Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Jazzit 43 (novembre/dicembre 2007)
Dalla prossima settimana in distribuzione nazionale

Troverete in edicola (e nel circuito Feltrinelli, nelle librerie e nei migliori negozi di musica) tra pochi giorni il nuovo numero di JAZZIT (novembre/dicembre 2007), al prezzo di 4,90 euro per la sola rivista o di 8,90 euro con in allegato il cd della nuova serie prodotta da Jazz Engine. Su questo numero "Pop Gossip" del gruppo Ozmisa (Francesco Bigoni, Danilo Gallo e Aljoša Jerič)

All'interno:

GIANLUCA PETRELLA
ELOGIO DELL'IMPERFEZIONE

Down Beat l'ha eletto per il secondo anno consecutivo rising star del trombone. La Blue Note sta per pubblicargli un secondo disco. Michael Cuscuna l'ha definito uno dei motivi per sperare bene nel futuro del jazz. Lui è Gianluca Petrella, uno dei più bei talenti emersi nel jazz italiano degli ultimi anni.

THE ITALIAN SIDE OF DAVE LIEBMAN

Il grande sassofonista (tenore e soprano) ma anche flautista originalissimo, titolare di una discografia imponente, leader di decine di gruppi diversi, instancabile didatta, Liebman esce ora con un disco per la Emarcy, intitolato "Dream Of Nite", che lo vede affiancato da una ritmica tutta italiana: Roberto Tarenzi al pianoforte, Paolo Benedettini al contrabbasso e Tony Arco alla batteria.

TORD GUSTAVSEN
NORDIC BLUES

Se ci fosse un premio per la band più silenziosa del mondo, il trio di Tord Gustavsen lo vincerebbe a man bassa. Poeta del pianoforte, dotato di uno stile di eccezionale lucidità, di un infallibile senso della struttura melodica e di una sensuale immaginazione lirica, Gustavsen - insieme al bassista Harald Johnsen e al batterista Jarle Vespestad, che seguono i precisi contorni delle sue composizioni - crea una musica ricca di sfumature e di profondi significati.
Stuart Nicholson lo ha incontrato per raccontarci "Being There", il suo nuovo disco ECM.

FUNK OFF
FUNKY MADE IN VICCHIO (FI)

Chi è stato a Umbria Jazz non può non averli notati. Grazie a loro, due volte al giorno Corso Vannucci, cuore del centro storico perugino, si riempie di un'allegra ondata di musica: sono i Funk Off, la marching band toscana che è ospite fissa del festival ormai da cinque anni. Musica - funk, blues, jazz, e chi più ne ha più ne metta - ma anche ballo e canto sono gli elementi che fanno delle loro esibizioni un'esperienza elettrizzante. Ora esce per la Blue Note il loro terzo disco, intitolato "Jazz On". Ne abbiamo parlato con Dario Cecchini, fondatore, direttore e arrangiatore della band.

GAETANO LIGUORI
«IN CAMERA CON MAO, LENIN E CECIL TAYLOR»

Gaetano Liguori un po' somiglia ai personaggi e alle storie dei suoi film. "When We Were Kings" (2005) è il titolo di un suo disco traslato da un documentario che riassume un mondo di intenti e di esperienze vissute. Un mondo al quale Liguori si sente vicino e di cui condivide gli ideali.

PEPPO SPAGNOLI E LA SPLASC(H)
UN QUARTO DI SECOLO DI JAZZ ITALIANO

Flavio Caprera ha incontrato per noi il fondatore e patron dell'etichetta Splasc(h) Records per ripercorrere venticinque anni di jazz italiano. Un racconto intenso che rivela l'immensa e inesausta passione per i musicisti di casa nostra di un imprenditore sui generis, di cui il jazz italiano va fiero.

VITTORIO GENNARI
UNA VITA PER IL JAZZ

Pesaro, quasi centomila abitanti, stretta come tante città di provincia fra tradizione e modernità, fra globalizzazzione e localismo. Qui nascono Valentino Rossi, Filippo Magnini e Massimo Ambrosini, i grandi campioni prodotti dalla modernità; ma la "vecchia" Pesaro è anche quella che ha dato i natali a singolari personaggi come Vittorio Gennari: sassofonista, una vita dedicata alla musica, senza clamori, con discrezione e umiltà, e che adesso, a settantacinque anni, si prende la sua dose di popolarità, grazie all'uscita del suo primo disco, prodotto dalla Red Records di Sergio Veschi.

BLUE SERGE
IL SOGNO SPEZZATO DI SERGE CHALOFF


Cinquant'anni fa, all'età di appena trentaquattro anni, moriva Serge Chaloff, uno dei più geniali e promettenti sax baritonisti dell'intera storia del jazz. Una storia come tante altre di quel periodo, almeno in apparenza: un talento immenso, soffocato da una condotta di vita dissoluta e dissennata, che finì per limitarne le potenzialità. La parabola umana e artistica di Serge Chaloff è però ancor più drammatica, perché a differenza di molti suoi colleghi riuscì ad abbandonare la dipendenza dalle droghe, ma fu subito punito da un destino beffardo che lo portò comunque a una morte prematura, impedendogli, tra le altre cose, di esprimere ancora e meglio le sue sconfinate doti di musicista. Più che una carriera, schegge di carriera di un autentico fenomeno che, suo malgrado, ha finito per suonare poco e registrare ancor meno.

I TRE CONCERTI SACRI DI
EDWARD KENNEDY "DUKE" ELLINGTON prima puntata

Apriamo con questo bellissimo studio di Gianni Nobile un nuovo spazio di Jazzit dedicato ai saggi e all'approfondimento. Uno spazio nel quale vi proporremo estratti da tesi di laurea, lavori originali di studiosi da tutto il mondo, anteprime librarie, idee e visioni d'autore tra storia e musicologia, critica ed estetica. In questo scritto, diviso in tre puntate, Nobile ripercorre la genesi, la produzione, il contesto storico-estetico e la pratica concertistica dei tre Concerti Sacri di Duke Ellington, che rappresentano, probabilmente, il testamento spirituale e musicale del geniale musicista.

RISING STAR OF JAZZ
GRETCHEN PARLATO, LIONEL LOUKE, FLORIAN ROSS

La vocalist Gretchen Parlato, il chitarrista Lionel Loueke e il pianista Florian Ross: tre gemme purissime della nuova generazione del jazz internazionale. Di loro si sono già accorti mostri sacri come Wayne Shorter (di recente accompagnato in Europa dalla vocalist americana, che ha diviso con lui il palco del prestigioso festival parigino Jazz à La Villette), Herbie Hancock e Terence Blanchard (che suonano regolamente col chitarrista del Benin Loueke) e Django Bates (con cui il pianista tedesco Ross ha studiato). Merito di un approccio alla musica aperto e sensibile e di una non comune attitudine di compositori e interpreti.

RUBRICHE

Stuart Nicholson, in London Calling, continua ad indagare le differenze di approccio del jazz europeo e di quello americano; Thierry Quénum, in Ici La France, riferisce di un caso allarmante: nella Orchestre National de Jazz, istituzione del jazz francese, in più di vent'anni di attività sono passati solo sette musicisti di colore. Giorgio Merighi continua la ricognizione dei pianisti jazz cosiddetti "minori". Infine, le consuete schede didattiche curate da Tomaso Lama per Siena Jazz, con una lezione di Franco Fabrini.

LIVE
Vincenzo Martorella ci racconta le Notti di Dinant, il festival belga diretto artisticamente dal formidabile David Linx, che ha costruito un cartellone tutto giocato sulle suggestioni vocali e sugli incontri, come quello, in prima mondiale, tra Omara Portuondo e Gonzalo Rubalcaba. Ecco com'è andata.

BOOKLET
Un'altra produzione originale della JazzEngine Records, allegata a Jazzit. In questo numero, "Pop Gossip", esordio discografico del gruppo Osmiza, formato da Francesco Bigoni (sax), Danilo Gallo (contrabbasso) e Aljoša Jerič (batteria).

RECENSIONI CD
Recensioni a cura di Sergio Pasquandrea, Flavio Massarutto, Gianmichele Taormina, Marco Delle Fave, Valentino Casali, Gianpaolo Chiriacò, Maurizio Zerbo.
Il 34° giro: i dischi suonati da Vincenzo Martorella.


Per abbonarsi a JAZZIT
basta versare 40 euro (con CD) o 25 euro (senza CD) sul
c/c postale n°43921477 intestato a
Luciano Vanni Editore - Strada di Piedimonte n° 5 01500 – Terni

Redazione Jazzit: Via Villa Glori n°3 05033 Collescipoli (TR)

Per informazioni:
Tel / Fax: 0744/801252
e-mail: abbonamenti@jazzit.it
web: www.jazzit.it



Luciano Vanni Editore - Strada di Piedimonte n. 5 - 01500 Terni

Per ricevere anche i preziosi cd allegati (solo in abbonamento) la somma da versare è di 50 euro

Per informazioni:
Redazione Jazzit - Via Villa Glori n. 3/a - 05033 Collescipoli (TR)
Tel / Fax: 0744/801252
E-mail: info@jazzit.it; abbonamenti@jazzit.it
Web: www.jazzit.it

Questa pagina è stata visitata 66.209 volte
Data pubblicazione: 09/02/2004





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti