Jazzitalia - Artisti: LOsTRESs
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

LOsTRESs
gruppo

Lostress, ovvero un pugno di musicisti nel tentativo di approcciare la formazione classica par excellence del jazz, il trio. Scommessa ardua e certamente mai vinta, ci imbattiamo nelle difficoltà quotidiane dello studio e dell'approfondimento infinito di questo genere complesso, con serietà, passione, ricerca di dignità e – perché negarlo? – una buona dose di stress. La formazione nasce ad Arezzo nel 2004 dall'unione di esperienze e approcci culturali differenti, con l'intento di esplorare le molteplici caratteristiche espressive offerte dalla forma del trio, contrabbasso – pianoforte – batteria. jazz come rispetto della tradizione e tentativo di capire il significato di suonare questa musica oggi, consapevoli di volerne vivere non il riflesso ma le conseguenze artistiche e concettuali, in accordo con un mutato contesto socio-culturale.
Spesso ascoltandoci abbiamo la netta sensazione della deriva di significati che la forma classica ha sviluppato in una band composta da musicisti ventenni e trentenni: eccesso, saturazione dei tempi e degli spazi, consapevolezza della tradizione blues, amore per i maestri. da tutto questo, la tensione, la fatica e quindi lo stress, ma anche quel lavoro costante e onesto, in amicizia, di "fabbricanti di musica" che ha prodotto un repertorio fatto di emozione, innovazione, varietà e contemporaneità espresse tramite composizioni originali e arrangiamenti di standards della tradizione jazz. musica densa di idee dove ogni brano è un episodio a sé stante di una rappresentazione ostinata e affannata della moltitudine di esperienze, a volte coerenti, a volte contraddittorie, che compongono anche il nostro vivere in questo tempo ricchissimo e sbandato: l'era dello stress!!

Leonardo Cincinelli
Pianista, compositore e progettista, nato a Montevarchi il 29/11/1983. Inizia a studiare pianoforte a 8 anni con l'insegnante americana Sarah Hamby, spaziando tra musica classica, jazz e musica leggera. A 17 anni intraprende in maniera sistematica lo studio dell'improvvisazione jazz con l'insegnante aretino Marco Pezzola. Intanto collabora con il regista della compagnia Diesis Teatrango Piero Chierici scrivendo ed interpretando musiche per diversi spettacoli andati in scena in vari teatri della Toscana. A 19 anni si iscrive ai corsi di improvvisazione musicale dell'associazione Siena Jazz studiando sotto la guida del pianista Sergio Corbini e del sassofonista Klaus Lessmann, del trombettista Mariano Di Nunzio e del chitarrista Roberto Nannetti. Sempre all'interno di Siena Jazz prende lezioni di armonia dal pianista di fama internazionale Stefano Battaglia. Nello stesso anno forma un trio con il quale intraprende un corso di musica d'insieme tenuto dal sassofonista Daniele Malvisi all'interno dei corsi di Valdarno Jazz. Sempre in trio seguirà anche le lezioni di musica d'insieme del contrabbassista Gianmarco Scaglia. Ha concluso i corsi di Siena Jazz nel 2005 (nell'ambito dei quali ha ottenuto anche la licenza di solfeggio con il massimo dei voti presso il conservatorio "Rinaldo Franci" di Siena). Si esibisce costantemente in locali, rassegne e jam sessions con il suo trio ma anche con altre formazioni collaborando con molti musicisti (tra i quali Daniele Malvisi, Giovanni Conversano, Mauro "Bip" Maurizi, Marzia Neri ecc.). Attualmente, dopo aver conseguito la laurea in Design Industriale con il massimo dei voti presso la facoltà di Architettura di Firenze, esperienza che ha potenziato le sue capacità progettuali nella ricerca costante dell'innovazione come risposta alle necessità dell'uomo contemporaneo, si occupa principalmente di "progettare musica" componendo e incidendo, formando gruppi, organizzando Jam Sessions e concerti in diversi contesti affinché la musica di qualità artistica si inserisca con armonia nelle diverse dimensioni del contemporaneo.

Emiliano Amaddii
Contrabbassista, compositore e bassista elettrico, nato a Montevarchi il 25/2/1975. Ha fatto la sua prima esperienza musicale a 6 anni studiando pianoforte classico privatamente. Dopo 5 anni lascia il pianoforte per poi riscoprire l'amore verso la musica all'età di 20 anni quando inizia a suonare il basso elettrico passando successivamente al contrabbasso. Ha iniziato gli studi con Gianmarco Scaglia ed ha approfondito le sue conoscenze musicali con Paolino Dalla Porta, Lello Pareti, Giulio Stracciati, Klaus Lessmann e infine Daniele Malvisi per quanto riguarda l'arrangiamento e la composizione. All'interno dell'associazione Siena Jazz ha frequentato i corsi invernali approfondendo soprattutto gli aspetti di musica d'insieme, e le sessioni estive con Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri e Stefano Zenni. Ha partecipato a vari seminari: Steve La Spina, Stefano Battaglia, Claudio Fasoli, Jimmy Haslip, Garrison Fewell e Ettore Fioravanti. Dal 2003 ha iniziato lo studio della classica per conoscere il proprio strumento a 360°.

Simone Duranti
Batterista, nato ad Arezzo il 23/6/1971. Batterista dal 1987, ha studiato con Claudio Cuseri fino al 1993 e successivamente con Ettore Fioravanti ed Ettore Mancini, importanti batteristi e didatti dell'area romana e nazionale. Si è avvicinato alla musica jazz dal 1990, partecipando a varie edizioni dei seminari didattici di Siena Jazz. Inoltre nel 1995 ha vinto il concorso per la
partecipazione ai corsi triennali di Alta qualificazione professionale tenuti a Siena sotto il patrocinio della Comunità Europa e della Regione Toscana. Ha partecipato a vari seminari didattici e stages con batteristi e percussionisti di livello internazionale (Peter Erskine, Elvin Jones, Paul Wertico, ecc.). Ha inciso un CD con la formazione Bip Jazz Bop Sextet nel 2003. Suona regolarmente in clubs e rassegne con musicisti e jazzisti della scena locale e si è esibito con jazzisti molto noti nel panorama nazionale: Fabrizio Bosso, Salvatore Bonafede, Emanuele Cisi, Sandro Gibellini. Ha partecipato a concerti inseriti nella programmazione estiva ed invernale promossi da Arezzo Jazz. Con il Bip Jazz Bop Sextet ha partecipato e vinto due concorsi a Montevarchi e Sarteano. Impegnato nello studio e nella didattica della storia della musica afroamericana, nel 2003 e 2004 ha tenuto in qualità di docente un corso di storia del jazz presso la filarmonica di Monteroni d'Arbia. Ha fatto parte come batterista dei progetti di studio di "musica d'insieme" coordinati dal sassofonista Daniele Malvisi e dal contrabbassista Gianmarco Scaglia nell'ambito de i corsi di Valdarno Jazz.

LOsTRESs & Katia Frese presentano:

Magie e Vita Ordinaria di Feblus

Il progetto nasce dalla collaborazione del trio jazz lostress (autore delle musiche) con Katia Frese, danzatrice contemporanea più volte impegnata nel tentativo di fusione del linguaggio musicale afroamericano con il teatro-danza. Lo spettacolo, pur avendo una struttura narrativa ben delineata, si basa in gran parte sulla capacità dei quattro artisti di improvvisare ed interagire.
Fèblus è un personaggio ipotetico, non necessariamente connotato come genere che detiene caratteristiche tanto maschili quanto femminili. Il suo mestiere, la sua forma d'arte è quella del funambolo, del giocoliere e del clown, piccolo rimando al celebre clown di Heinrich Böll. La pièce è divisa in due atti e descrive tanto aspetti del carattere e della professione di Fèblus quanto una semplice giornata, costellata da vari passaggi di umore e stati d'animo differenti.

Per contatti e informazioni:
E-mail: lostress@virgilio.it

 



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di LOsTRESs

Questa pagina è stata visitata 3.803 volte
Data ultima modifica: 10/04/2007





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti