Jazzitalia - Artisti: Massimo Vescovi
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Massimo Vescovi
chitarra

< <

All'età di 16 anni ho cominciato i miei studi di formazione classica presso l'Accademia dell'Arte musicale di Varese, seguito personalmente dal Maestro Tenzi. Durante i quattro anni accademici ho avuto l'opportunità di eseguire brani sinfonici in un gruppo composto da 10 chitarristi; esperienza che mi ha permesso di perfezionare ed accrescere ulteriormente, le capacità di lettura ed interpretazione delle opere dei grandi compositori.

In un secondo tempo sentendo l'esigenza di staccarmi dagli schemi della musica scritta, sono rimasto affascinato dalla libertà di espressione che il Jazz offre dal punto di vista dei colori e dell'improvvisazione. Quindi nel 1990 mi sono iscritto ai Corsi Civici di Milano tenuti da Franco Cerri ed Enrico Intra.

I miei studi hanno spaziato dall'aspetto prettamente tecnico - strumentale, a quello armonico compositivo, grazie agli insegnamenti di: Giovanni Monteforte (tecnica); Fabio Jeger (armonia); Maurizio Franco (storia del Jazz).

Grazie ai Corsi Civici, ho avuto l'opportunità di esibirmi in pubblico con i gruppi della scuola (Musica in Metrò), sotto l'attenta ed assai proficua direzione del Maestro Franco Cerri; esperienza che mi ha dato la possibilità di verificare le nozioni impartitemi.

Dalle esibizioni con gli allievi della scuola, sono passato ad impegni di sempre maggiore rilevanza, fino ad arrivare al mio inserimento nel "Franco Cerri Guitar 4et": formazione del tutto originale di quattro chitarre che eseguono, insieme al maestro, standards e brani di sua composizione. Con questo gruppo ho collaborato alle registrazioni dei seguenti dischi: il cd dimostrativo allegato al "Manuale di Chitarra" edito dalla Ricordi (1993); "Cerri & Cerri" (1994); "En Souvenir de Milan" dedicato a Django Reinhardt (1995); e personalmente ho collaborato col Maestro alla pubblicazione di un "Manuale di chitarra jazz" a fascicoli edito dalla Fabbri (1996).

Inoltre sempre con la stessa formazione nell'estate del '93 ho partecipato al "Festival jazz di Clusone" e al "Festival di Monteroduni di Isernia" e nell'anno 1994 all' "Iseo jazz '94".

Al di fuori della collaborazione con il Maestro Franco Cerri, nel 1998 ho partecipato alla registrazione del disco di Paolo Paliaga  "Azul" insieme al batterista Nicola Stranieri ed al bassista Carlos Buschini.

Con questa formazione, "Horizont Quartet", ho suonato in vari locali della Lombardia e del Piemonte con uno stile musicale definito come "Latin Jazz".

Nell'estate del 2001 mi sono iscritto ai seminari di specializzazione di "Siena Jazz" dove grazie agli insegnamenti di: Tommaso Lama (strumento); Marco Tamburini (musica d'insieme); RobertoSpadoni  (teoria); Luca Bragalini (analisi); ho potuto approfondire le mie conoscenze in campo musicale e compositivo.

La frequentazione dei seminari di "Siena Jazz" mi ha fatto conoscere Stefano Battaglia e  nel 2004 ho avuto la possibilità di frequentare i laboratori musicali senesi tenuti dal Maestro. La collaborazione con Stefano Battaglia, nel biennio 2004/2005, tramite “il laboratorio permanente di ricerca musicale” di Siena Jazz, dà origine ad un incisione con M. Vescovi come leader ed unico compositore. Grazie alla collaborazione con S. Battaglia, i brani di Massimo sono arrangiati con una sapienza incredibile: le parti dedicate all’improvvisazione si aprono a 360 gradi dando respiro alla musica, esaltando la sonorità acustica di ogni singolo strumento, e le parti tematiche vengono eseguite in modo da far esaltare l’armonia di ogni singolo brano.

Le mie collaborazioni professionali in campo jazzistico mi hanno portato a suonare nei clubs e nelle rassegne con musicisti tra: Bruno De Filippi, Carlo Garofano, Carlos Buschini, Emanuele Maniscalco, Francesco Pinetti, Guido Bombardieri, Lorenzo Serafin, Luis Agudo, Marcello Colò, Marco Zanoli, Max DeAloe, Saverio Tasca, Stefano Cerri, Yury Goloubev.


Per contatti e informazioni:
Massimo Vescovi
Via Conte Biancamano, 53
21100 Varese
Tel. ab. 0332 310987
Cell. 3333578068
e-mail Massimo.Vescovi@tele2.it



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Massimo Vescovi

Questa pagina è stata visitata 4.959 volte
Data pubblicazione: 13/04/2003





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti