Jazzitalia - Artisti: Mario Valentino Scarangella
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Mario Valentino Scarangella
piano

Mario Valentino Scarangella si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Bari, col massimo dei voti, sotto la guida di Angela Montemurro Lentini.

Iniziati gli studi di composizione (con Fernando Sarno e Ottavio De Lillo) ha intrapreso attività concertistica come solista, in duo col violino, e come solista in concerti per pianoforte e orchestra. Ha anche collaborato con ballerini di danza classica.

Si è perfezionato con importanti maestri, tra cui Rodolfo Caporali, ottenendo diploma di merito e partecipando al concerto finale riservato ai più meritevoli (vedi pagina 21 del quotidiano LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO di sabato 1/10/1983). Partecipa ai concerti finali anche perfezionandosi con Michele Marvulli e Danilo Costantini (vedi pag. 23 del quotidiano ROMA di sabato 1 maggio 1999). Studia anche con Antonio Bacchelli, Massimo Paris, Fausto Zadra, in corsi internazionali di interpretazione e perfezionamento in pianoforte, musica da camera per archi e pianoforte, clavicembalo e prassi esecutiva della musica napoletana del '700 per violino e basso continuo.

Vince premi in concorsi pianistici, tra cui la medaglia d'argento al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale (presidente della giuria Aldo Clementi: vedi cronaca locale del quotidiano IL TEMPO del 6/11/1980), primo classificato al concorso Nino Rota (presidente della giuria Giovanni Antonioni, direttore artistico della Camerata Musicale Barese: vedi cronaca locale de IL TEMPO del 10/6/1982, pag. 12 de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO del 26/6/1982, etc.), risulta tra i primi 4 classificati al XX Concorso Nazionale Allievi Pianisti (presidente della giuria Antonio Trombone), si classifica primo su 40 finalisti precedentemente selezionati in ogni parte d'Italia, vincendo cosi' il trofeo "Girotondissimo" di Mario Acquarone organizzato dal settimanale Topolino e presentato da Claudio Lippi (vedi pag. 11 de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO del 7/9/1975, pag. 10 de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO del 27/9/1975, etc.).

Si interessa anche al campo della musica leggera, avendo partecipato (come autore dei testi e delle musiche) ad alcuni Festivals, come quello a Napoli diretto da Ernesto Guarino (canzone "Nunzia", stampata nel 1998 su compact disc e musicassette dalle edizioni Midasol e distribuita da More Record & Discopiù), e come quello a Genova diretto da Nello Villa (canzone "Angela", stampata nel 1998 su spartito e musicassette dalle edizioni 4Elle, prima che le stesse sospendessero l'attività editoriale).

Attualmente è docente titolare di cattedra al Conservatorio di Bari, dove insegna il suo strumento (pianoforte) da oltre un ventennio. Autore anche di musica da camera (tra cui il "Chocolate Waltz" per violino e pianoforte, pubblicato dalla Editoria Musicale Lamuraglia), annovera tra i suoi allievi alcuni vincitori di competizioni musicali.

E' stato anche direttore artistico del Trofeo Civera ai tempi d'oro della omonima Accademia d'Arte fondata e presieduta da Ignazio Civera, concorso che condusse a Bari giovani talenti musicali provenienti da tutta Italia (vedi pag. 20 de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO del 22/4/1986, pag. 26 de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO del 12/6/1986, pag. 18 del quotidiano PUGLIA del 14/6/1986, pag. 14 de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO del 29/1/1989, pag. 19 di PUGLIA del 18/3/1989, etc).

Recensioni:
"il...concerto...ha fatto conoscere al pubblico...la corretta e l'esaudiente esecuzione del maestro Scarangella" (Cronaca di Taranto de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO del 18/3/1982); "...Non si era mai vista tanta gente...ad assistere al concerto...tenuto dall'orchestra...diretta dal maestro Giuseppe Pannarale...Con lui...Scarangella, barese, pianista di talento..." (Vito Prigigallo su LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO); "Mario Valentino Scarangella, Antonietta e Giuliana Zito un trio d'eccezione, pianoforte, violino, violoncello...I vari brani...eseguiti con indiscussa valentia...hanno posto in...evidenza una tecnica ed un espressionismo di marcata professionalità, siglando 3 concertisti di carattere nazionale" (PUGLIA di sabato 11/1/1986, pag. 23); "Mario Valentino Scarangella...rappresenta uno dei punti di forza...dell'Accademia barese" (V.B. su IL TEMPO del 24/5/1974); "Scarangella...ha...con lo strumento...un livello musicale molto buono. Le sue mani si sono poi mosse sulla tastiera con velocità sorprendente, ottenendo effetti di notevole rilievo. è stato a lungo applaudito..." (Mariella Gaudiuso su REALTà NUOVE), etc.

Ha inaugurato gli "Incontri col Maestro" nel chiostro del Conservatorio di Monopoli, ha inaugurato la Stagione Concertistica nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, e si è esibito anche a Bari, Pescara, Teramo, La Spezia, Milano, in Svizzera, etc.

Per contatti e informazioni:
Mario Valentino Scarangella
e-mail: scarangella@yahoo.it



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Mario Valentino Scarangella

Questa pagina è stata visitata 16.653 volte
Data ultima modifica: 12/08/2007





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti