontro di Lorenzo Tucci, con cui registrerà un disco che vedrà la presenza di Pietro Lussu al piano e Pietro Ciancaglini al contrabbasso. Registrato a Roma presso gli Studi Alfa. In seguito l'incontro con Kekko Fornarelli con cui nasce un sodalizio d'arte e amicizia sino alla volontà di un progetto insieme un duo pianoforte e voce che all'attivo si esibisce in concerti con la dominazione …L'INCONTRO ed altresì un 4et con una formazione d'eccezione che pensa alla batteria Manhu Roche, lo straordinario batterista parigino che fu anche di Petrucciani Rosario Giuliani e Furio Di Castri. l'amicizia e l'ideazione di un particolare improvvisativo progetto free con l'eccellente Daniele D'agaro. In trio. L'aggancio di produzione da parte della Splasc(h)ed il contatto con la telefonata del direttore segna certamente un momento particolarmente felice e di conferma per Anna Luana. le esperienze musicali proseguono con l'incontro del trio di Carlo Morena da cui nascerà il Disco Looking Evans Con Yuri Goulubev E Miki Salgarello da cui anche un Video Dell'inedito Nora's Back Di Morena-Tallarita dello Zep Studio's Di Milano.(Presente Su Vimeo E You Tube)da li un altro Disco Schorter Tribute con C.Morena Achille Succi al Sax e Clarinetto Basso uno straordinario progetto in trio sulle orme del grande sassofonista. Per la Tallarita cimentarsi in questi grandi repertori particolari e complessi per armonie e musicalità è una grande prova di abilità vocale musicalità nonché passione per i due compositori diversi ma entrambe fortemente presenti nel mondo artistico della formazione di Anna Luana. I tre con la presenza di Maurizio Brunod alla chitarra registreranno una altro disco tributo ad un grande della musica brasiliana Chico Buarque ancora inedito. Che vedrà la luce il prossimo anno. Per ragioni discografiche. la stagione milanese prosegue con la nuova formazione Naima 4et che da il nome d'arte alla stessa tallarita naima appunto dal medioriente a Coltrane.. la nuova formazione vede Bebo Ferra alla Chitarra Riccardo Fioravanti al Contrabbasso e Stefano Bagnoli alla Batteria. La formazione oltre al repertorio su Schorter e Evans, cura un progetto su Coltrane da cui uscirà un lavoro discografico. Intanto si cimenta in live e presenze in concert tra cui al Fuori Salone Del Design A Milano In Tornona per la straordinaria settimana Del Design Internazionale. A Milano intanto l'incontro con Enrico Intra lo straordinario maestro del jazz e del free jazz dagli anni 70 ad oggi indiscusso pioniere e sperimentatore. La manipolatrice della voce, così come Intra racconta la voce strumento della Tallarita sarà presente in un progetto nuovo e futurista totalmente improvvisato del maestro Intra. Un'orchestra che vede Intra a tastiere campionate e pianoforte una sezione di strumentisti ritmici che suonano strumenti di carta e cartone, un coro vocale e una danzatrice la Anna Luana Naima alla voce in un continuum improvvisativo diretto da Intra. Progetto per voce danza e carta. Anna Luana Naima Tallarita ed Enrico Intra esplicano le potenzialità improvvisative entro il mondo musicale che nasce dal percotimento dallo sfioramento dal fruscio delle carte e cartoni.

Il primo concerto un grande successo al Politecnico Di Milano In Bovisa, da cui è nato un video. Sito Comieco tra le novità inoltre un duet col grande indiscusso maestro stelvio cipriani scrittore tra le colonne sonore piu importanti del cinema italiano di generele degli anni 70' si ricord una tra tutte la colonna sonora Anonimo Veneziano. E il 4et Naima Sambinha con Robertinho de Paula Gilson Silveira Tito Mangialaja Luiz Carlos che abilmente si cimenta entro un Repertorio Sambistico E Bossanovistico in cui Anna Luana traccia le pennellate di colore brillante con la sua voce calda e multiarmonica. nel gran finale un duet d'eccezione con Joel Holmes candidato Ai Grammy NY pianista giovane eccezionale americano che sarà presente in Italia per un tour. La tallarita impegnata in molte attività di jazz e pittura, infatti espone in personale e collettiva a Parigi Bruxelle madrid Giappone e Cuba,miami e NY. La sua formazione come pittrice è in prevalenza da autodidatta ma è scaturita quale necessità spontanea al divenire interiore entro l'ampio raggio dei campi artistici entro cui la Tallarita si trova ad esprimere la complessa ed eclettica personalità, un viaggio espressionistico ma con percezioni di kandiskiana memoria, ove lo spazio viene totalmente ricoperto da colore, le note variopinte dunque riempiono il silenzio e dall'elucubrazione di parole e pensieri in divenire ecco rilevarsi il particolare che sempre appare se pur celato dal tutto.

Titoli Di Studio:
• Laurea in Lettere conseguita aprile 2005 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena a.a. 2003-2004 ind.zzo Etnoantropologico Con Tesi dal titolo: "Individualizzazione Dello Spazio".
• Diploma di Maturità Classica conseguito presso il liceo ginnasio V.GERACE Cittanova RC l'as 1996-'97
• Diploma Di Qualifica Come "Autore Di Testi" (cantautrice) (1999) presso la scuola per giovani artisti CET "Centro Europeo di Toscolano" divisione spettacolo musica e cultura"diretto da Giulio Rapetti in arte MOGOL.
• Diploma Interior Design Ecole Des Artes Paris 2006
• Diploma MAESTRO CANTO rilasciato dal CONI 2008
• Diploma di Istruttore Danza Caraibiche rilasciato dal CONI 2008
• I anno Biennio Jazz Alta Specializzazione Conservatorio Paganini Genova 2007
• Esami Biennio Laurea Musicologia La Sapienza Roma
• Socia SIAE nella qualità di Autore e Compositore dal 1999 posizione SIAE: 000122973
• Presidente Associazione Culturale arte e spettacolo dal 2007
• Membro AICI ass Insegnanti di Canto Italiana (2000)
• Socia di vari enti promotivi di arte e cultura (anna lindth, donne in musica, artelibre….)
• Diploma istruttore danza moderna rilasciato dal CSEN - CONI 2009
• Diploma coreografo rilasciato dal CSEN - CONI 2009
• Attestato cure primo soccorso rilasciato dal CSEN - CONI 2009
• Master II livello università di Cosenza Epistemologia E Interculturalità Del Post Moderno 110/20110 e lode 2009

Iter:
• Studi pianistici autodidattici e privati Primi rudimenti di canto lirico con la M° cantante A.Brizzi, Solfeggio con M° pianista S.Calogero. Studi di Canto Jazz e Musica D'insieme e Improvvisazione dal 1999
• Assistente del Corso Autori per l'anno accademico 2000-2002 presso il CET.
• Frequenza dei Corsi Annuali Siena Jazz dal 1999. Musica d'Insieme, Teoria Armonia Solfeggio
• Improvvisazione Pianistica con S.Corbini. Canto ed improvvisazione, vocalese con F.Barresi (1999-2001)
• Musica d'insieme con F.Petreni, S.Corbini.Seminari estivi di Musica d'insieme presso Siena Jazz (2002)
• Clinics della Berkley school of Boston corsi di musica d'insieme teoria, armonia e storia del jazz canto, improvvisazione con Donna McLeroy presso Umbria Jazz (2000)
• Partecipazione ai seminari di: Jazz Percussion Festival di "x Naco", Laigueglia (2000) Festival Rumori Mediterranei Roccella jazz (2001-2002) Marostica jazz (2002-2003)
• Musica d'Insieme nel corso sulla storia del Jazz presso il Conservatorio "Cilea" di Reggio Calabria con S.Bonafede
• Corso Storia del Canto barocco presso il Conservatorio "Pedrollo" di Vicenza (2002)
• Master Class "La Tecnica Vocale" nei vari stili con Elizabeth Howard presso Brescia Jazz Festival (2002)
• Seminari di canto ed improvvisazione musicale con (2001)Teatro Verdi Poggibonsi –Siena, (2003) presso CEMM di Milano- Busseto.
• Cantante. Voce recitante della Big Band Lode al Silenzio diretta da S.Bonafede e A.Di Puccio su musiche di e in tributo a Luca Flores FEBBRAIO 2004.
• Supera l'AUDIZIONE per entrare nella classe di Jazz e Musiche Contemporanee presso il Conservatorio G.MARTINI di BOLOGNA Marzo 2004 dove frequenta i corsi di teoria armonia con Tommaso Lama, storia del jazz e delle musiche afroamericane S.Zenni, ear training e computer per notazione musicale P Morgante, musica d'insieme F.Petretti, Piano complementare maestro A.Carrao, canto jazz P.Lorenzi.
• Studia canto lirico con la M° A. Tomaszewska Schepis
• Approfondimenti sul canto e l'improvvisazione jazz ai seminari "We Love Jazz 2005", (Luglio 2005) con la straordinaria Shawnn Monteiro, Pianoforte con Kenny Barron, Sax Sonny Fortune, Bass Wayne Dockery, Drums Bobby Durham, diretto da Massimo Faraò. Con una intensa partecipazione concertistica alle jam session tenutesi durante il workshop.
• Arrangiamento con Marvi La Spina orchestra e laboratorio Jazz con Mario Raja musica d'insieme ed improvvisazione teoria ed armonia jazz con Piero Leveratto e Maurizio Giammarco, laboratorio vocale con Carla Marcotulli, con inoltre col m° Riccardo Zegna pianoforte, Lorenzo Tucci batteria e Enrico Bracco chitarra ai seminari di "Viaggiano Jazz 2005" (Agosto 2005)
• Presenza al Roccella Jazz Festival Esplorazioni 2005 seguendo il corsi di Composizione Jazz con Stefano Bollani, con il quale ha avuto l'onore di duettare nel corso di una sua intervista.
• Il Seminario (con partecipazione attiva) di Musica Jazz E Cinema con Salvatore Bonafede e Pippo Bisso e con i registi CIPRì & MARESCO, Musica d'insieme con Enrico Pieranunzi. (Agosto 2005)
• Seminario di Pianoforte, Canto ed Improvvisazione con Barry Harris a Roma Settembre 2005
• Studia al Biennio di Specializzazione Jazz al conservatorio di Genova N.Paganini con Piero Leveratto (da ottobre 2005).

Esperienze Musicali:
• Esperienze dal vivo con varie e orchestra
• Concerti presso teatri e festival in Italia E Spagna Germania Francia America Latina.
• Varie collaborazioni come Autrice di testi per musiche e teatro.
• Voce di Spot Pubblicitari e Jingles per Emittenti Radiofoniche e Televisive tra cui: Radio Roma 1 e Radio Milano 1 della Sugar Music (MI). Ha suonato e suona nel corso di occasioni differenti con: S.Bonafede, S.Bollani, P.Leveratto, Mario Raja, F.Boltro, D.Rosciglione, M.Giammarco, M. Raja, F.Boltro, L.Tucci, E.Bracco, G.De Sossi, F.Bigoni, D. Cappucci, G.Virone, P. Esposito, L. Necciari, Jo Kaiat, A.Roventini, F.Ponticelli,E.Maniscalco. Carlo Morena. M. Piccoli, BFerra, E.Intra,.P.Condorelli.....

...L'Incontro
Anna Luana Tallarita - Kekko Fornarelli

Anna Luana Tallarita, la Calabria e i flutti del mediterraneo si dipanano dai colori della sua voce. si muove per viaggi ricerche concerti in tutta europa ed in america latina. affascinata dallo strumento voce in tutto le sue forme, culture e religioni. spazia entro un repertorio vasto di standard storie italo francesi la canzone spagnola e la bossanova con l'abilità sottile di un funambolo allegro, spaziando nei microcosmi del pensiero d'arte edel sentire musicale alla stregua di un trapezista senza rete, con eccentrici giochei e salti, grazie al suo strumento, la voce, che una con maestria e sapienza, centellinando ogni goccia del suo suoso, definendone i contorni precisi ed a volte sfumati nell'aria contenitiva delle sue performance. Una voce straordinaria. eccellente. il biglietto per un viaggio senza ritorno. apprezzata in tutta Europa. Il suo lavoro discografico in uscita promosso dalla Splas(h) records ha visto presenti alla sua realizzazione artisti del calibro di Lorenzo Tucci Pietro Lussu E Pietro Ciancaglini. Il nuovo lavoro per il 2010 coinvolgerà altri grandi musicisti quali Kekko Fornarelli con cui detiene anche un particolarissimo duo dall'evocativo nome..l'incontro. Insieme a Manhu Roche, Rosario Giuliani e Luca Bulgarelli. ha suonato nel corso di occasioni differenti con: S.Bollani S.Bonafede P.Leveratto, A.Di Puccio Mario Raja, F.Boltro, D.Rosciglione, M.Giammarco, L.Tucci, E.Bracco,F.Bigoni, G.Virone,Carlo Morena. A.Roventini, F.Ponticelli,E.Maniscalco.

Kekko Fornarelli, un distintivo pianismo angoloso e moderno, derivante da un tenace spirito di ricerca e dalla tendenza a sfuggire ad amorfi stereotipi datati Traspare in fornarelli l'imprinting dei maestri storici e contemporanei, ed al tempo stesso un istintiva rielaborazione della materia sonora,entro una continua tensione nei confronti di una cifra stilistica personale.sua la grande dotedi descrivere attraverso il suo personale verbo con la musica. Un talento e una musicalità particolarmente apprezzata in tutta Europa.Ha collaborato con musicisti del calibro di Flavio Boltro, Francesco Bearzatti, Jerome Regard, Manu Roche, Massimo Manzi, Massimo Moricone, Andy Gravish, Marco Tamburini, Maurizio Rolli, Nicolas Bianco. Due dischi in attivo: 'Circular Though't e 'A French Man in New York.In lavorazione il nuovo project che registrerà tra l'Italia e Parigi.

Per contatti e informazioni:
Anna Luana Tallarita
email: info@annaluanatallarita.com
web: www.annaluanatallarita.com

ecamagency
chantal mondè
ecam@jazzmusic.org



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Anna Luana Tallarita

Questa pagina è stata visitata 12.461 volte
Data ultima modifica: 03/07/2011





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti