Musica dal Sud Est Asiatico
Venezia, 9-11 maggio 2011
di
Giovanni Greto
LABORATORI
9 maggio, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello:
Kulintang filippino con Susie Ibarra e Roberto Rodriguez
10-11 maggio
Gamelan Giavanese con Widodo Kusnantyo
CONCERTI
10 maggio, Teatro Fondamenta Nuove:
Electric Kulintang
Susie Ibarra, Kulintang, batteria, elettronica
Roberto Rodriguez, elettronica, cajon, batteria
11 maggio, Conservatorio B.Marcello:
Gamelan "Gong Wisnu Wara"
L'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini,
che ha sede nell'isola di San Giorgio a Venezia, ha organizzato, in collaborazione
con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, una interessante tre giorni di
laboratori e concerti. Hanno iniziato i percussionisti e compositori Susie Ibarra,
filippina e Roberto Rodriguez, cubano, i quali risiedono a New York e formano coppia
fissa anche dal punto di vista familiare. Hanno parlato del loro periodo etnomusicologico,
trascorso nell'arcipelago asiatico, dove hanno realizzato un breve documentario
"Song of the Bird King", nel quale, attraverso la musica, viene narrata la storia
di sette tribù indigene in via di estinzione e dell'aquila filippina, pressoché
scomparsa, sullo sfondo di un viaggio di ritorno a casa di un musicista. Entrambi
gli artisti durante l'incontro hanno consigliato a chiunque voglia imparare la musica
di un qualsiasi Paese, di andare a viverci, per entrare nel suo mondo, che non comprende
solo la musica, ma anche il cibo e un diverso "modus vivendi". La Ibarra ha poi
parlato del Kulintang filippino, un termine che indica sia la tradizione musicale
dell'arcipelago, che un particolare strumento, indicato anche come "Carillon di
gong". Il Kulintang è infatti composto da otto gong di dimensioni medio-piccole,
fatti di bronzo riciclato, con la parte inferiore aperta, appoggiata orizzontalmente
su di un telaio che la mantiene sospesa, in modo da risuonare nella sua interezza.
La parte superiore culmina con una protuberanza, che viene colpita da bacchette
cilindriche, grosse un po' più di un paio di claves. La mano sferra colpi liberi
oppure si appoggia con delicatezza per creare il suono stoppato. Gli otto gong vanno
a formare una scala di otto toni. La musica Kulintang è utilizzata per curare, per
il raccolto nei campi, per la ritualità, per la tradizione, per la cerimonia matrimoniale.
Rodriguez ha quindi spiegato il proprio modo di lavorare con l'equipaggiamento elettronico
– PC, claypot, etc. Agli studenti che gli dicevano come il padroneggiare il tutto
sembrasse assai difficile, egli rispondeva: "e la vita non è difficile?". In serata
i due, che avevano inciso alcuni anni fa il CD "Dialects", nel quale la Ibarra usava
anche la voce, dolce e rasserenante, al punto che ha inciso anche un disco per i
bambini, hanno presentato il loro ultimo CD, "Drum Codes", in imminente uscita.
Aleggia una sensazione di "New Age", ascoltandoli. E sembra che il loro lavoro sia
tuttora "in fieri", alla ricerca di qualcosa che unisca con gusto la tradizione
all'elettronica. Brava la Ibarra a suonare, anche solisticamente, il Kulintang.
Non c'è virtuosismo in nessuno dei due sia al Cajon, sia alla batteria. Il pubblico
sembra perplesso, comunque sfocia in un lungo, affettuoso applauso conclusivo.
Giovanni Giuriati, etnomusicologo e direttore dell'Istituto di Studi Musicali Comparati,
nel primo incontro mattutino ha spiegato la tradizione del Gamelan indonesiano,
in particolare di quello dell'isola di Giava, in cui trionfano i metallofoni ed
i Gong e vengono utilizzate due scale, la Slendro di 5 suoni e la Pelog, di 7. Ma
la cosa più avvincente per i partecipanti, è stata quella di imparare a padroneggiare,
almeno in parte, uno strumento, bene indirizzati dal maestro Widodo Kusnantyo, docente
residente a Roma presso l'Ambasciata indonesiana della Santa Sede, il quale, oltre
ad insegnare danza a Giava, ha allestito in Italia dal febbraio del
2005 il Gamelan "Gong Wisnu Wara", che si è
esibito con un organico di sei ballerine, dodici musicisti, più il maestro, che
ha danzato nel brano iniziale, proponendo una sua coreografia, ispirata allo stile
della danza di corte Bedhaya, la quale esprime al massimo grado l'eleganza (alus)
e che si ritiene sia stata creata dal sultano giavanese Agung durante l'impero Majapahit
(1293-1527). Nei brani successivi Widodo ha diretto l'ensemble, suonando una serie
di tamburi bipelle (kendhang), che assumono grande importanza, poiché indicano le
variazioni dinamiche e di tempo. Emozionati, gli allievi hanno eseguito due pezzi,
preparati durante gli incontri e composti dal direttore.
Per il poco tempo a disposizione
e la non familiarità con gli strumenti, il risultato è stato senz'altro confortante.
L'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, fondato nel 1970 da Alain Danielou, in collaborazione con
l'International Institute for Comparative Music Studies and Documentation di Berlino,
dà appuntamento al 9 giugno con uno spettacolo dedicato al teatro kathakali, la
forma più conosciuta, studiata e ammirata in Occidente di teatro classico dell'India
del sud.
Inserisci un commento
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 2.361 volte
Data pubblicazione: 28/05/2011
|
|