Jazzitalia - Artisti: Stefano Russo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Stefano Russo
chitarra, voce

Nato a Napoli il 3 Gennaio del 1961, è chitarrista, cantante, arrangiatore e compositore.

Dopo un approccio autodidattico con lo strumento, fase in cui è attratto prima dalla musica Country-West Coast e poi dalla Bossa Nova (che diventerà la sua grande passione musicale), intraprende, nel 1982, gli studi accademici di chitarra.

In quell'anno, a partire da una serata improvvisata in un locale d' Ischia per sostituire un cantante ammalato, inizia per lui una lunga attività di serate e concerti (da solo o con diverse altre formazioni) che lo porterà a suonare in molti clubs, associazioni culturali, manifestazioni e teatri della Campania e dell' Italia Centrale.

Dal 1987 al 1989 vive ed opera a Parigi dove entra in contatto con vari chitarristi (tra cui Roland Dyens); qui studia armonia ed improvvisazione jazzistica con Pierre Cullaz (direttore del C.I.M.).

Nel 1990 ritorna a Napoli dove riprende la sua attività di musicista e didatta.

Consegue il Diploma di Chitarra a Benevento nel 1991.

Studia canto con Michael Aspinall.

Inizia a collaborare, nel 1992, con le riviste specializzate GUITAR CLUB e TUTTO CHITARRA, per le quali pubblicherà articoli, arrangiamenti e trascrizioni concernenti, soprattutto, la chitarra brasiliana.

Incontra, nel 1993, il geniale cantante-chitarrista ischitano UGO CALISE, mito degli anni '50, che lo introduce alla canzone napoletana d'autore intravedendo in lui un possibile erede artistico.

Dopo la morte del maestro partecipa, il 6 Settembre 1994 ad Ischia, al concerto OMAGGIO AD UGO CALISE con Peppino Di Capri, Fausto Cigliano, Romano Mussolini, Cicci Santucci.

Partecipa alla prima convention dell' A.D.G.P.A. (Atkins - Dadi Guitar Players Association) a Torino, nell' Ottobre del '94, della quale sarà nominato delegato per Napoli; qui conosce Marcel Dadi che manifesterà vivo interesse per il suo lavoro di studio e di rielaborazione del repertorio di Calise.

Nel 1995 suona alle manifestazioni Innamorarsi a Napoli, Galassia Gutenberg e Premio Utopia.
E' ritenuto uno specialista di Bossa Nova ma approfondisce anche altri aspetti della musica brasiliana, in particolare il repertorio di BADEN POWELL il quale, in occasione di un suo concerto a Napoli, gli esprimerà parole di apprezzamento.

Il 28 giugno è invitato ad esibirsi in Fregene al PREMIO CALISE con alcuni tra i più prestigiosi jazzisti italiani come Carlo Loffredo, Romano Mussolini, Lino Patruno e Cicci Santucci; la pubblicazione della registrazione "live" dell'evento sarà l'occasione del suo debutto discografico (c.d "One Man in Jazz" ed. Erreffe).

Sempre nel 1995 collabora, come arrangiatore e chitarrista, con Fred Bongusto, registrando anche una mai pubblicata versione di "Frida" a due voci.

Il 26 Novembre del 1995 il quotidiano ischitano Il Golfo gli assegna il PREMIO NAZIONALE UGO CALISE come migliore cantante-chitarrista dell'anno (dopo Lina Sastri, premiata nel 1994).

Il 21 Giugno del 1996 partecipa alla trasmissione televisiva R.A.I. 1 MATTINA in occasione della manifestazione europea FESTA DELLA MUSICA; immagini del suo intervento sono riproposte da R.A.I. 1 e R.A.I. 2 nei telegiornali di prima serata.

Un suo curriculum è inserito nella guida turistica "Ischia. L'isola Per Tutti. Guida Per I Viaggiatori Contemporanei" (Edizioni: Progetto Impresa, Napoli 1996).

Il 26 Giugno del 1997 suona alla presentazione dell' antologia della canzone napoletana NUN È PECCATO di Ugo Calise (Edizioni Electa, Napoli) condotta da Gianni Minà nell' Istituto Francese Grenoble di Napoli; saranno presenti il "gotha" della cultura e del giornalismo partenopei e, l' allora sindaco, Bassolino.

Nel 1998 realizza il suo primo c.d. NAPOLI SLOW dedicato alla canzone napoletana degli anni '50 con la partecipazione straordinaria di Ugo Calise (virtuale), Fausto Cigliano, Peppino Di Capri, Armando Romeo e Cicci Santucci, presentato il 10 Gennaio del 2000 a Napoli.

Nel 2001 realizza il suo secondo c.d. UGO! - pubblicato il 15 febbraio 2007(!) a La Feltrinelli di Napoli - composto interamente di brani editi ed inediti di Ugo Calise.

Nel 2002 registra PRIMEIRO AMOR, un c.d. contenente 12 tra i pezzi più belli e rappresentativi della letteratura chitarristica popolare brasiliana del Novecento, con la partecipazione del percussionista Robertinho Bastos.

I giorni 19, 20, 21 e 22 Novembre 2002 partecipa allo spettacolo Teatro Nel Piatto con la compagnia teatrale Vulcano Metropolitano al Teatro Sannazzaro di Napoli.

Il 27, 28 e 30 Gennaio del 2003 prende parte allo spettacolo Sacro E Pagano al Teatro Filangieri di Napoli con Enzo Avitabile e Marcello Colasurdo eseguendo, tra i suoi vari interventi, anche una personale rielaborazione della Canzone Del Pescatore di Roberto De Simone e l' accompagnamento di una versione "a fronna" della celebre La Palummella (cantata da Colasurdo).

Il 7 Agosto si produce in un applaudito concerto voce e chitarra ad Oratino, il paese - in provincia di Campobasso - che diede i natali ad Ugo Calise, rendendo omaggio al suo maestro a nove anni dalla scomparsa.

È invitato il 27 Settembre ad Ischia a suonare al premio letterario Domenico Rea.

N
el 2004 inizia la registrazione di un quarto disco, Around Brazil, tutto basato su composizioni strumentali sue, con la partecipazione di due ospiti d' eccezione: Cicci Santucci e Marco Zurzolo.

Data 2004 anche l' inizio della realizzazione di Napoli Saudade, un c.d. sulla canzone napoletana d' autore più recente, contenente tre brani di Ugo Calise, la migliore produzione di Mimmo Di Francia e Fred Bongusto, un suo nuovo brano (Chitarra E Nustalgia), un pezzo di Nicola Arigliano e "Tu Sì Na Cosa Grande" di Modugno in un' originale versione per chitarra.

Il 15 Febbraio del 2007 è presentato al pubblico il c.d. Ugo!

L
a presentazione avviene a La Feltrinelli di Napoli di fronte a un folto pubblico di curiosi ed appassionati della canzone napoletana con la partecipazione del giornalista Pietro Gargano (Il Mattino) e del critico musicale Stefano De Stefano (Il Corriere del Mezzogiorno), coordinati dal professore Lello Savonardo; Federico Vacalebre ne pubblicherà una lusinghiera recensione sul quotidiano Il Mattino.

Il 21 Aprile, Federico Vacalebre e Paquito Del Bosco (direttore dell' Archivio Sonoro Della Canzone Napoletana) lo invitano a Radio Rai Uno nel programma Canta Napoli a parlare del suo nuovo disco e della sua esperienza professionale e umana con Ugo Calise.

Il 5 Settembre suona con il suo quartetto ad Ischia nella manifestazione Settembre sul Sagrato.

Realizza il suo sesto c.d. "Alò Baden!" - dedicato a Baden Powell - con la collaborazione di Cicci Santucci alla tromba e al flicorno, Marco De Tilla al contrabbasso e Robertinho Bastos alle percussioni.

Il 25 Febbraio del 2009 presenta a La Feltrinelli di Napoli il suo c.d. Primeiro Amor con la partecipazione di Pietro Gargano (Il Mattino), Stefano De Stefano (Il Corriere del Mezzogiorno) e Lello Savonardo.

Il 23 Novembre è ospite a Rai Uno nel programma radiofonico Brasil condotto da Max De Tomassi per parlare del suo c.d. di chitarra brasiliana.

Il 29 Settembre 2010 è ospite in Casamicciola (Ischia) alla serata di gala del convegno nazionale "La Creatività Sartoriale Campana" organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sotto il patronato del Presidente della Repubblica. Tra il Dicembre del 2010 e il Gennaio 2011 compie un viaggio in Brasile alla scoperta dei luoghi storici della nascita dello chôro e del samba (Rio De Janeiro, Salvador), raccogliendo materiale musicale e pubblicazioni sulla musica popolare brasiliana dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Il 2011 sarà un anno pieno di impegni artistici nell'ambito delle prove di set del film "Incanto Napoletano" di Pasquale Della Monaco. 28 Aprile: presentazione al pubblico del suo quinto c.d. "Napoli Saudade" (in duo con Nunzio Toscano) a La Feltrinelli Express di Napoli, Stazione Centrale, con Pietro Gargano. 10 Agosto: concerto - in trio con Nunzio Toscano ed Amedeo Manenguito - al Festival di Musica Brasiliana di Capo Rizzuto (Calabria). 12 e 13 Novembre: partecipazione allo spettacolo "I Fantasmi della Rivoluzione Napoletana del 1799" al Tunnell Borbonico di Napoli con Angela Prota (mezzosoprano) suonando un suo adattamento per trio dell'aria "È Vero Che In Casa..." da "Il Matrimanio Segreto" di Domenico Cimarosa. Il 19 Gennaio 2012 si esibisce al prestigioso Istituto Italiano Per Gli Studi Filosofici con la riproposta dell'Aria n.5 (atto 1o), tratta da "Il Matrimonio Segreto" di Cimarosa. Il 5 Luglio presenta "Alô Baden!" (il suo sesto c.d.) a La Feltrinelli di Napoli accompagnato dal percussionista Robertinho Bastos, con i relatori Lello Savonardo e Pietro Gargano. Il 16 Dicembre si esibisce a Palazzo Marigliano (Napoli) con canzoni di Ugo Calise su invito della Sovrintendenza ai Beni Archivistici della Campania. Il 4 Luglio 2013 tiene un concerto di musica popolare brasiliana in duo con il percussionista Nunzio Moskito Toscano all'A.E.M.A.S. di Napoli, una neonata associazione culturale dedita alla diffusione e all'insegnamento della musica classica e del jazz.

La vita di Ugo Calise, raccontata da Stefano Russo

Discografia:

ONE MAN IN JAZZ
(1995)
8) SERA D'AMMORE (Calise-Calise)

Stefano Russo
: voce, chitarra e arrangiamento.

Erreffe Edizioni Musicali 1995.

NAPOLI SLOW (1998)
1) ACCAREZZAME! 1954 (Nisa - Calvi) (con Fausto Cigliano)
2)
SOUVENIR D'ITALIE 1954 (Scarnicci/Tarabusi - Luttazzi)
3)
MALATIA (Romeo) 1957 (con Cicci Santucci)
4)
TE STO ASPETTANNO! 1954 (Manlio - Caslar) (con Armando Romeo)
5)
STRADA 'NFOSA 1957 (Modugno) (con Peppino Di Capri)
6)
APPASSIUNATAMENTE 1999 (Iodice - Russo)
7)
PALCOSCENICO 1956 (Bonagura - Bruni)
8)
CHE M'HÊ 'MPARATO A FÁ 1956 (Verde - Trovajoli) (con Cicci Santucci)
9)
NA VOCE, NA CHITARRA E 'O POCO E LUNA 1955 (Calise - Calise/Rossi) (con Ugo Calise)
10)
CHELLA LÀ! 1956 (Bertini - Di Paola/Taccani)
11)
ANEMA E CORE 1950 (Manlio - D' Esposito) (con Cicci Santucci)
12) NUN È PECCATO! 1959 (Calise - Calise/Rossi)

Stefano Russo: voce, chitarre e arrangiamenti.
Cicci Santucci: flicorno.
Nando Trapani: sax tenore.
Massimo Luise: contrabbasso.
Lello Filaci: batteria e percussioni.
Giorgio Savarese: registrazione.
Massimo Aluzzi: missaggio.
Registrato al Midi Groove Studio, Cuma (Napoli), D.D.D. (1998).
Edizioni Musicali "It' Now Or Never" (2000).
Distribuito dalla I.R.D. S.p.a. - Milano (
www.ird.it).


UGO! (2001)
1) L’AMMORE MIO È FRANGESE! 1955 (Calise)
2)
COMM’ AGGIA FA'? 1964 (Calise)
3)
NON LASCIARMI ! 1955 (Calise – Rossi)
4)
RISVEGLIO A BROADWAY 1994 (Calise)
5)
NUN È PECCATO! 1959 (Calise – Calise\Rossi)
6)
UÈH, UÈH, CHE FEMMENA! 1960 (Nisa – Calise)
7)
OCCHI DI MARE 1970 (Calise)
8)
NA VOCE, NA CHITARRA E ‘O POCO ‘E LUNA 1955 (Calise – Calise\Rossi)
9)
DONDE VAS ? 1994 (Calise)
10)
UOCCHIE NIRE NIRE 1965 (Calise)
11)
QUANDO IL VENTO CAMBIERÀ… 1970 (Calabrese – Calise)
12)
TANTE COSE COME NOI ! 1968 (Don Lurio - Calise)
13)
CHITARRA MIA NAPULITANA 1956 (Calise – Rossi)
14)
PREFERISCE L’ARAGOSTA ? 1973 (Calise)
15)
VALZERINO 1994 (Calise) + bonus track con Ugo Calise (Blues-Tarantella)

Stefano Russo
: voce, chitarre e arrangiamenti.
Cicci Santucci: tromba e flicorno.
Nando Trapani: sax tenore.
Massimo Luise: contrabbasso.
Lello Filaci: batteria e percussioni.
Giorgio Savarese: registrazione, missaggio, editing.
Registrato al Midi Groove Studio, Cuma (Napoli), D.D.D. (2001).
Edizioni Musicali: Slow Records (2006).
Distribuito dalla I.R.D. S.p.a. - Milano (
www.ird.it).


PRIMEIRO AMOR (2002)
1) Petite Valse (Baden Powell) 2.35
2)
Um Abraço No Bonfà (João Gilberto) 2.13
3)
Bachianinha n.1 (Paulinho Nogueira) 2.52
4)
Jorge Do Fusa (Garôto) 2.51
5)
Tempo De Criança (Dilermando Reis) 2.32
6)
A Lenda Do Abaetê (Dorival Caymmi) 5.43
7)
Asa Branca (Luiz Gonzaga) 5.08
8)
Odeon (Ernesto Nazareth) 3.27
9)
Valsa Em Sol Meio Dia (Paulinho Nogueira) 3.23
10)
Sons De Carrilhões (João Pernambuco) 2.06
11)
Coração Que Sente (Ernesto Nazareth) 4.08
12)
Quebra-Mar (Luiz Bonfà) 2.28

Stefano Russo: chitarra.
Robertinho Bastos: percussioni.
Giorgio Savarese: registrazione, missaggio, editing.
Registrato al Midi Groove Studio, Cuma (Napoli), D.D.D. (2002).
Edizioni Musicali: Slow Records (2007).
Distribuito dalla I.R.D. S.p.a. - Milano (www.ird.it).


AROUND BRAZIL (2004)
1) Pithecusa (Stefano Russo) 6’ 41’’
2) Ginga (Stefano Russo) 8’ 20’’
3) Valzària (Stefano Russo) 6’ 15’’
4) Mahé (Stefano Russo) 7’ 08’’
5) Marita (Stefano Russo) 6’ 48’’
6) Frigio (Stefano Russo) 8’ 41’’

Stefano Russo: chitarre, voce, composizione, arrangiamenti.

Cicci Santucci: tromba e flicorno.

Marco Zurzolo: flauto e sax contralto.

Nando Trapani: sax tenore e soprano.

Marco De Tilla: contrabbasso.

Dario Guidobaldi: batteria.

Robertinho Bastos: percussioni.

Giorgio Savarese: piano Rhodes, registrazione, missaggio, editing.

Realizzato al Midi Groove Studio, Napoli, D.D.D. (2004).
Edizioni Musicali: Slow Records (2008).
Distribuito dalla I.R.D. S.p.a. - Milano (www.ird.it).


Per contatti e informazioni:
E-mails: napolislow@libero.it - stefarusso@tiscali.it
Web-site: http://www.napolislow.com, oppure: http://www.stefanorusso.com.


Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Stefano Russo

Questa pagina è stata visitata 11.702 volte
Data pubblicazione: 21/06/2003





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti