Il popolo nero americano, deportato dall'Africa, inventa una nuova
musica, il jazz, una musica che, dopo gli inizi di New Orleans e di Chicago,
vive il suo periodo classico negli anni Trenta, nel regno del profitto, del
successo, dello spettacolo. Ma nel secondo dopoguerra qualcosa cambia: stanchi
di far solo divertire, i jazzisti della nuova generazione danno vita ad
un'avanguardia. Nasce il Bebop e con esso il jazz moderno. La musica afro-americana perde in popolarità per diventare una vera e propria forma d'arte
in una città, New York, che in quel periodo è il centro di tutte le avanguardie
artistiche e di tutti i fermenti intellettuali.
Il Bebop non è solo fenomeno musicale,
è il risultato di una vera e propria rivoluzione degli uomini di colore che si
riappropriano dei loro ritmi, delle loro melodie e armonie, per tramutarle in
una musica moderna, ma assolutamente coerente con le sue origini, dove il blues
torna ad essere protagonista assoluto.
Nonostante le enormi difficoltà
incontrate con la critica all'inizio degli anni Quaranta, la rivoluzione del Bop
arriva in fondo perché quasi tutti
gli uomini più rappresentativi della «nuova musica» non sono disposti a scendere
a compromessi, non sono disponibili a barattare la loro arte con guadagni più
lauti, a rendere i loro assoli più commerciali, esaltando quella volontà di
creare improvvisazioni dal sapore sempre più innovativo.
Il prezzo che gli alfieri del Bebop
pagano per seguire il loro istinto è pesantissimo: molti di loro devono
affrontare una esistenza durissima, nella consapevolezza di lanciare un
messaggio che non tutti vogliono o sono in grado di intendere, che un'America
poco attenta alle iniziative dei neri non valorizza in maniera adeguata (basti
pensare che Charlie Parker appare una sola volta alla televisione americana per
circa due minuti).
I grandi musicisti di Bop, oltre a
lasciare una serie di incisioni straordinarie a testimonianza di una
inesauribile vena creativa, continuano ad essere, per chiunque voglia
avvicinarsi al mondo del jazz, un punto di riferimento insostituibile.
Bibliografia: Rayford W.Logan - Breve storia dei Negri d'America -
Roma 1962 - Opere Nuove
Enciclopedia - I Mondi dell'Uomo - Roma 1977 - Il Libro del Mondo, S.p.a.
Le Roy Jones - Il Popolo del Blues -
Torino 1968 - Einaudi
Ross Russell - Charlie Parker -
Milano 1978 - Milano Libri Edizioni
Miles Davis / Quincy Troupe
- Miles. L'autobiografia di un mito
del jazz - Milano 1990 - Rizzoli
Arrigo Polillo - Jazz - Milano 1975 - Oscar Saggi Mondadori
Joachim E. Berendt -
Il libro del Jazz -
Milano 1982 - Garzanti
Frank Bergerot / Arnaud Merlin - Il
Jazz oltre il Bebop - Parigi 1991 - Universale Electa/Gallimard
Gianfranco Salvatore -
Charlie Parker - Roma 1995 - Stampa Alternativa
Brian Case / Stan Britt -
Enciclopedia illustrata del
Jazz - Londra
1978 - Salamander Books
Leonard Feather - The pleasure of jazz -
New York 1976 - Horizon Press
Ralph J. Gleason - Celebrating the Duke & Louis, Bird,
Carmen, Miles, Dizzy
and other heroes - 1975 Boston-Toronto - Little, Brown & Co.
Lucien Malson - Histoire du jazz et de la musique afro-americane -
1978 Parigi - Union Générale d'Editions
Michele Mannucci - Dizzy Gillespie -
1993 Roma - Stampa Alternativa
Francis Paudras - La Danza degli Infedeli (Bud Powell) -
1989
Milano - Sperling & Kupfer
Clifford Jay Safane -
Bud Powell - 1978 - Consolitated Music
Leonard Feather - Inside Bebop - 1949 New York - Criterion
Max Harrison - Charlie Parker - 1961 Milano - Ricordi
Robert Reisner - Bird: The Legend of Charlie Parker - 1962 New York - Bonanza Citadel
Inserisci un commento
©
2001, 2002 Jazzitalia.net - Antonio Fraioli - i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 15.167 volte
Data pubblicazione: 06/10/2002
|
|