Jazzitalia - Artisti: Marco Bianchi
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Marco Bianchi
vibrafono, marimba

Marco Bianchi nato il 29/02/1980 in provincia di Como, si avvicina alla musica suonando la batteria all'età di 8 anni con Marco Castiglioni nella scuola allievi della banda del paese, fino all'ammissione in conservatorio nel 1991. Si diploma in strumenti a percussione nel 1999 presso il conservatorio "G.Verdi" di Como sotto la guida dei maestri Walter Morelli e Paolo Pasqualin.

Collabora con diverse orchestre classiche, orchestre di fiati e formazioni cameristiche quali: L'Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana (con la quale incide tre dischi), Nuova cameristica di Milano, Orchestra Stabile e del Conservatorio di Como, Orchestra Giovanile di Fiati di Ripatransone (AP), orchestra da camera "A.Galassi" di Campione d'Italia, L'orchestra da camera "La Consorteria" del collegio Gallio, Civica filarmonica di Lugano, Mendrisio, Balerna e con direttori tra cui: Carlo Balmelli, Franco Cesarini, Pierangelo Gelmini, Bruno Dal Bon, Lorenzo della Fonte e Mario Moretti.

Partecipa a diverse manifestazioni musicali di prestigio tra cui il WASBE di Schlaming (Austria), il concorso mondiale di Kerkrade (Olanda) vincendo il primo premio con menzione, la rassegna di musica contemporanea di Strasburgo (Francia). Risulta inoltre idoneo alle audizioni dell'Orchestra Giovanile Italiana per due anni consecutivi. Lavora anche in ambiti teatrali come nella rassegna "10 volte Faust" con il regista Michal Znaniecki e all' "Autunno Musicale" con il regista Nichi Stefi.

Frequenta master di perfezionamento Jazz con Skip Hadden, Francesco D'auria, Alex Battini, Mike Quiin, Giorgio Gaslini, Daniele Di Gregorio, Achille Succi, Riccardo Luppi, Giampiero Prina, Alberto Mandarini e Roberto Bonati.

Si dedica principalmente al vibrafono Jazz studiando con il vibrafonista, percussionista e compositore Daniele Di Gregorio.

Partecipa al concorso europeo "EUROJAZZ" 2001 classificandosi secondo nella categoria "Miglior Nuovo Talento". Ha lavorato con l'arpista Raoul Moretti incidendo il disco "SCIANTI", presentato al festival internazionale delle Arpe 2002 a Isolabona (Imperia). Dal 2003 intraprende attività concertistiche e incisioni con i "Dudecom" del pianista Carlo Uboldi e del batterista Marco Castiglioni.

Nel 2004 vince la massima borsa di studio per il Berklee's College of Music (Boston). Insieme a Matteo Mascetti fonda il Power Duo e incide l'album "Armalletale" che guadagna una nomination alla voce "MIGLIOR DISCO DELL'ANNO 2005" nella categoria Jazz, al referendum indetto dalla rivista "Musica e Dischi" e risulta finalista al concorso "Memorial Naco Percfest 2006". Con Mauro Grandi e Pier Panzeri condivide un progetto di umorismo surreale con il quintetto "Le Stupide Creature", prendendo parte a numerose trasmissioni radiofoniche e realizzando anche spettacoli sul tema del teatro canzone. Con il chitarrista Maurizio Aliffi incide l'album di composizioni originali: "Sottomarini e Pattini" sul quale è incisa la Rat-man Suite dedicata al fumettista Leo Ortolani.

In ambito jazzistico ha preso parte a collaborazioni, incisioni ed esibizioni con Francesco D'Auria, Maurizio Aliffi, Michel Godard, Marco Brioschi, Guido Bombardieri, Simone Mauri, Emilio Soana, Marco Castiglioni, Stefano Dall'ora, Francesco Licitra, Carlo Uboldi, Luciano Zadro, Marco Mistrangelo, Marco Micheli, Antonio Speziale, Pietro Stefanoni, Faso, Paolo Tomelleri, Alfredo Ferrario, Paolo Alderighi, Marco Detto, Samuel Cereghini, Marco Gamba, Stefano Bertoli, Francesco Chebat, Tito Mangialajo, Nicola Stranieri, Max De Aloe, Attilio Zanchi, Gilberto Tarocco, Giovanni Bataloni, Paolo Manzolini, Luca Garro, Felice Clemente, Christian Calcagnile, Santino Carcano, Silvano Borzacchiello, Roberto Olzer, Martin Buergi, Disma Cecchet, Massimo Caracca, Ezio Salfa, Rossano Sportiello, Steven Mead, Michele Bozza, Marco Ratti, Flavio Minardo, Ferdinando Faraò, Riccardo Fioravanti, Francesco Pinetti, Giovanni Falzone, Roberto Piccolo, Gianni Cazzola, Gianni Basso, Roberto Rossi, Andrea Braido, Danilo Moccia ed il gruppo PERCUSSION STAFF

Discografia:
----1997 Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana – Carlo Balmelli, conductor Respighi: Feste Romane- Zdenek Lukas: Sinfonia Brevis (Trio Zecchini)
----1997 Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana – Carlo Balmelli, conductor Waespi - Shoenberg - Giannini - Cesarini - Vogel (Trio Zecchini)
----1999 Civica Filarmonica di Mendrisio – Carlo Balmelli, conductor Eccellenza 1999 Persichetti, Mussorgsky (J.J.B.007)
----2000 "Le Formiche Rosse" Comunità di Bonate Sotto dir. Francesco D'Auria
----2002 Scianti Vibrarpa: Moretti – Bianchi (ed.IKONA)
----2003 Dudecom: Carlo Uboldi- Marco Castiglioni (music center BA cd041)
----2003 Jazz No Jazz: A selection of the best electro-jazz tunes (Incognito, R.Donati, Blaze, etc..) (Cool D.Vision)
----2004 Casa Brasil: Donati (Cool D.vision)
----2004 Suono Selvatico: Francesco Pinetti ensemble (Velut Luna)
----2005 Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana - Carlo Balmelli, conductor Respighi - Mussorgki - Turina - Chabrier - Rimiscki - Korsakov
----2005 Odori Sconclusionati: Le Stupide Creature (LSC5566)
----2005 arMALLETale Power Duo: Bianchi - Mascetti (Music Center, BA 079)
----2005 Nota Estranea: music for Life- IL SETTICLAVIO (MI1005)
----2006 Vagalumè: Donati (Cool D. Vision)
----2006 Sottomarini e Pattini: Aliffi- Bianchi (Music Center, BA 110)
----2007 Deiopea: Giovanni Bataloni (Music Center BA 140)
----2007 In Ascolto: Francesco Mantero (Ottonote)
----2007 Braidus in Funk: Andrea Braido (Videoradio)
----2008 Milla-Milla: Antonio Speziale (Music Center, BA 190)
----2008 Sospesi nel Tempo: Rainbow Percussion 4tet (Music Center, BA 200)
----2008 Fotosensibile: Clauidio Sanfilippo MAXINE PRODUCTIONS
----2008 Mundo Simples: Donati (Cool Division)
----2008 Can Flight with me: (Giuseppe Emmanuele) Private Distribution
----2008 Jazz Garden & Friends: Andrea Braido (Videoradio)

Per contatti e informazioni:
Marco Bianchi
Telefono: 335.66.414.85
e-mail: marcobianchivibes@tiscali.it




Maurizio Aliffi e Marco Bianchi
Sottomarini e Pattini




Power Duo
Armalletale




Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Marco Bianchi

Questa pagina è stata visitata 24.270 volte
Data pubblicazione: 13/05/2004





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti