Mini guida HTML per formattare il testo

Per dare al testo una formattazione più gradevole è necessario utilizzare i cosiddetti "tag HTML", cioè dei comandi che indicano al browser le caratteristiche del testo. Le due caratteristiche principali di un tag HTML sono:

Ad esempio:

Per scrivere una parola in grassetto si deve utilizzare il tag di apertura <b> e il tag di chiusura </b>:

<b>testo in grassetto</b>

Se si vuole allineare del testo, si può utilizzare il tag <p>, che significa "paragrafo", con l'attributo align:

<p align=left>Paragrafo allineato a <b>sinistra</b></p>
<p align=center>Paragrafo <b>centrato</b></p>
<p align=right>Paragrafo allineato a <b>destra</b></p>
<p align=justify>
Paragrafo <b>giustificato</b>: testo per...</p>

Il risultato è:

Paragrafo allineato a sinistra

Paragrafo centrato

Paragrafo allineato a destra

Paragrafo giustificato: testo per verificare l'attributo justify, testo per verificare l'attributo justify, testo per verificare l'attributo justify, testo per verificare l'attributo justify, testo per verificare l'attributo justify, testo per verificare l'attributo justify, testo per verificare l'attributo justify, testo per verificare l'attributo justify, testo per verificare l'attributo justify, ....

Per andare a capo senza iniziare un nuovo paragrafo si può utilizzare il tag <br> nel seguente modo:

...in questo punto inseriamo un break di riga<br>

Per dare un colore al testo si utilizza il tag <font> con l'attributo color:

<font color=red>testo in rosso</font>

Il risultato è: testo in rosso

I colori possono avere dei nomi espliciti (come nel caso indicato) oppure si può utilizzare direttamente il cosiddetto codice RGB:

<font color=#003366>testo in blu Jazzitalia</font>

Il risultato è: testo in blu Jazzitalia

Il tipo di carattere si indica sempre mediante il tag <font> ma con l'attributo face (Jazzitalia utilizza il "Verdana"):

<font face="Comic Sans MS">testo in Comic Sans MS</font>

Il risultato è: testo in Comic Sans MS

Infine la dimensione si imposta attraverso l'attributo size che può assumere valori da 1 a 7:

<font size=4>testo in dimensione 4</font>

Il risultato è: parola in dimensione 4

Gli attributi sono combinabili:

<font face="Comic Sans MS" size=4 color=#003366>testo in Comic Sans MS con dimensione 4 e colore blu Jazzitalia</font>

Il risultato è: testo in Comic Sans MS con dimensione 4 e colore blu Jazzitalia

Ecco un elenco riepilogativo di tutti i tag utili:

TAG descrizione note
<b> grassetto  
<i> corsivo  
<u> sottolineato  
<p> inizio paragrafo  
   align allineamento di paragrafo valori ammessi:
left, right, center, justify
<font> inizio nuovo attributo di carattere  
   face tipo di carattere valori ammessi: Verdana, Times New Roman, Arial, Tahoma, Courier New ecc...
   size dimensione carattere valori ammessi: da 1 a 7
   color colore del carattere valori ammessi: nomi di colori o codice RGB

Tabella dei colori. Posizionarsi sul colore desiderato per visualizzare il nome o il codice RGB.

Colori di Jazzitalia
Colori standard
Scala di grigio
Altri colori
 

[Chiudi] [Stampa]