| 
							
								|  |  |  |  
								|  | ..::Ultimi post inseriti::..
 
 
						
							| L'Amore per l'Arte del cantare 23/05/2013 10:43:09
 |  
							| Stage di canto moderno diretto da Nereide   ( alessiamgalotti.jimdo.com) 
 "L'AMORE PER L'ARTE DEL CANTARE"
 
 Stage di canto moderno aperto a tutti, principianti e professionisti
 L'obiettivo principale è quello di riportare ad amare l'ARTE del canto vivendo intensamente le emozioni della voce, soprattutto suscitare sana curiosità che porta alla ricerca e alla sperimentazione.
 
 costo 40€
 presso l'Associazione Culturale CM WWW.SCUOLADIMUSICACM.IT
 per info scrivere a info@scuoladimusicacm.it
 
 
 
 
 |  
							|  |  
 
						
							| Rignano in Acustica: Musica arte e...  1° rassegna di musica acustica 26/07/2011 16:13:51
 |  
							| 18 settembre 2011 Rignano in Acustica: Musica arte e... 1° rassegna di musica acustica
 
 ...PARTECIPA ANCHE TU, PRENDITI IL TUO SPAZIO, METTI IN MOSTRA LA TUA MUSICA E LA TUA ARTE.
 
 ISCRIZIONE GRATUITA
 
 
 Per la prima volta a Rignano Flaminio, si svolgerà una rassegna dedicata alla musica in chiave acustica, che vedrà la partecipazione di vari artisti di ogni genere (dalla musica etnica, popolare, folk, contemporanea, cantautoriale, jazz, classica, gruppi vocali a cappella...).
 Il centro storico farà da cornice a questa rassegna, ogni angolo, via e piazza sarà animata da artisti di ogni genere che avranno la semplice voglia di esibirsi.
 Nessuno prende soldi, neanche (e soprattutto) chi organizza, il solo obbiettivo di questa rassegna è quello di ridare alla musica il suo vero valore, dando la possibilità agli artisti, di mettersi in gioco per confrontarsi, collaborare, ma soprattutto fare musica per il solo gusto di suonare.
 
 All'interno della manifestazione potranno essere presenti, non solo musicisti, ma anche tutti gli artisti delle varie discipline (teatro, poesia, danza, pittura, artisti di strada...), che verranno sottoposti ad una attenta selezione del direttore artistico Alessia Magalotti (Nereide).
 
 Le varie ed eventuali sponsorizzazioni o donazioni verranno usate esclusivamente per la buona riuscita della rassegna.
 
 si ringrazia il comune di Rignano Flaminio, e l'Assessore alla Cultura Vincenzo Marcorelli per la disponibilità e le opportunità che ci concedono.
 
 
 CERCHIAMO QUINDI MUSICISTI E ARTISTI VARI, PER ISCRIVERSI:
 WWW.SCUOLADIMUSICACM.IT
 info@scuoladimusicacm.it
 cell: 329-6367827
 |  
							|  |  
 
						
							| Nereide Sings Joni Mitchell 12/06/2011 12:18:11
 |  
							| 21 giugno 2011 ore 19.00 - INGRESSO LIBERO 
 Nereide Sings joni Mtichell
 
 partecipazione all' interno della manifestazione
 FESTA EUROPEA DELLA MUSICA XVII edizione
 
 alla voce Nereide
 alla chitarra Fabrizio Taborri
 al pianoforte Anastasia Magalotti
 
 presso la  Sala Santa Rita Via Montanara, 8 Roma
 (ad. Piazza Campitelli)
 
 www.alessiamagalotti.it
 |  
							|  |  
 
						
							| MASTERCLASS DI CANTO diretta dal M° ANTONIO JUVARRA 11/12/2010 17:18:52
 |  
							| 19 - 20 febbraio 2011 posti limitati - scadenza iscrizioni 30 gennaio 2011
 
 
 "IL CANTAR NATURALE"
 MASTERCLASS DI CANTO diretta dal M° ANTONIO JUVARRA
 
 uno dei migliori insegnanti di tecnica vocale in Italia, autore di diversi trattati considerati una pietra miliare nello studio del canto, per la prima volta presso l'Associazione Cultuale C.M.
 
 
 PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
 0761-509502   -   329-6367827
 www.scuoladimusicacm.it
 info@scuoladimusicacm.it
 (Resp.le Alessia Magalotti)
 
 
 *********
 
 LA TECNICA VOCALE SECONDO LA TRADIZIONE ITALIANA
 
 (Il cantare naturale)
 A.Juvarra
 
 
 
 L'essenza del canto, per quanto minacciata (come sempre succede alle cose vere e preziose), dall' ignoranza e dalle manomissioni, ancora risuona ai nostri giorni nei luoghi dove la sua apparizione ci è donata... Cogliere dietro la sua magia il segreto che la rende possibile è la sfida che spinge molti sulla sua strada. Esiste una via italiana, riconosciuta in tutto il mondo come la più valida, per arrivare a questa meta. Essa nasce da quella incredibile intuizione da cui è nata tutta l'arte classica mediterranea, ossia: solo ciò che è profondamente semplice e naturale può esprimere e realizzare ciò che è autenticamente bello e umano.
 'Cantare naturale' è il principio elaborato per la prima volta dal più grande trattatista del periodo belcantistico, il settecentesco Mancini, alludendo a quella particolare vocalità, che diventerà poi nota in tutto il mondo come 'canto all'italiana' o 'belcanto'. Ritroviamo sorprendentemente questa stessa espressione negli scritti di tecnica vocale, lasciati da tre dei più grandi tenori del Novecento, Enrico Caruso, Aureliano Pertile e Giacomo Lauri Volpi.
 'Cantare naturale', dunque. Sembrerebbe una formula banale e indefinita, come sempre succede alle grandi verità. Essa non va ovviamente intesa come un “canta come ti viene”, ma come un prendere gradualmente coscienza dei due livelli di naturalezza che sempre agiscono in noi e combinarli insieme: la natura superficiale e la natura profonda, che, come già aveva scoperto Eraclito, ama nascondersi....Arrivati a questa consapevolezza, si arriva a capire cosa intendeva Bacone, quando affermava: “solo ubbidendo alla natura, la si comanda” Questo principio governa tutte le discipline del corpo ad alto livello: dal canto italiano al judo, al karate e all'aikido giapponesi. Tutte sono accomunate dalla stessa intuizione: esiste un'energia dura, pesante, muscolare, basata sul controllo meccanico diretto dei muscoli (tipica di ogni forma di canto spinto e gridato) ed esiste un'energia dolce, impalpabile, diffusa, frutto di un approccio morbido e olistico alla vocalità e che caratterizza quella suprema forma di canto che chiamiamo 'belcanto'. Si tratta infatti di un 'lasciar funzionare' e non di un 'far funzionare', e il 'lasciar funzionare' è ovviamente un dato di arrivo e non di partenza.
 Per non rimanere vaghi e generici, si potrebbe vedere più precisamente di cosa si compone questa naturalezza, che potremo definire di secondo grado, dato che è solo in minima parte un dato di partenza. La natura a cui attingere perché il vero canto faccia la sua apparizione, è duplice, ossia le componenti di questa ricetta sono due:
 
 1)- RESPIRO TOTALE (natura profonda) 2)- PARLATO (natura superficiale). Questo in base al noto aforisma del Farinelli della seconda metà del Settecento, Pacchierotti, che così recita: “Chi sa ben sillabare e ben respirare, saprà ben cantare.”
 
 Più precisamente la formula chimica del belcanto si potrebbe definire nel seguente modo : DUE ATOMI DI RESPIRO, UN ATOMO DI PARLATO.
 Ovviamente per 'due atomi di respiro' non ci si riferisce alla quantità di fiato, ma alla qualità e all'ampiezza distesa dell'inspirazione, diversa da quella della voce parlata, quest'ultima altrettanto naturale, ma più superficiale e inconscia. Analogamente per 'un atomo di parlato' si intende che il parlato deve rimanere puro e semplice 'dire' e non trasformarsi in 'declamato', come spesso succede. In questo caso il 'parlato' rappresenta la natura superficiale, già data, mentre il 'respiro' rappresenta la dimensione profonda del sospiro di sollievo e della boccata d'aria.
 Il motivo per cui chi parla benissimo, poi invece canta malissimo, è il seguente: IL PARLATO SI TRASFIGURA IN CANTO SOLO GRAZIE AL VERO RESPIRO, ALTRIMENT RIMANE SEMPLICE PARLATO INTONATO. DETTO IN ALTRO MODO, IL PARLATO E' LA PRIMA ALA DEL CANTO, MA SOLO CON LA SECONDA ALA, IL RESPIRO, PUO' SPICCARE IL VOLO E DIVENTARE CANTO.
 Seconda precauzione da seguire nell'applicare questa ricetta: poiché 'parlato' e 'respiro' sono due opposti, uno rappresentando il nucleo del suono, l'altro lo spazio che lo fa risuonare, un elemento tende a schiacciare l'altro. La tecnica vocale non è altro che la ricerca paziente di quel giusto dosaggio, di quel giusto equilibrio che solo consente alle due componenti di fondersi e dare origine a qualcosa, appunto il belcanto o 'verocanto', che, come insegnano le discipline olistiche, è superiore alla loro somma.
 
 
 
 |  
							|  |  
 
						
							| Concerto jazz e Master Class con Luigi Tessarollo 17/09/2010 14:52:17
 |  
							| L'Associazione Culturale “C.M.” si tinge di Jazz... 
 
 20 Novembre 2010 h 22,00
 Concerto Jazz con LUIGI TESSAROLLO TRIO special guest Nereide
 ingresso libero
 
 21 Novembre 2010 h 10.00 - 19.00
 Master Class diretta da Luigi Tessarollo
 (scadenza iscrizioni: 30 ottobre 2010)
 costo: euro 90,00
 
 
 
 Luigi Tessarollo Master Class:
 
 accessibile a chiunque desideri approfondire le conoscenze in ambito jazzistico.
 
 PROGRAMMA:
 
 Si affronteranno con  spiegazioni, analisi, sviluppi e discussioni i seguenti argomenti:
 
 I vari stili e generi musicali legati al Jazz  ( Latin, funk, Blues bebop etc..)
 
 Il Tema e la Forma (AABA, ABAC … )
 
 Brani chiave con sequenze armoniche standard
 
 L’improvvisazione e i linguaggi jazzistici (armonia, dizione, ritmo e scale jazz)
 
 Brani modali
 
 Come  affrontare un “solo”
 
 Come suonare con tensioni “fuori” dagli accordi
 
 L’arte di suonare in un ensemble  e l’interplay
 
 Come studiare jazz e crearsi la propria personalità
 
 
 
 Per info e Iscrizioni:
 Associazione Culturale C.M. - Resp.le Alessia Magalotti
 via dei Borgia 4 – 00068 – Rignano Flaminio – Roma
 tel: 0761-509502
 cell: 329-6367827
 e-mail: info@scuoladimusicacm.it
 www.scuoladimusicacm.it
 
 
 Luigi Tessarollo
 chitarrista - compositore - arrangiatore - didatta
 
 
 Luigi Tessarollo è un esperto  in didattica jazz. E’ invitato spesso  a tenere seminari sia in Italia che all’estero. Le  sue lezioni si avvalgono della forte esperienza   di anni di collaborazioni artistiche e didattiche con massimi esponenti del mondo jazzistico: da Stefano Bollani a Maurizio Giammarco, da Rachel Gould a George Garzone. Della sua intensa attività citiamo la docenza di Chitarra Jazz per il  Conservatorio di Torino e l’attività didattica per  la Berklee School di Boston.
 
 Musicisti con cui si è esibito in concerto:
 Lee Konitz, Slide Hampton, George Garzone, Barry Harrys, Rachel Gould, Grant Stewart, Larry Schnider, Bob Gullotti, Bob Porcelli, Ron Vincent, Dean Johnson, Jay Azzolina, Gabriel Espinoza, Matt Wilson, Carol Bach, Jim Snidero, John Lockwood, J.L.Rassinfosse, John Arnold, Philipe Cretienne, , H. Stein, J.Stein, Manhù Roche, C. Bailey, Sangoma Everett, Oscar Stagnaro, P Vaiana, Ron Savage. M. Giammarco, S. Bollani, P. Dalla Porta, D. Deidda, A. Tavolazzi, F. Boltro,P. Fresu L. Bonafede,M. Guerrini, A. Zunino, A. Faraò, R. Fassi, M. Tamburini, G. Mirabassi, R. Gatto, E. Cisi, R. Fassi. L. Ciarla, Naco, G. Cazzola , D. Piana, G. Basso, R. Bonaccorso,A. Zanchi, A. Mella, F. Dicastri, C. e F. Chiara, R. Taufic,A. Rolle, A. Maiorino, G.P. Casati, A. Minetto, F. Albano, N. Muresu, S. Gibellini, P. Odorici, P. Pellegatti, F. Cerri, P. Leveratto, B. Tommaso, M. Negri, M. Micheli, D. Boato, M. Vaggi, P. Birro, M. Cigalini….
 
 
 Visit
 http://www.youtube.com/luigitessarollo
 http://www.myspace.com/luigitessarollo
 http://www.youtube.com/tessarolloazzolina4
 http://www.myspace.com/tessarollotauficduo
 
 |  
							|  |  
 
						
							| NEREIDE SINGS JONI MITCHELL - new album 10/08/2010 17:39:18
 |  
							| NEREIDE SINGS JONI MITCHELL omaggio alla straordinaria personalità artistica della cantante e compositrice canadese JONI MITCHELL
 
 alla voce Nereide
 al pianoforte Anastasia Magalotti
 alla chitarra Elena Magni
 
 
 brani contenuti nel cd:
 
 1.Big yellow taxi
 2. For Free
 3. Both Sides Now
 4. A case of you
 5. Blue
 6. Rainy Night House
 7. Chelsea Morning
 8. The Arrangiament
 9. My old Man
 10. Conversation
 11. I don't know where I stand
 12. River
 13. Carey
 
 
 
 l'album è disponibile sul sito www.alessiamagalotti.it
 
 
 
 |  
							|  |  
 
						
							| Laboratorio di Musica e Cinema diretto da Giovanni Renzo 12/11/2009 16:18:36
 |  
							| L'Associazione Culturale “C.M.” scuola di musica e canto di Rignano Flaminio – Roma
 
 è lieta di presentare:
 
 
 Laboratorio di Musica e Cinema diretto da Giovanni Renzo
 
 27 – 28 Febbraio 2010
 
 POSTI LIMITATI
 (scadenza iscrizioni: 09 gennaio 2010)
 
 costo: euro 100,00
 
 Responsabile Alessia Magalotti
 
 
 per richiedere il modulo di iscrizione e per maggiori info:
 
 Associazione Culturale C.M. - Resp.le Alessia Magalotti
 via dei Borgia 4 – 00068 – Rignano Flaminio – Roma
 tel: 0761-509502
 cell: 329-6367827
 e-mail: info@alessiamagalotti.it
 www.myspace.com/associazioneculturalecm
 
 ****************************
 
 ORARIO:
 11,00 – 13,00 laboratorio
 13,00 – 15,00 pausa pranzo
 15,00 – 18,00 laboratorio
 
 PROGRAMMA
 
 · La musica nel cinema muto.
 
 · Comporre per il cinema.
 
 · Livelli di interazione tra musica e immagini.
 Visione e analisi audiovisiva: la teoria dei livelli
 Transizione tra i livelli
 Decontestualizzazione, sincronismo e asincronismo
 Tecniche compositive
 
 · La prassi produttiva.
 
 · Le partiture per il cinema.
 
 · Software di editing audio-video.
 
 · Composizione di una colonna sonora.
 
 Attività: Realizzazione ed esecuzione dal vivo della colonna sonora di un film
 muto (ove fossero presenti allievi con sufficienti capacità strumentali).
 Ascolto, analisi, studio ed esecuzione di partiture di musica per film di vari autori. Sonorizzazione di un breve film con musiche preesistenti.
 Realizzazione della musica per un cortometraggio. Realizzazione di un DVD contenente il film musicato.
 
 Bibliografia
 
 Sergio Miceli - Musica e cinema nella cultura del Novecento - Sansoni
 Sergio Miceli ed Ennio Morricone - Comporre per il cinema - B&N
 Sergio Miceli - Morricone: la musica, il cinema - Unicopli
 Gianni Rondolino - Storia del cinema - UTET
 Gianni Rondolino - Cinema e Musica - UTET
 Richard Davis – Complete guide to film scoring – Berklee Press
 Ennio Simeon – Storia della musica nel cinema – Rugginenti Editore
 AA.VV. - Enciclopedia della Musica – Garzanti
 
 
 
 Chi è Giovanni Renzo :
 pianista e compositore
 
 
 Nato a Messina nel 1962, si diploma al Conservatorio “Corelli” della sua città natale in Pianoforte Principale nel 1986, perfezionandosi in seguito a Roma con Martin Joseph, ai Seminari Nazionali di Musica Jazz di Siena con Enrico Pieranunzi e Bruno Tommaso, alla Berklee Summer School di Perugia con Bud Fredman in composizione e orchestrazione, e all'Accademia Musicale Chigiana di Siena con Ennio Morricone e Sergio Miceli in musica per film.
 Il suo esordio professionale avviene nel 1979 in qualità di pianista jazz.
 Nel 1986 forma un trio che ha al suo attivo, tra l'altro, collaborazioni con Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Giulio Capiozzo, Bradley Wheeler, Robin Kenyatta, Faisal Taher.
 Fonda e dirige, inoltre, la Messina Jazz Orchestra nel 1994.
 Si esibisce regolarmente in concerti e festivals in tutta Italia, alternando l'attività concertistica all'insegnamento e alla composizione.
 Partecipa nel 1996 al 50° Fringe Festival di Edimburgo, esibendosi per tre sere alla Demarco European Art Foundation con lo spettacolo “Partitura per sangue e anima”.
 Sempre nel '96 ha ultimato la composizione dell'opera "La distanza della Luna", ispirata all’omonimo racconto di Italo Calvino, andata in scena in prima assoluta nel Gennaio '97 al Teatro V. Emanuele di Messina e replicata con grande successo in varie edizioni, fino alla più recente al Teatro Antico di Taormina per Taormina Arte 2007 con la voce recitante di Arnoldo Foà e l’Orchestra Sinfonica del Mediterraneo diretta dal M° Fabio Ciulla.
 Con la composizione “Le tempeste” ha vinto nel 1999 la terza edizione del Concorso Nazionale di Composizione Pianistica indetto dall’Associazione Culturale “De Musica” di Savona.
 Nel gennaio 2002 va in scena la performance multimediale "Il gabinetto del dottor Caligari", liberamente ispirata all'omonimo film di Robert Wiene, con la Compagnia Virgilio Sieni Danza.
 Nel 2004 ha ultimato la composizione di “Atlas Coelestis, la musica e le stelle”, presentato con grande successo presso importanti Istituzioni Scientifiche (Planetario di Modena, Planetario di Roma, Laboratorio di Scienze dell’Ambiente di Pontassieve, Università di Messina, Premio Pitagora di Crotone, Festival delle Scienze di Roma), segnalato sulle riviste scientifiche “Coelum” e “Le stelle”e pubblicato per le Edizioni Mesogea (libro con Dvd).
 Per il cinema ha al suo attivo la realizzazione ed esecuzione dal vivo di musiche per film muti (Aurora di Murnau, Il gabinetto del dottor Caligari di Wiene su commissione dell’Ente Teatro di Messina, Musica classica di E. Kennedy con Laurel e Hardy, Cops di Buster Keaton, Viaggio alla Luna di G. Melies, Cenere di Febo Mari con Eleonora Duse, Il fantasma dell’Opera di Rupert Julian con Lon Chaney su commissione del Festival del Cinema di Taormina); composizione di colonne sonore e collaborazioni con i registi Francesco Calogero (Visioni private), Anne Riitta Ciccone (L’amore di Màrja), Citto Maselli (ripresa teatrale di Codice privato), Nanni Moretti; collaborazione con il Festival del Cinema di Taormina.
 Ha composto le musiche di scena per oltre una ventina di spettacoli, collaborando, tra gli altri, con Ninni Bruschetta, Giancarlo Sammartano, Donato Castellaneta, Maurizio Marchetti, Walter Manfrè, Duilio Del Prete, Amanda Sandrelli, Giancarlo Giannini, Arnoldo Foà.
 Ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria al Concorso Internazionale di Musiche per Film “Mario Nascimbene Award 2006”.La sua prima incisione, "Eclisse” (1989, vinile) raccoglie composizioni per piano solo. Sono seguiti i Cd “La distanza della Luna” (pubblicato in due diverse edizioni, 1996 e 2007), “Il mare” (2001) registrato dal vivo con Paolo Fresu ed il Quintetto “Suono e Ritmo” e “Infanzia” (2008), ancora per piano solo.
 
 |  
							|  |  
 
						
							| Masterclass di canto moderno diretta da Alessia Magalotti. 08/08/2009 14:49:46
 |  
							| Masterclass di canto moderno diretta da Alessia Magalotti. 
 La masterclass si svolgerà presso l'Associazione Culturale C.M. Di Rignano Flaminio (Roma Nord) in via dei Borgia 4.
 La masterclass è aperta a tutti coloro che hanno già avuto, anche se in minima parte, un' esperienza nella didattica-vocale, per un massimo di 12 iscritti, non sono ammessi alla master ragazzi al di sotto della maggiore età.
 ogni partecipante lavorerà individualmente per circa un'ora. Le lezioni sono comunque aperte, per far si che ogni partecipante, ascoltando la lezione del proprio compagno, abbia la possibilità di assimilare di più gli argomenti trattati.
 Durante la prima parte della lezione si lavorerà esclusivamente sulla voce, toccando i principali argomenti della didattica vocale, ogni partecipante avrà la propria lezione personalizzata in base al livello vocale e alle proprie esigenze. Nella seconda parte della lezione invece, il partecipante lavorerà sul repertorio scelto insieme all'insegnante.
 Alla fine del corso i partecipanti avranno la possibilià di partecipare al concerto di fine anno organizzato dall'Associazione Culturale C.M. in luogo e data da stabilire.
 DATE INCONTRI:
 26 – 27 settembre 2009
 24 – 25 ottobre 2009
 28 – 29 novembre 2009
 19 – 20 dicembre 2009
 30 – 31 gennaio 2010
 27 – 28 febbraio 2010
 20 – 21 marzo 2010
 17 – 18 aprile 2010
 15 – 16 maggio 2010
 12 – 13 giugno 2010
 
 Gli orari delle lezioni saranno così strutturate:
 sabato:
 10.00 – 13.00 lezioni individuali di canto
 13.00 – 14.00 pausa pranzo
 14.00 – 18.00 lezioni individuali di canto
 18.00 - 19.30 laboratorio corale
 domenica:
 10.00 – 13.00 lezioni individuali di canto
 13.00 – 14.00 pausa pranzo
 14.00 – 16.00 lezioni individuali di canto
 16.00 – 17.30 laboratorio di coro
 
 per info:
 ASSOCIAZIONE CULTURALE C.M.
 Via dei borgia 4 , cap: 00068 – Rignano Flaminio – RM
 tel: 0761-509502 cell: 329-6367827
 info@alessiamagalotti.it
 www.myspace.com/associazioneculturalecm
 www.alessiamagalotti.it
 |  
							|  |  
 
						
							| CIRCONDUZIONI sul suono, sulla parola 31/12/2008 11:32:50
 |  
							| venerdì 9 gennaio 2009 ore 18.00 presso l'Associazione Culturale CM di Rignano Flaminio - Roma
 
 Anna Laura Longo presenta
 CIRCONDUZIONI sul suono, sulla parola
 (itinerario di ascolti e pratiche di musiche e poesie)
 
 seguirà un'azione musicale dal titolo IN UN SINGOLO PUNTO NODOSO ( per pianoforte e voce recitante )
 
 Linee-guida:
 
 Potenzialità di suoni e parole.
 Modi di usare la voce, il corpo, gli strumenti, stando in piedi, seduti, sdraiati, nella posizione più indicata a produrre e inventare.
 Recepire al meglio gli effetti di un dato suono a occhi chiusi, aperti o " sgranati".
 Praticare l'ascolto azionando le orecchie, il pensiero, l'inconscio.
 Dilatare e percepire il respiro o il segreto di un esteso silenzio.
 
 costo entrata 10.00 euro (è obbligatoria la prenotazione, i posti sono limitati)
 
 per info:
 Associazione Culturale CM
 via dei Borgia 4 - Rignano Flaminio - Roma Nord
 tel: 0761-509502
 cell: 329-6367827
 musicacm@libero.it
 www.myspace.com/associazioneculturalecm
 |  
							|  |  
 
						
							| LEVOLUZIONE DEL CANTO - dalle origini ai giorni nostri 02/10/2008 12:22:51
 |  
							| L'EVOLUZIONE DEL CANTO dalle origini ai giorni nostri
 
 Seminari di Estetica e Storia della musica
 
 Dott.ssa Anastasia Magalotti
 
 Programma:
 il mondo classico
 il Medioevo
 il Rinascimento
 la musica vocale del seicento e la nascita dell’Opera
 l’Opera settecentesca - il teatro musicale in Europa
 il Romanticismo
 la musica del XX secolo
 
 costo: 10,00 € a incontro
 (5,00 € per gli associati C.M.)
 
 date incontri:  6 Nov. ‘08 / 4 Dic. ’08 / 8 Gen. ‘09 / 5 Feb. ’09 / 5 Mar. ‘09 / 8 Apr. ’09 / 7 Mag ‘09 / 4 Giu ’09
 
 
 gli incontri si svolgeranno presso
 L’Ass.ne Cult.le C.M. - scuola di musica e canto
 di Rignano Flaminio - Roma Nord
 Via dei Borgia 4
 tel: 0761-509502  cell:329-6367827
 e-mail:musicacm@libero.it
 sitoweb: www.myspace.com/associazioneculturalecm
 
 Alla fine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza
 
 |  
							|  |  
 |  |  
							|  |  |  |  
							|  |  |