Oggi il musicista deve
sapersi muovere con conoscenza, deve avere esperienza in pubbliche relazioni,
nei rapporti con la stampa, con il fax, il telefono, le poste, sapere come si
fa un contratto, ancora meglio se sa usare il computer, internet e se conosce
le lingue straniere. E' innegabile che la buona riuscita di un concerto o di
una registrazione è frutto della coesione, del rispetto e della esperienza di
tre elementi: musicista, organizzatore e fonico. Cose queste che interessano
sia l'interprete che il fruitore, vale a dire colui che fa la musica e colui
che la ascolta.
Per
questo motivo, il musicista che entra in uno studio di registrazione deve
interessarsi ad alcuni aspetti che sono fondamentali per la buona riuscita del
lavoro e che non riguardano solamente la buona esecuzione. La conoscenza del proprio strumento e la coscienza delle proprie capacità devono infatti
rapportarsi all'ambiente, alle persone e alle macchine che costituiscono lo
studio. Questa è l'ottica con cui questa volta abbiamo deciso di affrontare
l'argomento "registrare le percussioni".
L'ANIMA DELLO STRUMENTO A PERCUSSIONE
Quando
uno strumento musicale che fa parte di una determinata cultura viene suonato in
maniera impropria, senza conoscere la sua collocazione, la sua forma, le sue
fibre, suona male. E' estremamente limitativo considerare solo l'approccio
ritmico, escludendo così una visione più ampia, che tenga conto della
spazialità, della gestualità, del timbro, della parola, degli stessi simboli
che si incontrano nelle funzioni rituali. In alcuni Paesi esiste proprio la
filosofia del "gesto musicale", intere famiglie si dedicano alla costruzione
degli strumenti musicali, fino ad acquisire uno stato mentale. Gli strumenti
musicali, considerati come fonte sonora, contribuiscono a formare il sistema
musicale, il quale a sua volta viene caratterizzato dal fatto sonoro. Questo
tipo di evento, necessita per la sua comprensione di due punti di ascolto:
espressivo e percettivo. Solamente la coincidenza di questi due punti può
aumentare l'effetto suggestivo e comunicativo. Ogni genere musicale si
differenzia da un altro e quello che lo caratterizza non è solo il tempo
metronomico, ma la pulsazione, l'anima. Non si può ricondurre tutta la musica
ad un solo diapason. In occidente è necessario rivalutare questi princìpi,
riscoprirli. In altri Paesi fanno parte del quotidiano, della vita.
NON SOLO
TECNICA
La
trasmissione del materiale musicale sia scritta che orale è regolata da
codici – sfumature (per quanto il lavoro di scrittura sia utile, l'anima ed il
sentimento non si possono trascrivere). Claude Debussy (1862 - 1918) sottolineava egregiamente
che ci sono in giro per il mondo dei sistemi musicali, trasmessi oralmente, che
fanno sembrare insignificanti certe opere occidentali.
Ogni tipo
di musica come la cultura a cui appartiene si distingue anche attraverso i suoi
strumenti musicali. Somiglianti nei
materiali e nella forma, hanno in realtà un loro nome, una loro tecnica di
costruzione, un loro suono e un loro modo di essere suonati. Molti di essi, in
particolar modo quelli a percussione, sono anche un tramite per mettersi in
contatto con le divinità; non a caso vengono consacrati, vestiti, viene loro
assegnato un nome, vengono messi a riposo dopo l'uso e suonati dai sacerdoti.
I materiali utilizzati
e la loro scelta sono altrettanto importanti per la realizzazione degli
strumenti musicali. Costruirsi uno strumento aiuta a conoscerlo, a capirlo, a
rispettarlo. Passando attraverso le sue fibre si riesce a comprendere come si
esprime. Costruire qualcosa che produce un suono non è difficile, costruire uno
strumento musicale è complicato ma non impossibile. Il costruttore di strumenti
musicali deve fare da ponte fra la creatività spontanea e la necessità di
soddisfare le esigenze immediate del musicista.
Il silenzio ha
un suo valore e va rispettato. Un tempo esistevano luoghi sacri alla quiete e
luoghi deputati al silenzio. Esistevano luoghi come chiese, biblioteche, sale
di concerto, vere oasi di silenzio. Era sottinteso che l'uomo avesse diritto
alla pace. La quiete è utile per ristabilire l'equilibrio del proprio essere.
Anche qui l'ambiente ha il suo ruolo: il mare, la montagna, la campagna, la
neve ecc. sono luoghi sacri alla quiete. Il silenzio in musica … è la miglior
musica. Basterebbe concentrarsi nell'equazione: più silenzio, meno note.
Il rumore è
quel determinato fenomeno sonoro indesiderato. Il limite tra suono e rumore è
piuttosto sottile. Se ad esempio un rumore viene fatto entrare in musica, cessa
di esserlo per diventare suono.
I simboli
sono
la rappresentazione dell'esperienza dell'uomo. Considerare pertanto un evento
sonoro come simbolo è molto affascinante, i termini effetto – effettistica,
spesso associati alle percussioni, lo sono molto meno. E' bello ricordare
quello che ha detto Munir Bashir (uno dei principali interpreti della musica
irachena, virtuoso di Ud – liuto arabo -, 1930 - 1997): "Se la musica non esce dall'anima,
resta solo il rumore".
Il timbro in uno strumento musicale è determinato da una serie di
armonici che conferiscono il colore, vale a dire la qualità del suono. E' lo
strumento che con il suono fondamentale e i suoi armonici chiede spazio per
essere ascoltato. La spazialità in musica è rappresentata dalla melodia,
dall'armonia e dal timbro. E' proprio da quest'ultimo che si viene proiettati
verso dimensioni intimistiche essendo legato alle emozioni. Saper dosare il
timbro e la cassa di risonanza permette di far parlare lo strumento.
Il ritmo
è vita, è allegria. Finalizzato a sé stesso produce solo agitazione, disagio.
E' più interessante quando viene pensato come parte integrante di una
struttura. E' utile riflettere sul fatto che il ritmo agisce sulla sfera
intuitiva dell'uomo.
Rapporto con lo strumento: dosare delicatamente i suoni ed i timbri che hanno
un carattere proprio lasciando che gli strumenti possano, senza dover spiegare
niente, "parlare per pensare" a beneficio del silenzio, del respiro,
dell'improvvisazione, dell'apertura, dove il ritmo è necessariamente presente
ma non prevaricante.
A CIASCUNO IL SUO SET
La competizione aumenta la
creatività, ma la concorrenza ha sempre dato luogo ad una creatività il più
delle volte priva di significato. Saper scegliere gli strumenti a percussione e
fare un proprio set non è facile. E' necessario mettersi nell'ottica che avere
un buon strumento musicale vuol dire essere disposti a spendere in maniera
adeguata … molto! Si paga o la propria esperienza (tempo, investimenti, viaggi,
esperimenti) o quella degli altri che hanno già fatto tutto al nostro posto.
Artigianale o preso tra il vasto e disorientante assortimento fornito dalle
chilometriche liste di marche e sottomarche, comunque sia per scegliere i
propri strumenti musicali è necessario affidarsi alle esigenze personali. Nelle
varie culture musicali ogni percussionista suona il suo strumento e l'insieme
di vari percussionisti forma la cosiddetta "batteria" del gruppo. Oggi per
varie esigenze al percussionista viene affidato un ruolo più ampio: deve saper
suonare molti strumenti ed anche allo stesso tempo, creandosi così la figura
del multipercussionsta. Se questi appartiene per tradizione o per preferenza
alla scuola cubana, il suo set sarà composto da: tumba,
conga,
quinto,
timbales, bongoes,
batà,
campane,
guiro e
maracas, ecc.; se a quella
brasiliana
da: surdo,
repinique,
tarol,
tamburine,
pandeiro,
agôgô,
reco-reco,
cuica,
zabumba, triangolo,
berimbau
ecc.; se a quella indiana
da: tabla,
kanjra,
mridangam, ghatam,
tavil, ecc.; se a quella
africana da: djembé,
doun-doun,
sabar, bolom, ecc.; - solo per citare le più divulgate -. Chi invece ama avere
una propria identità, abbastanza fuori dagli schemi convenzionali, si crea un proprio
set .
ENTRIAMO NELLO STUDIO
Chi siamo e
cosa vogliamo
Molti problemi, anche durante la
registrazione, derivano dalla maniera con cui lo strumento viene scelto e
suonato. L'elemento chiave è sempre l'esecuzione musicale. Affidarsi alla marca
di un prodotto o al nome del fonico, o a quello dello studio di registrazione,
non è garanzia di ottimi risultati. Avere le idee chiare di cosa si sta adoperando, di cosa si vuole ottenere
e sintonizzarsi nell'ambiente dove ci si trova a lavorare, vuol dire conoscere
la propria espressività. Dal momento che sono vari gli elementi che compongono un set di strumenti a
percussione, sia la loro amplificazione, che la loro registrazione richiede più
attenzione ed esperienza di qualunque altro strumento musicale, compresa la
batteria. Normalmente il percussionista è vittima di se stesso. Considerando
qualunque cosa una fonte sonora, finisce per diventare o un collezionista
(meglio farne una professione autonoma), o un esibizionista (meglio convogliare questa indole nell'allestire
negozi o fiere del settore, lavoro peraltro altrettanto utile). In ogni caso
anche quando il set è stato scelto con criteri ottimali (dimensione e qualità),
gli strumenti adoperati sono sempre tanti e costituiscono un problema per il
tecnico del suono.
L'ambiente e i tecnici di studio
Lo studio di registrazione e l'ambiente dove è
collocato, permettono al musicista ed ai tecnici di lavorare nella maniera più
libera possibile. Lo studio deve creare una atmosfera rilassante, garantendo
nel contempo una attrezzatura di elevata qualità e completezza. Soltanto le
persone dotate di capacità comunicative, di disponibilità a capire i problemi e
le necessità di ciascuno, possono riuscire a realizzare un buon lavoro. Doti
che si raggiungono solo attraverso la conoscenza personale. Le fasi di
registrazione comportano tempi molto lunghi, pertanto è utile che il titolare
dello studio ed i tecnici del suono creino una armonia con i musicisti e le
loro capacità creative, ed il
produttore e i musicisti decidano i ritmi di lavoro. La capacità di un tecnico
del suono sta nel saper interpretare e tradurre tecnicamente le idee e le
preferenze di un musicista. Ci sono tecnici che avendo in testa un loro suono,
ti portano solamente verso quello che sanno fare; ci sono musicisti che hanno un pessimo suono e si aspettano
che il tecnico gli dia quello che loro stessi non hanno; ci sono musicisti con
un suono ottimo e tecnici che glielo rovinano; ci sono musicisti che danno al tecnico
delle informazioni troppo difficili da interpretare e questo comporta da parte
sua di doversi arrangiare o di attingere alla propria esperienza. Di certo è
meglio ripetere il suono il più pulito possibile: elaborare troppo un suono
vuol dire togliere cose che poi non si riesce più a ridare. Individuare lo
studio secondo le proprie necessità è un punto fondamentale. I requisiti che lo
studio deve avere sono: predisposizione per spazio ed attrezzature per
registrare gli strumenti musicali
acustici, investimenti in professionalità, parco microfoni ben fornito,
validi tecnici ed assistenti, solida esperienza, dimestichezza coi vari generi
musicali (non esistono solo il pop ed il rock) e costi accessibili.
Le
attrezzature necessarie
Il microfono
è il primo orecchio pronto ad ascoltare quello che si esprime, voce o strumento
musicale che sia. E' necessario prenderci confidenza tenendo conto delle sue
qualità. Occorre riflettere su ciò che si vuole dire, capire quel determinato
microfono e vedere se risponde alle esigenze timbriche del proprio strumento.
Se ad esempio si registra lo strumento a lamelle africano, (Kalimba,
M'bira,
Likembe ecc.), dipenderà dal tipo di microfono e dalla distanza-angolazione tra
microfono e strumento l'evidenziare di più il tocco metallico delle lamelle,
oppure il wha-wha della cassa armonica. Considerazione questa che vale per
tutti quegli strumenti, voce compresa, che possono essere spostati rispetto
all'asse di ripresa del microfono.
Ma quali microfoni scegliamo?
Gli elementi che
entrano in gioco nella registrazione di uno strumento musicale, nel particolare
quello a percussione, sono molti. E' riduttivo limitarsi all'indicazione di una
specifica marca. Il microfono sta all'interno di una catena complessa. Per
prima cosa, è collegato a un preamplificatore,
che deve essere di ottima qualità, il quale a sua volta è collegato a un mixer,
che invia il segnale direttamente sul supporto di registrazione, il cui ritorno
è inviato di nuovo nel banco, per il riascolto e mixaggio. Ci sono ottimi
preamplificatori situati all'interno dei banchi (per esempio i costosi Neve o
SSL) e altri esterni (per esempio Apogee). Si può scendere di qualità a proprio
rischio o addirittura costruirseli da soli.
I microfoni "sentono" in maniera diversa a seconda
delle direzioni da cui provengono i suoni. I loro diagrammi polari indicano
come essi sentono. I microfoni omnidirezionali "sentono" allo stesso modo da
tutte le direzioni, altri invece, preferiscono i suoni provenienti da una sola
direzione (unidirezionali) o da due (bidirezionali). I microfoni da studio sono
strumenti di precisione ad alta qualità. Utilizzano trasduttori a condensatore
o dinamici a due vie e presentano una risposta in frequenza in grado di coprire
tutto lo spettro audio offrendo, nel contempo, un'ottima risposta ai transienti
(capacità di un microfono di seguire eventi sonori improvvisi-percussivi).
Nello studio di registrazione predomina la ripresa a distanza ed a questo scopo
i microfoni a condensatore sono i più adatti. In ogni caso la tecnica di
ripresa microfonica è una questione di esperienza (di tentativi ed errori).
La cuffia
è un problema altrettanto serio. Durante le fasi di registrazione l'ascolto di
quello che si sta facendo è delegato alle cuffie. Come l'ascolto dai monitor
sul palco non rispecchia quello della sala, anche l'ascolto dalle cuffie non
riproduce esattamente quello che sta accadendo durante la registrazione.
Comunque sia, se la risposta sonora e le loro capacità sono buone, il musicista
viene messo in condizione di interagire meglio e la musica sarà il prodotto
dell'equilibrio tra risposta microfonica, esecuzione ed ascolto in cuffia.
Tutte le volte che si passa attraverso un microfono,
bisogna fare i conti con l'elettronica.
Fa parte della nostra vita ed anche in musica la convivenza è necessaria ed
utile. La tecnologia che si ha a disposizione ci permette tramite le
registrazioni di fare tantissime cose. L'utilizzo di una strumentazione super
avanzata ci consente di poter analizzare la musica che stiamo registrando con
lo svantaggio immediato di perderne l'anima e la compattezza, ma se si lavora a
fondo prendendo confidenza con riverberi ed echi, si può ricondurre l'ascolto
ad una dimensione immaginaria, ma che allo stesso tempo rispetta la propria
realtà. Molte registrazioni fatte sul campo sono tecnicamente un disastro, sono
"sporche", ma riescono a trasmettere una straordinaria autenticità ed energia.
Anche se si lavora in studio, l'autenticità va ricercata.
METTIAMOCI AL
LAVORO
Le foto riprodotte in questo articolo mostrano i
microfoni ed alcuni miei strumenti a
percussione (da me costruiti) durante le fasi di registrazione nello Studio
Axis di Trarivi di Montescudo (RN), avvalendomi dei consigli del tecnico
del suono Enzo Geminiani (SwanSound - Coriano RN - 39-0541-658283) e dello
"sguardo" del fotografo Elio Guidi.
Vediamo in maniera schematica, come e con quali
microfoni abbiamo ripreso ciascun
strumento.
STRUMENTO:
vasi sonori in
terracotta, originari
della Nigeria del Sud, chiamati Udu e suonati dalle donne della tribù Igbo.
MICROFONO: AKG C414 B-ULS condensatore con diagramma
cardioide.
DISTANZA: 40-50 cm. |
Il C414
è un microfono a condensatore a grande
diaframma, con la possibilità di scelta fra 4 diagrammi polari. La dimensione
della capsula è determinante quando si deve scendere al di sotto di frequenze
molto basse. Il suo livello di riproduzione è molto alto ed è esente da
distorsioni. Risulta molto sensibile su tutta la gamma da 30 a 20000 Hz ed è
pertanto indicato per quegli strumenti, come gli Udu, che hanno poca dinamica.
Contrariamente ad una pelle percossa, la quantità di aria mossa dei vasi sonori
è poca e lenta.
STRUMENTO:
Gong con mammella centrale, originario
della Birmania.
MICROFONO: ELECTRO-VOICE PL20 dinamico.
DISTANZA: 50-60 cm. |
Il PL20 è un microfono dinamico. La sua peculiarità
costruttiva è quella di avere una
grossa superficie frontale di ripresa,
capace di scendere nelle basse frequenze, integrata da una superficie di
ripresa laterale. E' adatto per uno strumento di grande dinamica come il Gong
birmano. Il microfono a condensatore in questo caso è sconsigliato perché
andrebbe in saturazione (clip).
STRUMENTO: Caxixi, strumenti a scuotimento
(materiale di intreccio, base in zucca e semi all'interno), di origine
africana.
MICROFONO: 2 AKG C451 EB con CAPSULA CK1 a
condensatore con diagramma cardioide.
DISTANZA: 1m. |
I due C451 sono stati messi in configurazione stereo
(xy) ed angolati uno all'altro di 60° con il centro rivolto verso gli
strumenti. Dotati di capsula piccola e di ottima definizione nei registri
medio-alti ed alti, questi microfoni permettono di registrare la dinamica dello
strumento e la dinamica del movimento.
STRUMENTO:
Bubboli,
Semi, ecc., origine varie.
MICROFONO: 2 AKG C451 EB con CAPSULA CK1 a
condensatore con diagramma cardioide.
DISTANZA: 1m. |
I due microfoni sono posizionati come nella figura
precedente. Tutti gli strumenti a percussione usati in maniera espressiva, necessitano
di microfoni "attenti".
STRUMENTO: Berimbau, arco sonoro portatile a zucca,
originario dell'Africa, viene utilizzato in Brasile anche per accompagnare la
danza-lotta Capoeira.
MICROFONO: AKG C1000
S, a condensatore con diagramma cardioide.
DISTANZA: 20-30 cm.
|
Il
C1000
è un microfono a condensatore, la cui
capsula è modificabile da cardioide a hypercardioide. Generico, ma di ottima
qualità.
La ripresa microfonica del Berimbau può richiedere altri microfoni
aggiuntivi. Come mi suggeriva Carlo Tedeschi, si può usare un Sennheiser MKH40
(condesatore-cardioide) per la zucca ed un Sennheiser ME66
(condensatore-hypercardioide), per l'arco. L'argomento rimane come sempre
aperto a discussione.
STRUMENTO: Kalimba, lamellofono di origine africana,
chiamato anche M'bira, Sanza, Likembe ecc..
MICROFONO: AKG C391B (Modulo di alimentazione
SE300B
con capsula CK91), a condensatore con diagramma
cardioide.
DISTANZA: 20-30 cm.
|
Il SE300B
(Blue line) è un microfono a condensatore
che garantisce una risposta in frequenza estremamente lineare e versatile.
Arricchito della capsula cardioide (ne ha in dotazione otto differenti),
rappresenta il classico microfono da studio. Permette come tutti i microfoni
cardiodi di eliminare i suoni fuori asse (180°).
STRUMENTO: Tamburi ad
acqua, di origine africana,
sono costituiti da mezze zucche secche capovolte in recipienti contenenti
acqua.
MICROFONO: NEUMANN U87 condensatore a diagramma
cardioide.
DISTANZA: 1m.
|
L'U87
è un prestigioso microfono a condensatore di
conosciutissime qualità. L'uso di due U87 è consigliato nel caso in cui i due
microfoni appartengano alla stesso periodo di fabbricazione. L'utilizzo, come
in questo caso, di un solo microfono, permette una ripresa uniforme (frequenze
medie). Nel caso si voglia utilizzare più dinamica è consigliabile un microfono
per ciascuna zucca.
Per gli strumenti a percussione più convenzionali
come ad es. le congas, sono molto validi i
microfoni dinamici
(cardioidi) come
i Sennheiser MD421
(le famose saponette) e gli Shure SM58
(imbattibili), oppure
gli Audix D2
(sempre dinamici, ma hypercardioidi). Per chi utilizza il set da tavolo e strumenti a tastiere sono validi
due o più microfoni a condensatore panoramici e alcuni dinamici per riprendere
strumenti che spostano più volume di aria come quelli a pelle.
PEPPE CONSOLMAGNO
Strada Serre , 7
61010 TAVULLIA (PU) Italia
Tel/fax: 0721 476230
E-mail: info@peppeconsolmagno.com
http://www.ejn.it/musicians/consolmagno.htm
Articolo
apparso sulla Rivista Strumenti Musicali n. 213 ottobre 1998, pag. 61-68
http://www.strumentimusicali.jackson.it/testo.asp?art=2910&n=21
Inserisci un commento
©
2000 - 2001 Jazzitalia.net - Peppe Consolmagno - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
COMMENTI | Inserito il 16/2/2008 alle 18.54.09 da "guglielmo.turri" Commento: Ho Conosciuto questo sito per caso, ma ho letto con particolare interesse. saluti e Buon Lavoro. Guglielmo Turri | | Inserito il 7/3/2008 alle 0.51.00 da "nuoriacien" Commento: Ciao Beppe e un saluto allo staff di Jazzitalia. In cerca di maggiori informazioni per confermare le mie scelte in materia di microfoni per set di percu ho notato questo buon articolo ben redatto. Utile, e del mio parere esauriente nella sua essenzialità. Grazie. Paul DABIRE' | | Inserito il 29/11/2008 alle 5.39.05 da "primosuono_V" Commento: Ciao Peppe,Sono Vincenzo Castellana. Utilissime le nozioni,chiare e dirette. Un validissimo aiuto.
A 'gnurànza di stà terra s'arrunchia, quannu ca la Musica ni ìnchi e nni sdùnchia.
(L'ignoranza della terra si ritira, di fronte alla Musica che ci riempie e ci sgonfia.) | | Inserito il 28/12/2008 alle 13.24.53 da "info" Commento: Ciao Paul, mi fa piacere di esserti stato di aiuto. ciao, Peppe | | Inserito il 11/4/2010 alle 17.59.15 da "eva.aiollart" Commento: ciao a tutti per caso mi sapete dire il microfono adatto per un vibrafono e per una marimba in un concerto live? | | Inserito il 25/11/2010 alle 0.49.32 da "cassafrquenzaservice" Commento: é stato molto bello leggere l'articolo, tanto utile fresco e dinamico!senza mettersi in bocca troppi paroloni...Grazie per questa lezione gratuita! Luca. | |
Questa pagina è stata visitata 30.840 volte
Data pubblicazione: 07/05/2001
|
|