| Dino Plasmatichitarra
 
 Nato 
a Matera il 09/07/1972. Laureato in Lettere 
Moderne presso l'Università di Bari e diplomato in chitarra presso il Conservatorio 
di musica "E.R.Duni" di Matera. Intraprende lo studio della chitarra all'età di 
nove anni studiando jazz presso una scuola privata a Matera. Nel
1987 fonda Meridiana Group, con cui tiene concerti 
in Italia e all'estero e col quale incide quattro cd. Nell'89 si perfeziona al Berklee 
College of Music a Perugia, ammesso a frequentare il livello superiore di tudio 
sotto la guida di Jim Kelly e Donovan Mixon, e con
Pat Metheny 
nel 2003. Approfondisce lo studio della Composizione con diversi insegnanti e partecipa 
a numerose Master Classes; segue nel giugno 2004 
la Master Class di Arrangiamento e Composizione tenuta dal M° Larry Blank già noto 
al pubblico in qualità di arrangiatore e orchestratore di films e musicals di uccesso 
(cfr. Chicago, Evita, South Park e tanti altri) ha enuto svariati seminari in scuole 
medie di 1° e 2° grado in Conservatori, sia come docente sia come assistente, collaborando 
con Ettore Fioravanti ai seminari ull'improvvisazione tenuti presso il Conservatorio 
di Matera.  
 Nel
1994 entra a far parte dell' ORCHESTRA UTOPIA 
(orchestra composta da trenta musicisti provenienti da iverse parti d'Italia) diretta 
da Bruno Tommaso. Nel 1995 ha tenuto 
concerti in tutta Italia con un progetto del Meridiana Group intitolato Tierras 
Templadas presentando al pubblico ed alla critica il 1° avoro discografico di questo 
gruppo: Sole Novo. Sempre nel '95 Meridiana 
Group ha inoltre suonato nella rassegna tenutasi a Matera, organizzata dal CAM Centro 
Associativo Multimediale), intitolata SPAZI CONFINATI, presentando un programma 
comprendente rani della tradizione lucana arrangiati per quartetto jazz. Nel 1995 partecipa a festivals di risonanza 
internazionale quali: "TIME IN JAZZ" di Berchidda (con Orchestra Utopia e
Paolo Fresu 
Sextet), in un progetto speciale che prende il nome di "Narat Babbai" (poesia 
e musica per Pietro Casu) e "RUMORI MEDITERRANEI" di Roccella Ionica (con 
Orchestra Utopia e
Paolo Fresu 
Sextet). Nel settembre dello stesso anno suona a Partinico (Palermo) per la sonorizzazione 
dal vivo del film muto "IL FIGLIO DELLO SCEICCO" il cui protagonista è Rodolfo Valentino 
(con Orchestra Utopia). Ha partecipato ai numerosi festivals jazz italiani, tra 
cui: "JAZZ & CO" di Como; "Eddie Lang Jazz Fest" di Monteroduni; "Summertime 
IN JAZZ" di Prato, "GEZZIAMOCI" di Matera per sei edizioni, tra cui quella del '96 
(che ha visto in cartellone nomi quali P. Erskine, T. Gurtu, T. Harrel). E ancora 
Siracusa; Augusta; Milazzo; "MUSIC INN" di Rom a; "FESTIVAL INTERNAZIONALE DI NOCI" 
(con Orchestra Utopia, Evan Parker,
Pino Minafra,
G.L. Trovesi, M.Orselli e altri); F ONDAZIONE N.PICCINNI di Bari, 
Colonia (Germania), ANTIPHONAE di Martina Franca (Ta) e altri. Suona nell'ambito 
di un convegno di studi intitolato: "Jazz:esperienze nel sud" e al raduno delle 
orchestre italiane di Campobasso.
  Nel
1996 scrive le musiche per lo spettacolo dedicato 
al poeta di origini lucane Michele Parrella, organizzato dall'Associazione ARTErìa. 
Lo spettacolo itinerante coinvolge personalità di rilievo della cultura italiana.
 
 Nel
1997 tiene una serie di lezioni sull'improvvisazione 
e analisi degli stili jazzistici (dalle origini fino alla musica di "consumo"), 
presso il Conservatorio di Matera ed altre sedi scolastiche. Lo stesso anno dirige 
la Big Band del Conservatorio durante la Festa della Musica e tiene lezioni in corsi 
di formazione professionale, organizzati dalla Regione Basilicata (CEE) per orchestra 
di fiati e percussioni (L.A.M.S. -Montescaglioso) Nel 1998 scrive le musiche per lo spettacolo 
teatrale Racconti Senza Respiro, dell'attore e regista Massimo Lanzetta, tenutosi 
a Portici (Napoli). Lo stesso anno è tra i coordinatori del 1° Festival di Musica 
da Camera della Scuola delle Arti organizzato da Arterìa, anche in veste di musicista 
in formazioni cameristiche. Nel 1999, con il Meridiana Group, ha tenuto 
un concerto per l'Ambasciata Italiana a Colonia.
 Dal 2001 collabora assiduamente con la scuola 
Centro Danza della coreografa Mary D'Alessio. Insieme partecipano come ospiti in 
manifestazioni, festivals, rassegne ed eventi culturali, promuovendo uno spettacolo 
itinerante che fonde le sue musiche originali con il balletto classico e contemporaneo. 
Nell'Aprile 2003 suona, con il Nova Jazz Quartet, 
nella rassegna dedicata alla chitarra jazz italiana presso il "Taylor" di Bitritto 
(BA).  Nel settembre 2003 suona in due concerti 
al Festival "GEZZIAMOCI 2003" ospite del contrabbassista
G. Maier, e di Ettore Fioravanti & Belcanto Group. Nel marzo
2004 partecipa come ospite del duo Gabriele 
Mirabassi/Luciano 
Biondini al Festival "IL CALORE DEL JAZZ" tenutosi presso il Teatro 
Rossini di Gioia del Colle (Ba).  
 In 
agosto suona al "GEZZIAMOCI 2004" con il suo 
nuovo progetto Il Canto Passato con G. Mirabassi e L. Biondini. Le sue musiche sono 
spesso utilizzate per documentari, cortometraggi d'autore, cd rom (Viaggio nelle 
terre dei Lucani, Omaggio a Giacomo Manzù, Le terre del silenzio, I cavalieri della 
Bruna, Matera 2 luglio, etc.), trasmissioni televisive su Telenorba (Calci&Carezze, 
Manuel&Kikka, Il condominio dei veleni, Mudù, etc.), su Rai 3, SKY (Barz_Uccio Desantis),etc. Per nove anni ha insegnato chitarra jazz e musica d'insieme presso la scuola Onyx 
Jazz Club di Matera, presso la Scuola delle Arti di Matera e in altre scuole pugliesi. 
Ha inoltre insegnato presso l'Istituto Tecnico Commerciale "A. Loperfido" di Matera 
in un corso sperimentale di chitarra e musica d'insieme promosso dal Ministero della 
Pubblica Istruzione.
 È stato intervistato per conto di una rivista specializzata: "Tutto chitarre" 
in uno speciale di dieci chitarristi italiani e di AXE MAGAZINE in un servizio dedicato 
alla sua musica e al suo cd INTERACTIONS uscito per EmArcy/Universal. Hanno scritto 
di lui riviste specializzate tra cui: Corriere della Sera, Repubblica, Jazz Hot!, 
Chitarre, Guitar Club, Ritmo, Tutto Chitarre, Gazzetta del Mezzogiorno, Jazzit!, 
Jazzitalia, Liberalia, Jazz Convention, All About Jazz e altri quotidiani nazionali 
e locali.  Ha tenuto concerti di musica classica col Duo Carulli (chitarra e pianoforte) 
e col Quartetto Lucano (quartetto di chitarre).  É docente titolare di chitarra presso la scuola media statale "G. Pascoli" di 
Matera. Collabora in qualità di critico musicale con la rivista Liberalia, con il 
portale del jazz Jazzitalia e Jazz Convention. Ha collaborato con la rivista Jazzit.
 É, inoltre, autore del libro Egidio R. Duni-Duny tra Italia e Francia edito 
dalla casa editrice Altrimedia_Matera/Roma.
 
 Collaborazioni:
 Suona e collabora con numerosi musicisti italiani e stranieri, tra cui Evan Parker, 
Michel Pilz, Bob Mover,
Steve Grossman, 
Randy Brecker, Jack Walrath, Michael Rosen, Alfredo Paixão, Israel Varela, Joyce 
Yuille, Patrick Clahar, P.Favre,Tamia, J. McCrae, Joy Garrison, Rosa Emilia Dias, 
Frankie Novak, Eileina Dennis, M. Manzi,
Rosalia 
De Souza, 
Cheryl Porter,
Nicola Stilo, 
P. Fresu, G. L. Trovesi, G. Mirabassi,
J. Girotto, 
E. Fioravanti,
Gegè Telesforo,
F.Morgera, 
E. Colombo, M. Micheli, E.Cisi, F. Marini, L. Biondini, R. Cipelli,
A. Zanchi, 
P. Minafra, P. Damiani, F.Mezzina, G. Lenoci, N. Marziliano, F. Nastro, A. Marangolo, 
M. Sannini,G. Maier, S. Debonis, A. Succi, V. Abbracciante, G.Delre, L. Alemanno, 
N. Catacchio, B. Caruso, T. Tracanna,
M. Tamburini, Roy Paci,
Ada Rovatti,
G. Partipilo,
M. Nisi,
Marco Di Battista, 
Luca Pirozzi,
Elisabetta 
Antonini, 
M. Campanale, Orchestra Utopia, Belcanto, Lucanian Big Band, Meridiana 
Group, Jazz Studio Orchestra e altri.
 
 Discografia essenziale:
 
   NUX 
ERAT live at FESTIVAL INTERNAZIONALE di NOCI (con ORCH. UTOPIA+OSPITI) edito dalla 
C.M.C. di Torino; PECCATORIGINALE 
Dino Plasmati, Nico Catacchio e Fabio Accardi_edito dalla C.& M. Bari; Special 
Guest: Francesco Marini;
 6X30 con o rchestra Utopia e
Paolo Fresu 
sextet, registrato a Roma nel '95;
 SOLE NOVO Meridiana Group, prodotto dall'Onyx Jazz Club e TELECOM ITALIA;
 ALTRE STORIE Meridiana Group (feauturing Marco Sannini - tromba, John McCRAE - cello)/Musicomania 
rec;
 NOT SO BAD Meridiana Group & ARTErìa Ensemble (Orchestra d'archi)/Ars Publica rec;
 WAKE UP Meridiana Group feauturing
Gegé Telesforo/Ad.e.com 
rec;
 VIAGGIO NELLE TERRE DEI LUCANI
Dino Plasmati,
Javier Girotto,
Luciano Biondini, Giovanni Maier, Ettore Fioravanti. Edito da Adecom/Gal 
le Macine_Basilicata;
 2^ pubblicazione VIAGGIO NELLE TERRE DEI LUCANI
Dino Plasmati,
Javier Girotto,
Luciano Biondini, Giovanni Maier, Ettore Fioravanti. Edito da WIDE SOUND_2006;
 SUNDAY w. Jazz Collective Marco Sinno,
Dino Plasmati, 
Pasquale Mega, Franco Fossanova, Vito Plasmati. Edito da FARELIVE_2009;
 INTERACTIONS Dino 
Plasmati,
Massimo 
Manzi, Giorgio Vendola, 
Gaetano Partipilo. 
Edito da Emarcy/UNIVERSAL MUSIC;
 HAVE YOURSELF A MERRY LITTLE CHRISTMAS w.Christmas Quintet. Giuseppe Delre,
Dino Plasmati, 
Vincenzo Abbracciante, Luca Alemanno,
Marcello Nisi 
Edito da ARTECLASSICA_2010.
 
 Progetti attuali:
 OPEN TRIO - Dino Plasmati_Guitars;
Massimo 
Manzi_drums; Giorgio Vendola_double bass;
 DINO PLASMATI ORGAN TRIO - Dino Plasmati_Guitars; Vincenzo Abbracciante_hammond;
Massimo 
Manzi_drums;
 PLASMATI/ROSEN 5TET- Michael Rosen_ten & sop saxes
Dino Plasmati_ 
Guitars; Marco 
Di Battista_piano; Giorgio Vendola_bass;
Marcello Nisi_drums;
 LJP BIG AND GUESTS
 VIAGGIO NELLE TERRE DEI LUCANI Quintet Dino Plasmati_Guitars; 
Javier Girotto_saxes 
&flute;
Luciano Biondini_accordion; Giovanni Maier_bass; Ettore Fioravanti_drums:
 VIAGGIO NELLE TERRE DEI LUCANI Quartet Dino Plasmati_Guitars; Vincenzo Abbracciante_accordion; 
Franco Fossanova_double bass; Vito Plasmati_drums;
 DINO PLASMATI NEW TRIO - Dino Plasmati_guitars; Camillo Pace_bass;
Marcello Nisi_drums;
 CHRISTMAS JAZZ QUINTET- Giuseppe Delre_voice Dino Plasmati_ Guitars; Vincenzo 
Abbracciante_Rhodes, Hammond Luca Alemanno_bass;
Marcello Nisi_drums;
 CORCOVADO QUARTET- tribute to A.C. Jobim Daniela D'Ercole_voice Dino 
Plasmati_ guitars; Franco Fossanova_bass;
Marcello Nisi_drums;
 
 
 Per contatti e informazioni:Dino Plasmati
 Via Basento n°6
 75100 Matera
 Tel. 0835/ 38 13 65
 Cell. 339/ 67 46 687
 E-Mail: dino_plasmati@yahoo.it
 
| Questa pagina è stata visitata 16.149 volte Data pubblicazione: 22/03/2003
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  |