"La notte dei tempi viventi" Massimo Sorrentino Group
"Un suono del passato ci fa vivere il presente con un eco del futuro ancora assente"

[Jazzitalia]  [J-Blogs]  [Login]   domenica 2 giugno 2024

 
...torna al blog >>>
Due parole sulla nascita de "La notte dei tempi viventi"
17/03/2007 12:45:11
“La musica che propongo in questo disco, credo e spero, risenta di una forte inclinazione verso la melodia (sarà perché sono italiano e più in particolare di Napoli? Non so…), il tutto cercando di curare gli arrangiamenti soprattutto in fase dell’ esposizione tematica. Dal punto di vista chitarristico credo di aver suonato tutti i tipi di chitarra a disposizione: elettriche, acustiche, semiacustiche, classiche, synth guitar...Ciò che ne è scaturita è una musica piuttosto “colorata”, ma al tempo stesso ambiziosa per la complessità di certe strutture, che ho difficoltà ad etichettare, avendo messo insieme vari linguaggi musicali che ho assimilato e amato durante la mia crescita artistica.
Come è facile notare, il titolo del disco vuole essere un omaggio a un film che ha segnato un’intera generazione di appassionati del genere horror : “La notte dei morti viventi”, che non a caso ho voluto celebrare anche con un video/cortometraggio di prossima uscita.
Ma al di là della citazione cinematografica, credo che tale frase rappresenti un bisogno, intimo, di sottolineare l’importanza del tempo, osservandone le sue caratteristiche concettuali da ogni sua angolazione.
Passato, presente, futuro: tre elementi indispensabili per permetterci di considerare il tempo come un qualcosa di tangibile, reale. Penso che la musica, più di ogni altra arte, abbia la capacità di aiutarci a “sentire” il tempo. Ogni nota può farci ascoltare un tempo. E ognuno di noi ha il suo. Grazie a tale miracolo, un suono del passato ci permette di vivere il presente con un eco del futuro ancora assente. Questa idea ha dato la spinta alla creazione delle nove composizioni, con la speranza di far parte di quella magia musicale del tempo.
“La notte dei tempi viventi” è anche un gioco di parole tramite il quale ho voluto mettere in evidenza che le composizioni sono state composte e registrate quasi tutte di notte (altro contesto temporale a me caro…), con una particolare attenzione che ha riguardato i tempi, questa volta intendo quelli musicali. Infatti il brano nasce proprio con l’intenzione e la voglia di scomporre e ricomporre di continuo il tempo, in realtà dando libero sfogo ad un’ ossessione/amore che mi accompagna da anni : i tempi dispari! Questo bisogno di suonare su tali divisioni ritmiche ha influenzato un po’ tutta la musica che ho composto. Di conseguenza “La notte dei tempi viventi” è un titolo che rappresenta l’essenza e lo spirito di tutti i brani dell’album”.
Commenti:

Inserito il 30/03/2007 13:32:10 da lunasole1966_NOSPAM_@libero.it

MERAVIGLIOSE NOTE CHE SI DIFFONDONO NELL'ARIA CREANDO UN'ATMOSFERA MAGICA E AVVOLGENTE CHE TI CIRCONDA E TI FA SOGNARE...
GRAZIE PER AVER CONDIVISO CON ME LA TUA MERAVIGLIOSA ARTE...
CON IMMUTATA STIMA E AFFETTO
LETI
 
Inserito il 02/04/2007 16:30:32 da finazio_NOSPAM_@gmail.com

In bocca al lupo per la tua splendida attività musicale e per il tuo blog.

Finazio
http://finazio.blogspot.com/
 
Inserito il 03/04/2007 14:31:29 da giuly.scialla_NOSPAM_@alice.it

CIAO MASSIMO SONO GIULY MI PIACEREBBE MOLTO SENTIRTI DAL VIVO
 

...torna al blog >>>
 
[Torna all'elenco dei Blog]

Questo post è stato letto 1474 volte

  Invia questa pagina ad un amico
 

Massimo Sorrentino nasce a Pescara, ma vive tra Napoli e Roma. Sin da bambino ha mostrato una forte attrazione nei confronti della musica vivendo in una famiglia di musicisti. Nei primi anni della sua formazione musicale ha studiato pianoforte (in maniera canonica), questo accadeva tra i 7 e gli 11 anni. Col passare del tempo però una vecchia chitarra, che per anni aveva soggiornato in casa come pura presenza scenica, interessò la sua curiosità e ...


...visualizza la gallery >>>

 Inquieto spleen (122)
 La notte dei tempi viventi (110)
 MeDio fra te e l'oriente (98)
 Phase bagher (137)
 Pioggia di lacrime d'avorio (107)
 Plonger en Normandie (87)
 Serendipity (111)
 Stéphanie (94)
 Sweet wave (83)


 Massimo Sorrentino HomePage (282)
 Recensione su AllAboutJazz (401)
 Recensione su AltriSuoni (54)
 Recensione su MusiBrasil (175)
 Recensione su Music-on-Tnt (107)
 Recensione su OndaRock(jazz) (72)
 Recensione/intervista su Jazzitalia (297)
 Recensione/intervista su RadioVinileMania (65)
 Servizio nel programma radiofonico AnimaJazz (385)
 Sito della Comar 23 (160)