Jazzitalia - Vincenzo Martorella: Il blues
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Vincenzo Martorella
Il blues

Torino: Einaudi, 2009
ISBN 978-88-06-19981-4: € 20,00

Viene subito il desiderio di leggerlo. Perché a decretare la fortuna di un testo, a volte, può essere di aiuto anche il paratesto, quella soglia, di cui ha trattato Genette, che avvolge e affianca il testo vero e proprio, nel manufatto a stampa che chiamiamo libro. E in questo nuovo libro di Vincenzo Martorella – già autore di altre monografie e di numerosi saggi e articoli di argomento musicale, critico e storico della musica, direttore di periodici e festival jazz – la copertina in cartoncino plasticato opaco di colore nero, impaginata con raro senso di equilibrio grafico, reca in alto una foto in bianco e nero di grande efficacia, che raffigura due giovani bluesman seduti probabilmente davanti a un bar, imbracciando i loro strumenti, una fisarmonica e un washboard. Quello di sinistra, gilet, occhiali, baffetti, sigaro, aria da intellettuale di provincia e da tombeur de femmes, con il cappello leggermente calato su un lato, è affiancato da un bimbetto bianco, tagliato dall'inquadratura, sorta di muto testimone, timido contrappunto visivo. Il musicista di destra ha un'aria più da contadino, con il cappello leggermente all'indietro che gli lascia scoperta la fronte, e al suo fianco l'immagine è bilanciata da una scritta pubblicitaria che il caso non poteva immaginare migliore: "They Satisfy". Dietro i due si intravvedono gli avventori del locale. Sembra niente, ma è una delle copertine più efficaci che si possano immaginare, per raccontare una certa idea del blues.



Q
uindicesimo volume di una sottocollana intitolata "Mappe", che ha il dichiarato intento di fornire degli approcci di base agli argomenti, individuando tracce e percorsi per orientare il lettore, il testo di Martorella chiarisce, già dalla premessa, i motivi per cui è stato redatto: fornire ai lettori italiani una chiave di lettura del fenomeno, vista la quasi totale assenza di traduzioni della vastissima bibliografia sul blues. Mancava in effetti in Italia un quadro generale che sintetizzasse i frutti delle ricerche degli storici ed etnomusicologi degli ultimi decenni. Per delinearlo, l'autore organizza il testo in tre spazi distinti ma comunicanti: un'analisi delle origini del blues; le figure, le forme e i modelli; le biografie di alcuni dei protagonisti.

Nell'introduzione e nella postfazione, intitolata "La dodicesima stanza", l'autore si sofferma sul concetto di blues, prendendo atto della impossibilità di far luce sulla sua genesi, per assenza di documentazione. E tuttavia, nella prima parte del libro, se ne rintracciano le matrici africane grazie ai contributi di Gerhard Kubik e di Michael Coolen, e si indaga sulla produzione musicale degli schiavi africani nell'America del Nord (worksong, spiritual, negro song); si analizzano i fenomeni del minstrel show e del vaudeville e il loro ruolo nella diffusione del blues; si raccontano il Delta del Mississippi e la Crescent City.

La seconda parte analizza la forma del blues, il giro armonico tipico, la struttura dei versi, le scale utilizzate, le varianti, l'utilizzo dei commenti strumentali; si sofferma sui contenuti, sugli argomenti cantati dai bluesmen, in particolare sul tema amoroso, sulle formule utilizzate per comporre o improvvisare le strofe, sulla sua natura profondamente poetica cui si sono ispirati grandi scrittori afroamericani come Langston Hughes e Sterling Brown; descrive gli effetti della comparsa del disco e dell'affermarsi dell'industria discografica; delinea il ruolo dei talent scout, dei ricercatori, degli etnomusicologi, degli studiosi di folclore, degli appassionati e dei collezionisti di dischi nella riscoperta del blues rurale e nella definizione di un canone blues; dà cenni biografici e critici sulle cantanti: Black Alfalfa, Mamie Desdunes, Ma Rainey, Mamie Smith, Victoria Spivey, Ida Cox, Sara Martin, Alberta Hunter, Clara Smith, Ethel Waters, Lucille Hegamin, Trixie Smith, Berta "Chippie" Hill, Sippie Wallace; passa in rassegna gli strumenti principali e i relativi strumentisti: chitarra, pianoforte, violino, jug, spoons, washboard, kazoo, armonica, fisarmonica, banjo; esamina il rapporto tra il blues e le altre musiche nere, sacre e profane, spiritual, ragtime, boogie, jazz.

L'ultima si sofferma su alcuni dei nomi che meritano uno spazio a sé: Bessie Smith, Son House, Charlie Patton, Tommy Johnson, Skip James, Blind Lemon Jefferson, i musicisti di Memphis e di Piedmont, e quelli di Chicago come Tampa Red e Georgia Tom, e infine Robert Johnson.

Tutto scritto con un linguaggio piano, chiaro, senza note a pie' di pagina salvo che per le traduzioni, ma allo stesso tempo attento, preciso, dettagliato, che denota una passione per l'argomento trattato poco frequente in ambito accademico. Un testo dunque fondamentale per un primo approccio al blues, che potrebbe anche stimolare i nostri editori a commissionare la traduzione dei principali studi stranieri recenti sull'argomento.

Vincenzo Fugaldi per Jazzitalia














Inserisci un commento



COMMENTI
Inserito il 3/2/2010 alle 19.52.38 da "giobellini"
Commento:
semplicemente gran libro, è vero in Italia testi che riguardano il Blues son rari ed in questo libro Martorella con spiccato senso della scrittura ci racconta il genere musicale in maniera dettagliata e giusta. da libraio e amante della musica credo che questo libro sia da consigliare a tutti, una garanzia sia l'editore e sia lo scrittore.
 

Questa pagina è stata visitata 3.588 volte
Data pubblicazione: 25/01/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti