Jazzitalia - Artisti: Marchio Bossa
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Marchio Bossa
gruppo

Francesca Leone, Pippo Lombardo, Mimmo Scialpi, Pierluigi BalducciIl Marchio Bossa nasce nel 2001 dalla collisione di idee compositive dei tre autori del gruppo: I fratelli Pippo e Piero Lombardo ed Enzo Ingrosso. Obiettivo principale del progetto era quello di creare un laboratorio musicale che potesse riprodurre al meglio alcune tracce compositive di notevole intuito, aventi tutte la stessa matrice e cioe' un deciso riferimento alle sonorità della bossa nova e del samba fuse a una forte componente jazzistica evidenziata soprattutto nei soli dei brani e in fase di arrangiamento degli stessi. Ci si spiega così il nome dell'ensemble, "Marchio Bossa", inteso come marchio di fabbrica del laboratorio.

Una brevissima cronistoria del progetto ci dice che un considerevole numero di brani composti negli anni dai fratelli Lombardo più alcune preziose composizioni di Enzo Ingrosso, arricchite e arrangiate da Pippo, andavano a costituire il repertorio del gruppo. Da questo momento partiva la fase più delicata del progetto e cioè la riproduzione dei brani in registrazione e quindi il coinvolgimento di artisti della scena pugliese e nazionale che avessero il talento necessario per assicurare agli autori la qualità del master di presentazione. Stabilito che i brani suonassero molto meglio se cantati e stabilita la lingua italiana (perchè italiani siamo), non è stato così complicato individuare nel nostro entourage la voce che più di tutte potesse interpretare le composizioni. La deliziosa Francesca Leone, con l'eleganza che la contraddistingue si è subito incasellata alla perfezione nella necessità del gruppo di avere una vocalist. Tastiere e piano acustico erano abbondantemente soddisfatte dal project leader del gruppo Pippo Lombardo (che insegue, esegue, arrangia e ascolta musica di qualità da sempre), ocorrevano quindi per completare l'ossatura del gruppo, le figure necessarie alla base ritmica. Pierluigi Balducci al basso e Mimmo Scialpi alla batteria (musicisti di grande esperienza e talento) andavano a completare quella che tutt'ora rappresenta l'anima del progetto sia in fase di registrazione sia in eventi "live".

Il primo demo ebbe una prima elaborazione nello studio di registrazione di Tommy Gargano (che contribuì anche al background vocale) e si completò nello sudio "0db". Per garantirci il massimo risultato coinvolgemmo amici musicisti del calibro di Daniele Scannapieco (sax), Fabrizio Bosso (trombe), Rocco Ziffarelli (chitarre), Guido Di Leone (chitarre) e, chi sa di musica contemporanea, intuisce subito la dimensione artistica che il progetto stava sviluppando (per i profani pregasi ascoltare). Al termine del lungo (e dispendioso) lavoro di registrazione, il demo fu inviato a oltre venti etichette discografiche. Un prodotto con tanta musica destò subito l'interesse di più della metà dei discografici coinvolti, tanto da metterci nelle condizioni di scegliere. La scelta cadde sull'Azzurra Music di Verona, etichetta indipendente di ottimo livello, molto seria e garantista, nel senso che non interferisce con le scelte artistiche dei musicisti, avvalorandoli e responsabilizzandoli nelle scelte.

Il prodotto finale di questo excursus è stata la commercializzazione di "Italian lounge music" (marzo 2003 - Azzurra music), un CD che ha riscosso un interessante successo di vendite e di consensi, tanto da essere riedito in altre nazioni (Mexico) e distribuito capillarmente anche on-line.

Intanto l'allestimento della situazione "live" consentiva una serie di concerti in jazz club di Bari, Lecce, Brindisi, Catanzaro, Perugia, Matera... e consentiva altresì un ampliamento del laboratorio ad altri musicisti (Beppe Sequestro, Nico Grimaldi, Alberto Parmegiani, Bruno Tassone, Giorgio Distante).

Proseguendo nella magnifica avventura il Marchio Bossa ha già inciso, questa volta a Verona, negli studi dell'Azzura Music, il suo secondo CD avvalendosi della collaborazione della maggior parte dei musicisti del primo e con l'ulteriore gradistissimo contributo di Gilson Silveira (percussioni) e Bruno Tassone (sax contralto). Il titolo è "No bossa no party", vedrete, vi piacerà...


Marchio Bossa
Colorando




Marchio Bossa
Fantasy




Marchio Bossa
No Bossa No Party


Per contatti e informazioni:
Pippo Lombardo 334-3807086
Piero Lombardo 335-5982802
email: p.lombardo@marchiobossa.com
web: http://www.marchiobossa.com



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Marchio Bossa

Questa pagina è stata visitata 10.367 volte
Data ultima modifica: 22/06/2008





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti