| L'apprendimento degli intervalli sulla tastiera della chitarra è propedeutico sia alla costruzione degli accordi che (soprattutto in questa fase) allo studio di scale ed arpeggi ed è utile nell'immediato per esercitarsi intanto nel tentativo di improvvisare semplici melodie. 
 Le dita di chi già suona la chitarra accordata tradizionalmente si abitueranno prima o poi ai nuovi "percorsi" senza necessariamente dimenticare i vecchi: 
se esiste chi è capace di leggere disinvoltamente e a prima vista passando da una chiave di lettura ad un'altra, certamente si potrà - seppur con duro e paziente lavoro - arrivare a passare tranquillamente da un'accordatura all'altra (anche se non è il mio caso dal momento che ho scelto di sostituire la vecchia accordatura con la nuova).
 
Unisoni - d'ottavaTerza maggiore - quarta
 Quinta - settima maggiore
 Nona - terza minore
 Quarta aumentata - quinta aumentata
 Settima minore - sesta
 Nona minore - seconda maggiore (scala 
esafonica)
 Seconda minore (scala 
cromatica)
 
 
 
  
    | I colori 
    armonici e le note sulla tastiera |  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Inserisci un commento
 ©
2004 Jazzitalia.net - Francesco Barberini - Tutti i diritti riservati 
  
      | © 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti. |  
 
| Questa pagina è stata visitata 15.583 volte Data pubblicazione: 15/11/2004
   
 
 
 
 |  |